San Vittore I

San Vittore I
Nome: San Vittore I
Titolo: Papa e martire
Nascita: II secolo, Africa
Morte: 8 luglio 202, Vaticano, Roma
Ricorrenza: 28 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


S. Vittore, africano di nascita, fu eletto Papa dopo la morte di S. Eleuterio, che avvenne nel 193 di Gesù. Cristo, e dopo quella dell'imperatore Commodo nel tempo in cui, secondo Eusebio, Pertinace reggeva l'impero. Egli si mostrò degno successore degli apostoli, opponendosi con vigoria alle eresie che sorsero al suo tempo. Confermò il decreto di Pio I circa la celebrazione della Pasqua in domenica e perchè questa legge fosse messa in pratica, si tenevano dei concili in molti luoghi. Infine il primo Sinodo di Nicea stabilì che la festa di Pasqua si celebrasse dopo la quattordicesima luna, affinchè i cristiani non sembrassero imitare i giudei. Papa S. Vittore stabilì che in caso di necessità si può usare per il battesimo qualsiasi acqua, purchè naturale. Scacciò dalla Chiesa il cuoiaio Teodoto di Bisanzio, il quale, avendo nell'ultima persecuzione apostatato per salvare la vita, osò affermare, per diminuire l'empietà del suo fallo, che quel Gesù Cristo che egli aveva rinnegato non era Dio, ma semplicemente uomo. Rimangono di questo S. Pontefice una dissertazione intorno alla questione della celebrazione della Pasqua e alcuni altri opuscoli. Tenne due ordinazioni nel mese di dicembre nelle quali creò quattro sacerdoti, sette diaconi e dodici vescovi per luoghi diversi. Coronato dal martirio, fu sepolto in Vaticano il 28 luglio dell'anno 202 dopo aver governato la Chiesa 9 anni, 7 mesi e z i giorno.

MARTIROLOGIO ROMANO A Roma, san Vittore I, papa, africano, che stabilì che la santa Pasqua fosse celebrata da tutte le Chiese la domenica seguente la Pasqua giudaica.

Lascia un pensiero a San Vittore I

Ti può interessare anche:

San Vittore il Moro
- San Vittore il Moro
Martire
San Vittore il Moro visse tra il III e il IV secolo. Nato in Mauritania e arruolato nell’esercito romano a Milano sotto l’imperatore Massimiano...
San Vittore
- San Vittore
Eremita
Sembra improbabile che Vittore avrebbe trovato collocazione nel Martirologio Romano se non fosse per S. Bernardo (20 ago.), il quale — stando alle parole...
San Vittore
- San Vittore
Martire a Marsiglia
S. Vittore ebbe la corona del martirio sotto Massimiano. Il crudele imperatore, venuto a Marsiglia ove il nostro Martire militava come ufficiale, ordinò...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell'Umbria e fu maestro di scuola. A vent'anni, preso dalla bellezza...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...