Sant' Anselmo di Nonantola

Sant' Anselmo di Nonantola
Nome: Sant' Anselmo di Nonantola
Titolo: Abate
Nascita: 720 circa, Cividale del Friuli
Morte: 803 circa, Nonantola, Emilia-Romagna
Ricorrenza: 3 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
pre canonizzazione


Fu Duca del Friuli, e parente di Astolfo, Re dei Longobardi, che accompagnò nelle sue campagne militari. Il duca non era solo un coraggioso soldato, ma anche un fervente cristiano. Disgustato dal mondo, decise di consacrarsi a Dio, ritirandosi in preghiera e penitenza. Ottenne un pezzo di terra da Astolfo, dove costruì un monastero benedettino con ostello per pellegrini e viandanti. Successivamente fondò il famoso monastero di Nonantola. Il Papa lo nominò abate.

Papa Stefano III gli diede anche il permesso di trasferire la salma di Papa San Silvestro a Nonantola. Astolfo arricchì notevolmente l'abbazia, e le concesse grandi privilegi, tanto da farla diventare famosa in tutta Italia. L'abate Anselmo arrivò a governare oltre un migliaio di monaci. Era molto attivo, anche se estremamente modesto. Promuoveva la disciplina monastica, più con l'esempio che con i precetti. Sotto il suo mandato il monastero fu uno dei centri di spiritualità italiani. Morto Astolfo, il nuovo re, Desiderio, lo esiliò a Montecassino, ma Carlo Magno, intorno al 768, lo reintegrò nella sua abbazia dove visse per 35 anni.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Nonantola in Emilia, sant’Anselmo, fondatore e primo abate del monastero del luogo, che per cinquant’anni promosse la disciplina monastica sia con l’insegnamento che con l’esercizio delle virtù.

Lascia un pensiero a Sant' Anselmo di Nonantola

Ti può interessare anche:

Sant' Anselmo d'Aosta
- Sant' Anselmo d'Aosta
Vescovo e dottore della Chiesa
Questo Santo è chiamato, a ragione, il primo degli Scolastici, ossia quei filosofi che ripresero lo studio della vera e sana filosofia del grande Aristotile...
Sant' Anselmo II di Lucca
- Sant' Anselmo II di Lucca
Vescovo
Anselmo Nacque a Baggio, presso Milano, verso il 1040. Sotto la guida dello zio, il futuro papa Alessandro II, ricevette un'ottima formazione ed abbracciò...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 marzo si venera:

San Serapione di Thmuis
San Serapione di Thmuis
Vescovo
Vescovo, santo (sec. IV). Nonostante che sia sempre stato molto celebrato nella storia della Chiesa come uomo di grande cultura e di profonda spiritualità, le notizie che possediamo di Serapione sono scarne...
Altri santi di oggi
Domani 22 marzo si venera:

Santa Lea di Roma
Santa Lea di Roma
Vedova
Nel 384 a Roma morivano quasi contemporaneamente il patrizio Vezio Agorio Pretestato, console designato a prefetto dell'Urbe, e la matrona Lea, che, rimasta vedova in giovane età, aveva rifiutato le seconde...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 marzo nasceva:

Sant' Angela Merici
Sant' Angela Merici
Vergine, fondatrice
Nacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Altri santi nati oggi
Oggi 21 marzo si recita la novena a:

- Santa Maria Annunciata
«La vergine concepirà e partorirà un figlio» (Is 7,14). Sia benedetta, o Maria, l’angelica purezza con cui accogliesti nel tuo seno il Verbo di Dio. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te...