San Volfango di Ratisbona

San Volfango di Ratisbona
autore: Michael Pacher anno: 1471-1475 titolo: San Wolfgang e il Diavolo luogo: Alte Pinakothek, Monaco di Baviera
Nome: San Volfango di Ratisbona
Titolo: Vescovo
Nascita: 924, Svevia, Germania
Morte: 31 ottobre 994, Linz, Austria
Ricorrenza: 31 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
7 ottobre 1052, Roma , papa Leone IX


Volfango, nacque in Svevia (zona della Germania a nord del lago di Costanza) intorno al 924, fu mandato nell'abbazia di Reichenau, su un'isola del lago, la quale vantava la presenza di una fiorente scuola. Qui strinse amicizia con un giovane nobile di nome Enrico che aveva appena fondato una scuola a Wiirzburg, in Baviera, e che lo persuase a lasciare Reichenau per seguirlo nel nuovo istituto, dove le qualità del santo suscitarono ben presto una grande ammirazione e, pare, non poca gelosia.

Quando Enrico fu nominato arcivescovo di Treviri, ancora una volta Volfango andò con lui, diventando insegnante della scuola episcopale; fu proprio in questo periodo che, sotto l'influenza di Ramwold, monaco riformatore, cominciò a sostenere con passione i progetti di riforma del clero avanzati dall'arcivescovo Enrico.

La vita di Volfango ebbe una svolta alla morte dell'alto prelato: invece di rimanere a Treviri come insegnante, si fece monaco nell'abbazia benedettina di Einsiedeln (Svizzera) che era retta a quel tempo dal monaco inglese Gregorio.

Il vescovo di Augusta, S. Ulrico (4 lug.), lo ordinò prete e lo mandò in missione in Ungheria con il compito di evangelizzare i magiari, ma, pur avendo adempiuto ai propri doveri con il suo consueto zelo, non ottenne grandi risultati.

Raccomandato in seguito all'imperatore Ottone II come persona adatta a ricoprire un ruolo episcopale, nel 972 fu consacrato vescovo di Ratisbona, nonostante le sue insistenti richieste di poter tornare in monastero.

Anche da vescovo continuò a indossare l'abito monastico, custodendo il più possibile lo stile di vita benedettino, penitenze comprese. Fu un grande riformatore del clero, sia religioso che diocesano; incoraggiò i canonici regolari a vivere una vita comunitaria e nominò Ramwold di Treviri abate dell'abbazia di S. Emmeramo (che tradizionalmente i vescovi di Ratisbona tenevano in commendam, per poter usufruire della sua rendita).

Intervenne personalmente nella riforma di due conventi che davano scandalo a causa della loro indisciplina; fu un eccellente predicatore e l'assistenza che offriva ai poveri divenne leggendaria.

Tuttavia, desiderando ancora ardentemente una vita di maggiore solitudine, sembra che abbia tentato una volta di lasciare la diocesi per ritirarsi in un luogo segreto e dedicarsi alla preghiera, ma che sia stato trovato da alcuni cacciatori che lo ricondussero a Ratisbona. Modello di vescovo zelante e riformatore, compì un'opera perfettamente in armonia con le grandi riforme monastiche del x secolo promosse a Cluny e altrove.

Come vescovo, si dovette assumere numerosi doveri di natura politica, oltre che quelli episcopali; prese parte ad alcune diete imperiali e accompagnò l'imperatore durante una campagna in Francia. Gli fu inoltre affidata l'educazione del giovane figlio del duca di Baviera, che successivamente divenne imperatore e un santo canonizzato, S. Enrico il buono (13 lug.). Nel 994 Volfango si ammalò durante un viaggio lungo il Danubio e morì nei pressi della città austriaca di Linz. 

Fu canonizzato nel 1052 e la sua festa è celebrata soprattutto nell'Europa centrale, mentre le sue reliquie sono conservate nella cattedrale di Ratisbona.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Ratisbona nella Baviera, in Germania, san Volfango, vescovo, che, dopo aver svolto l'ufficio di maestro di scuola e aver fatto professione di vita monastica, elevato alla sede episcopale, ristabilì la disciplina del clero e morì umilmente mentre era in visita nel territorio di Pupping.

