Sant' Andrea Avellino

Sant' Andrea Avellino
Nome: Sant' Andrea Avellino
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Lancellotto Avellino
Nascita: 1521, Castronuovo, Lucania
Morte: 10 novembre 1608, Napoli
Ricorrenza: 10 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
14 ottobre 1624, Roma, papa Urbano VIII
Canonizzazione:
22 maggio 1712, Roma, papa Clemente XI


S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli. Mirabili erano i suoi progressi nella dottrina e nella santità, che sapeva unire tra loro in bell'armonia, tenendo sempre presente alla sua mente la massima: il principio della sapienza è il timor di Dio. Ebbe anche a lottare per conservare il giglio della purezza, ma con l'aiuto di Dio passò in mezzo ai più gravi pericoli senza offuscare il candore dell'anima sua.

Intraprese gli studi ecclesiastici, all'età conveniente; ricevette l'Ordinazione Sacerdotale, e recatosi a Napoli per studiare giurisprudenza, conseguì in breve la laurea di avvocato. Gli accadde che un giorno, mentre stava risolvendo una questione, si lasciasse inavvertitamente sfuggire una bugia; fu tanto l'orrore che ne concepì che decise di lasciar per sempre l'avvocatura e dedicarsi unicamente al ministero ecclesiastico.

L'Arcivescovo di Napoli gli affidò allora la cura di alcuni monasteri di religiose ed egli siadoperò con tanto zelo a estirpare gli abusi e ad allontanare le persone senza vocazione, che incorse nell'odio di alcuni malvagi i quali lo perseguitarono fino ad attentare più volte alla sua vita.

Non bastando alla sua pietà la vita ecclesiastica, anelava di consacrarsi tutto a Dio nello stato religioso e risolvette di entrare nell'ordine dei Teatini, di recente fondato. Fu accettato e vi entrò il 14 agosto 1556.

Era esattissimo nell'osservanza delle regole: dopo appena quattro anni dal suo ingresso in religione fu stimato capace di assumere la delicatissima carica di maestro dei novizi, che disimpegnò per dieci anni con singolare prudenza e grande vantaggio dell'ordine.

Desideroso di giungere al più alto grado di perfezione, aggiunse ai tre voti religiosi altri due voti particolari: di progredire tutti i giorni un po' nella via della perfezione cristiana e di rinnegare sempre in tutto la propria volontà: voti che osservò con eroismo fino alla morte.

Il suo zelo rifulgeva specialmente nel confessionale e nella predicazione, da cui ottenne abbondanti frutti.

Ardente fu la sua carità verso il prossimo che il Signore volle premiare anche con miracoli. Si narra che assalito a tradimento e gravemente ferito, perdonasse di cuore al suo, aggressore e che energicamente si interponesse onde non venisse punito.

Nutri in tutta la sua vita una tenerissima devozione verso la SS. Vergine, ricevendone in cambio visibile protezione.

Visse in religione oltre cinquant'anni ed il Signore volle premiar anche in questa vita la fedeltà del suo servo, concedendogli il dono della profezia, la conoscenza dei segreti dei cuori e delle cose occulte, e facendogli godere più volte il colloquio degli Angeli.

La mattina del 10 novembre 1608, a Napoli, incominciando la S. Messa, alle parole: Introibo ad altare Dei, cadde colpito da apoplessia e la sua bell'anima se ne volò al cielo.

PRATICA. - Da S. Andrea Avellino impariamo la perseveranza nel bene e a non mentire mai.

PREGHIERA. - O Dio, che per il voto eroico di progredire ogni giorno nella virtù, hai disposto nel cuore del tuo beato confessore Andrea ascensioni ammirabili verso di te, concedici per la sua intercessione di divenire partecipi della medesima sua grazia, così che seguendo quello che è più perfetto, giungiamo felicemente al fastigio della tua gloria.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, sant’Andrea Avellino, sacerdote della Congregazione dei Chierici regolari, che, insigne per la sua santità di vita e la sollecitudine per la salvezza del prossimo, si impegnò in un arduo voto di perfezionamento quotidiano nelle virtù e, ricco di meriti, morì santamente ai piedi dell’altare.

