Sant' Agnese di Montepulciano

Sant' Agnese di Montepulciano
Nome: Sant' Agnese di Montepulciano
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Agnese Segni
Nascita: 1268 circa, Gracciano, Siena
Morte: 20 aprile 1317, Montepulciano
Ricorrenza: 20 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
10 dicembre 1726, Roma , papa Benedetto XIII


Il nome di Agnese, Agnes, « deriva esattamente da Agnus, dice il beato Raimondo da Capua, che scrisse la vita della Santa, e noi troveremo che, tranne una vocale, tutte le lettere di quei due nomi sono identiche. Perciò, che cosa significa per noi il nome di Agnese, se non "agnella"? E che cosa significa agnella, se non "sposa dell'Agnello"? ».

Nella storia della santità, moltissime sono le agnelle spose dell'Agnello; candide, miti, mansuete, pure. E molte hanno anche nel nome il richiamo dell'innocenza dell'Agnello. Infatti, oltre a due Beate (Agnese di Boemia e Agnese di Baviera) quattro Sante hanno il candido nome di Agnese.

La prima Agnese è quella giovinetta, martirizzata a Roma ai tempi dell'Imperatore Diocleziano, verso il 304. Il suo nome luminoso si trova scritto nel Cànone della Messa. La seconda, discepola di Santa Radegonda e amica del Santo poeta Venanzio Fortunato, morì abbadessa di un monastero, a Poitiers, nel 589.

La terza, d'Assisi, venne condotta per mano dalla sorella Chiara, dietro le orme leggere e sanguinose di San Francesco. Morì nel 1253, e riposa nella basilica della sorella maggiore, ad Assisi.

La quarta era nata nel borgo di Gracciano Vecchio, in riva al Trasimeno, nel 1274. Misteriose luci illuminarono la culla di colei che doveva essere una delle più dolci glorie dell'Ordine domenicano.

Aveva nove anni, quando intraprese un pellegrinaggio a Montepulciano, ma, avvicinandosi alla città, uno stormo di corvi si gettarono su di lei, cercando di beccarla negli occhi. Evidentemente, le forze del male temevano ch'ella si stabilisse, come poi avvenne, a Montepulciano dove in seguito fondò un monastero, proprio nel luogo dove era stata assalita dai corvi.

Sant'Agnese Segni
titolo Sant'Agnese Segni
autore Domenico Beccafumi anno 1507


Fu come una rondine, bianca e nera, nell'abito domenicano, che fece il suo nido miracoloso in mezzo ai corvi del peccato e del vizio. 

A Chianciano, dove i superiori le imposero di curarsi, provocò lo sbocco d'una nuova fonte d'acqua salubre, che anche oggi si chiama di Santa Agnese. Questo miracolo doveva però servire per la salute degli altri, non per la sua, poiché la devota domenicana ritornò a Montepulciano più malata di prima.

Morì nella notte del 20 aprile 1317. A quell'ora i bambini di Montepulciano si risvegliarono gridando ai genitori stupefatti: « Suor Agnese è morta; Suor Agnese è santa ».

La mattina dopo, tutta la città accorse nella chiesa del convento. Vi trovarono la salma di Agnese, che spandeva un grato odore di violette.

Sessantatré anni dopo, un'altra grande Santa domenicana, Caterina da Siena, volle venerare il corpo di Agnese e baciarle il piede destro. Ma mentre la Santa di Siena si chinava sulla cassa, il piede della Santa di Montepulciano si sollevò, restando in quella posizione inclinata.

Sant'Agnese da Montepulciano e Santa Caterina da Siena
titolo Sant'Agnese da Montepulciano e Santa Caterina da Siena
autore Besson Giacinto anno 1852 - 1859


E i miracoli continuarono a fiorire attorno alla sua tomba, più numerosi delle violette che sbocciano, in aprile, nei dintorni di Montepulciano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Montepulciano, in Toscana, sant'Agnése Vergine, dell'Ordine di san Doménico, illustre per miracoli.

Lascia un pensiero a Sant' Agnese di Montepulciano

Ti può interessare anche:

Sant' Agnese
- Sant' Agnese
Vergine e martire
Fra le innumerevoli vergini che hanno sacrificato la vita per la fede di Gesù Cristo, emerge quale fiore Sant'Agnese. Nacque a Roma da genitori...
Sant' Agnese di Boemia
- Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali...
Sant' Agnese di Assisi
- Sant' Agnese di Assisi
Badessa
Caterina Offreduccio era la sorella minore di S. Chiara d'Assisi (11 ago.); all'età di soli quindici anni seguì la sorella Chiara, che aveva...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...