Volfango e il Diavolo

Una leggenda narra che il vescovo Wolfgang, dopo aver vissuto da eremita in Austria, decise di costruire una chiesa per gli abitanti della zona presso l’Abersee. Per scegliere il luogo esatto, Wolfgang lanciò la sua ascia da una sporgenza rocciosa, stabilendo di edificare la chiesa dove l'ascia sarebbe caduta. Dopo una lunga ricerca, la trovò vicino alla riva del lago su un terreno roccioso.

Mentre rifletteva su come iniziare la costruzione, apparve il diavolo, che gli propose un aiuto per l'edificazione in cambio dell'anima del primo essere vivente che avrebbe varcato la soglia della chiesa una volta completata. Wolfgang, astutamente, accettò la proposta, ma al termine della costruzione fece entrare per primo un lupo. Furioso per essere stato ingannato, il diavolo strappò il lupo in pezzi e scomparve maledicendo Wolfgang.

La chiesa, ormai terminata, divenne un luogo di preghiera e miracoli per i fedeli, e Wolfgang si stabilì in una semplice camera di pietra nelle vicinanze. La fama dei suoi miracoli e della sua devozione attirò pellegrini, diffondendo il suo culto in Austria e oltre. Ancora oggi, il luogo e il lago sono noti come St. Wolfgang e Wolfgangsee, un tributo eterno alla fede e astuzia del santo vescovo.

Lascia un pensiero a San Volfango di Ratisbona

Alcune dedicazioni a San Volfango di Ratisbona

Chiesa di San Volfango
Chiesa di San Volfango
Parrocchiale e di pellegrinaggio
La chiesa cattolica di San Wolfgang, parrocchiale e meta di pellegrinaggio, è un imponente edificio storico situato a St. Wolfgang nel Salzkammergut...
>>> Continua

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 gennaio si venera:

Santi Sebastiano e Fabiano
Santi Sebastiano e Fabiano
Martiri
Gli antichi testi liturgici romani prevedevano che San Fabiano e San Sebastiano venivano venerati separatamente, più tardi vennero ricordati in un'unica celebrazione, ma il nuovo calendario, richiamandosi...
Altri santi di oggi
Domani 21 gennaio si venera:

Sant' Agnese
Sant' Agnese
Vergine e martire
Fra le innumerevoli vergini che hanno sacrificato la vita per la fede di Gesù Cristo, emerge quale fiore Sant'Agnese. Nacque a Roma da genitori cristiani, appartenenti ad illustre famiglia patrizia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 gennaio tornava alla Casa del Padre:

San Sebastiano
San Sebastiano
Martire
Nacque a Narbona (Francia), ma fu educato a Milano, ricevendo una buona cultura. Egli apparteneva all'armata dell'imperatore, godeva uno dei primi posti ed era caro a tutti per le sue belle qualità...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 gennaio veniva canonizzato:

San Vincenzo Pallotti
San Vincenzo Pallotti
Sacerdote
Nacque a Roma il 21 aprile 1795, figlio di un ricco droghiere, Pietro Paolo Pallotti e di Maria Maddalena De Rossi. Dei suoi nove fratelli, cinque morirono in tenera età.. Vincenzo fu influenzato dalla...
Oggi 20 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
VI. O vero prodigio di zelo, glorioso s. Francesco, che, spedito apostolo fra gli eretici, non risparmiaste mai alcuna fatica per guadagnare le anime a Gesù Cristo, che anzi sempre giulivo affrontaste...
- Sant' Agnese
O gloriosa Sant'Agnese, per quella fede viva che ti ha animato fin dalla tenera età e ti ha reso così gradita a Dio da meritarti la corona di martire: ottienici la grazia di mantenere pura in noi la nostra...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, amante della purezza “Perché Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santità” (1 Ts 4,7) S. Tommaso, tu avevi una grande stima della virtù della purezza. Quando la tua famiglia ha cercato...
- Sant' Angela Merici
«…per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ognuna) sia lieta, e sempre piena di carità, e di fede, e di speranza in Dio. … tutte le parole, gli atti e i comportamenti nostri siano sempre...
- Santi Sposi Maria e Giuseppe
Vergine Clemente, per l’austera povertà vissuta con San Giuseppe, fate che l’anima mia si spogli di tutto per amore del vostro Figlio e mio Signore Gesù. Ave, o Maria, piena di...
Le preghiere di oggi 20 gennaio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera ai Santi Sebastiano e Fabiano Per quell'eroismo con cui sopportaste il dolor delle frecce che tutto impiagarono il vostro corpo, e mantenuto miracolosamente in vita, indi staccato dal...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...