Lascia un pensiero a Sant' Andrea Avellino

Ti può interessare anche:

Sant' Andrea Corsini
- Sant' Andrea Corsini
Vescovo
La santa vita di S. Andrea Corsini è un frutto della misericordia di Maria SS. La madre di lui, prima ancora che venisse al mondo, ebbe a suo riguardo...
Sant' Andrea Bobola
- Sant' Andrea Bobola
Martire
Andrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
Sant' Andrea Uberto Fournet
- Sant' Andrea Uberto Fournet
Sacerdote
Se qualcuno è stanco di sentire narrazioni di pietà straordinaria dei santi durante la loro infanzia, potrà riavere sollievo dalla...
Sant' Andrea di Creta
- Sant' Andrea di Creta
Vescovo
Andrea nacque a Damasco verso la metà del wi secolo; all'età di quindici anni si recò a Gerusalemme ed entrò nel monastero di San Saba e del Santo Sepolcro...
Sant' Andrea il Calibita
- Sant' Andrea il Calibita
Monaco
Andrea, monaco a Creta, si recò a Costantinopoli per prendere parte alle aspre lotte sull'uso delle immagini nelle chiese cristiane: si trattava della...
Sant' Andrea Bessette
- Sant' Andrea Bessette
Religioso
Andrea Bessette nacque a Saint-Grégoirc-d'Iberville [Qué-bec] nel 1845. Nato in una povera famiglia, fu battezzato col nome di Alfredo. Rimasto orfano...
Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
- Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
Soldati martiri
Sebbene non vi siano prove antiche del culto di S. Andrea, viene comunque citato nel nuovo Martirologio Romano. La storia immaginaria del suo martirio...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 agosto si venera:

Santi Ponziano e Ippolito
Santi Ponziano e Ippolito
Martiri
Ippolito celebra la festa assieme a un altro santo martire, Ponziano, alle cui vicende la sua vita fu drammaticamente legata. Ponziano sedeva sul soglio di Pietro, essendo succeduto a Urbano nel 230, mentre...
Altri santi di oggi
Domani 14 agosto si venera:

San Massimiliano Maria Kolbe
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire
Padre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 agosto nasceva:

Beato Andrea Carlo Ferrari
Beato Andrea Carlo Ferrari
Arcivescovo
Andrea Carlo Ferrari nacque a Parma il 13 agosto 1850. Consacrato vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como, fu nominato arcivescovo di Milano nel 1894. Come arcivescovo cardinale guidò le sorti dell'arcidiocesi...
Oggi 13 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Radegonda
Santa Radegonda
Regina di Francia
Radegonda era la figlia del principe Bertario della Turingia, un pagano che fu ucciso dal fratello Ermenfrido. Nacque nel 518, probabilmente a Erfurt. Quando venne catturata dagli invasori franchi, che...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 agosto veniva canonizzato:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Oggi 13 agosto si recita la novena a:

- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- Santa Chiara da Montefalco
I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
- San Rocco
I. Glorioso San Rocco, che, nato da sterili genitori per l’intercessione di Maria, e da lei quindi prevenuto con le più dolci benedizioni, le professaste mai sempre la divozione la più...
- San Stanislao Kostka
I. O glorioso s. Stanislao, che fino dai primi vostri anni tante amaste la purità da cadere in deliquio ogni qualvolta vi avveniva di udire discorsi men regolati, otteneteci dal Signore la grazia...
- Maria Assunta
O gran Madre del Verbo eterno, per quella celeste sapienza di cui foste fregiata nel vostro trionfo dal vostro divin Figliuolo, impetrate a tutti i cristiani, e anche a tutti gli eretici ed infedeli, lume...
- Maria Assunta
O Vergine Immacolata, Madre di Dio e degli uomini, noi crediamo con tutto il fervore della nostra fede nella tua Assunzione trionfale in anima e corpo al Cielo, dove sei acclamata Regina da tutti i cori...
- Maria Assunta
O Maria immacolata assunta in cielo, tu che vivi beatissima nella visione di Dio: di Dio Padre che fece di te alta creatura, di Dio Figlio che volle da te essere generato uomo e averti sua madre, di Dio...
Le preghiere di oggi 13 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...