Sant' Agnese di Montepulciano

Sant' Agnese di Montepulciano
Nome: Sant' Agnese di Montepulciano
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Agnese Segni
Nascita: 1268 circa, Gracciano, Siena
Morte: 20 aprile 1317, Montepulciano
Ricorrenza: 20 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
10 dicembre 1726, Roma , papa Benedetto XIII


Il nome di Agnese, Agnes, « deriva esattamente da Agnus, dice il beato Raimondo da Capua, che scrisse la vita della Santa, e noi troveremo che, tranne una vocale, tutte le lettere di quei due nomi sono identiche. Perciò, che cosa significa per noi il nome di Agnese, se non "agnella"? E che cosa significa agnella, se non "sposa dell'Agnello"? ».

Nella storia della santità, moltissime sono le agnelle spose dell'Agnello; candide, miti, mansuete, pure. E molte hanno anche nel nome il richiamo dell'innocenza dell'Agnello. Infatti, oltre a due Beate (Agnese di Boemia e Agnese di Baviera) quattro Sante hanno il candido nome di Agnese.

La prima Agnese è quella giovinetta, martirizzata a Roma ai tempi dell'Imperatore Diocleziano, verso il 304. Il suo nome luminoso si trova scritto nel Cànone della Messa. La seconda, discepola di Santa Radegonda e amica del Santo poeta Venanzio Fortunato, morì abbadessa di un monastero, a Poitiers, nel 589.

La terza, d'Assisi, venne condotta per mano dalla sorella Chiara, dietro le orme leggere e sanguinose di San Francesco. Morì nel 1253, e riposa nella basilica della sorella maggiore, ad Assisi.

La quarta era nata nel borgo di Gracciano Vecchio, in riva al Trasimeno, nel 1274. Misteriose luci illuminarono la culla di colei che doveva essere una delle più dolci glorie dell'Ordine domenicano.

Aveva nove anni, quando intraprese un pellegrinaggio a Montepulciano, ma, avvicinandosi alla città, uno stormo di corvi si gettarono su di lei, cercando di beccarla negli occhi. Evidentemente, le forze del male temevano ch'ella si stabilisse, come poi avvenne, a Montepulciano dove in seguito fondò un monastero, proprio nel luogo dove era stata assalita dai corvi.

Sant'Agnese Segni
titolo Sant'Agnese Segni
autore Domenico Beccafumi anno 1507


Fu come una rondine, bianca e nera, nell'abito domenicano, che fece il suo nido miracoloso in mezzo ai corvi del peccato e del vizio. 

A Chianciano, dove i superiori le imposero di curarsi, provocò lo sbocco d'una nuova fonte d'acqua salubre, che anche oggi si chiama di Santa Agnese. Questo miracolo doveva però servire per la salute degli altri, non per la sua, poiché la devota domenicana ritornò a Montepulciano più malata di prima.

Morì nella notte del 20 aprile 1317. A quell'ora i bambini di Montepulciano si risvegliarono gridando ai genitori stupefatti: « Suor Agnese è morta; Suor Agnese è santa ».

La mattina dopo, tutta la città accorse nella chiesa del convento. Vi trovarono la salma di Agnese, che spandeva un grato odore di violette.

Sessantatré anni dopo, un'altra grande Santa domenicana, Caterina da Siena, volle venerare il corpo di Agnese e baciarle il piede destro. Ma mentre la Santa di Siena si chinava sulla cassa, il piede della Santa di Montepulciano si sollevò, restando in quella posizione inclinata.

Sant'Agnese da Montepulciano e Santa Caterina da Siena
titolo Sant'Agnese da Montepulciano e Santa Caterina da Siena
autore Besson Giacinto anno 1852 - 1859


E i miracoli continuarono a fiorire attorno alla sua tomba, più numerosi delle violette che sbocciano, in aprile, nei dintorni di Montepulciano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Montepulciano, in Toscana, sant'Agnése Vergine, dell'Ordine di san Doménico, illustre per miracoli.

Lascia un pensiero a Sant' Agnese di Montepulciano

Ti può interessare anche:

Sant' Agnese
- Sant' Agnese
Vergine e martire
Fra le innumerevoli vergini che hanno sacrificato la vita per la fede di Gesù Cristo, emerge quale fiore Sant'Agnese. Nacque a Roma da genitori...
Sant' Agnese di Boemia
- Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali...
Sant' Agnese di Assisi
- Sant' Agnese di Assisi
Badessa
Caterina Offreduccio era la sorella minore di S. Chiara d'Assisi (11 ago.); all'età di soli quindici anni seguì la sorella Chiara, che aveva...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 giugno si venera:

San Luigi Gonzaga
San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col latte succhiò pure i primi germi di santità...
Altri santi di oggi
Domani 22 giugno si venera:

Corpus Domini
Corpus Domini
Solennità del corpo e sangue di Cristo
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria »
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 giugno nasceva:

Beata Antonia Mesina
Beata Antonia Mesina
Martire della purezza
Antonia proveniva da una famiglia di undici figli. Un giorno, all'età di sedici anni (periodo in cui era iscritta alle "ben iamine" dell'Azione cattolica), stava raccogliendo legna nel bosco per il fabbisogno...
Oggi 21 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Luigi Gonzaga
San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col latte succhiò pure i primi germi di santità...
Altri santi morti oggi
Oggi 21 giugno veniva beatificato:

San Giovanni de Brebeuf
San Giovanni de Brebeuf
Gesuita, martire in Canada
Giovanni de Brébeuf nacque il 25 marzo 1593 a Condé-sur-Vire, un piccolo villaggio nel dipartimento de La Manche in Francia. Dopo il suo ingresso come novizio nella Compagnia di Gesù alla fine del 1617...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 giugno si recita la novena a:

- San Paolo
I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri...
- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Pietro
I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il terzo giorno O Cuore Immacolato di Maria, ardente di amore divino! Tu sei la fiamma accesa dallo Spirito Santo e alimentata dall’olio del suo amore. Nel tuo cuore questo santo zelo...
Le preghiere di oggi 21 giugno:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Luigi Gonzaga O amabile San Luigi, la cui illibata purezza rese simile agli Angeli, e l'ardente amore a Dio eguagliò ai Serafini del Cielo, volgete su di me uno sguardo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...