San Vittore

San Vittore
Nome: San Vittore
Titolo: Martire a Marsiglia
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: III secolo, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 21 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le origini del cristianesimo a Marsiglia sono oscure, ma sembrano relativamente tardive; è anche difficile trovare informazioni su S. Vittore, il suo patrono principale. Le opere del VI secolo di S. Gregorio di Tours (17 nov.) e di Venanzio Fortunato (14 dic.) affermano che la sua tomba a Marsiglia era uno dei luoghi di pellegrinaggio più popolari in Francia. Vittore forse appartenne a una famiglia senatoriale e fu un ufficiale cristiano nell'esercito romano, che, durante la visita dell'imperatore Massimiano (286-305) a Marsiglia, incoraggiò i cristiani del luogo a resistere alla persecuzione. La città subì un assedio nel 287, e forse la persecuzione ebbe inizio quando i cristiani rifiutarono di combattere, fare sacrifici agli dèi e riconoscere la divinità dell'imperatore. Vittore fu denu-ciato, condotto davanti all'imperatore e torturato.

Secondo la sua passio, riuscì a convertire al cristianesimo tre guardie, che furono immediatamente giustiziate, e dopo ulteriori torture e rifiuti di onorare gli dèi pagani, anche Vittore fu decapitato. I quattro corpi furono gettati in mare, ma recuperati da amici e seppelliti in una cavità nella roccia nel luogo su cui fu poi costruito il cimitero della città. Vittore può essere stato uno dei diversi martiri con questo nome citati nel Martirologio Geronimiano, ma la prima citazione completa che lo riguarda è contenuta nel Martirologio Lionese (806). È strano che un culto così popolare non abbia prodotto degli epitaffi che lo testimoniassero. S. Giovanni Cassiano (ca. 360-435; 23 lug.) fondò due conventi a Marsiglia, di cui uno dedicato a S. Vittore; inoltre qualcuno ha suggerito che sia l'autore della passio di S. Vittore, mentre altri pensano che l'opera sia stata scritta molto più tardi e che si basi sulle poche informazioni contenute nei martirologi. È possibile che Cassiano abbia preso un martire orientale e lo abbia importato a Marsiglia, riscrivendo i dettagli della sua vita per adattarlo al nuovo luogo, poiché non esistevano martiri locali antichi in Gallia, che potessero diventare patroni e di cui restassero delle reliquie. Bisogna notare che Vittore è un nome latino, non greco, come quello dei patroni-martiri di altre vicine città della Provenza.

Ricerche recenti dimostrano che la passia può aver avuto un certo valore. Gli scavi eseguiti nella cripta di San Vittore nel 1963 portarono alla luce una necropoli nella roccia con diverse tombe e un altare, sotto i resti di una cappella del vi secolo. Sotto cinque o sei tombe sovrapposte ce n'erano due di marmo, che contenevano i resti di due uomini, e le rovine di una costruzione paleocristiana, simile a quelle costruite frequentemente sulle tombe dei martiri, originariamente sepolti nei cimiteri pagani. Quest'edificio può risalire ai primi anni del v secolo e le tombe essere dei primi del iv secolo; inoltre esistono prove di un culto nato all'incirca in quest'epoca. È probabile che le tombe contenessero i resti dei due martiri, che potevano essere Vittore e un compagno (sebbene il nome Vittore possa chiaramente essere stato un tentativo di attribuire un nome simbolico a un martire senza nome). Cassiano forse scrisse la passio per fornire informazioni sul patrono del nuovo monastero e può aver usato una tradizione orale, almeno come fonte di alcuni dettagli.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marsiglia nella Provenza in Francia, san Vittore, martire.

Lascia un pensiero a San Vittore

Ti può interessare anche:

San Vittore il Moro
- San Vittore il Moro
Martire
S. Vittore ebbe la corona del martirio sotto Massimiano. Il crudele imperatore, venuto a Marsiglia ove il nostro Martire militava come ufficiale, ordinò...
San Vittore
- San Vittore
Eremita
Sembra improbabile che Vittore avrebbe trovato collocazione nel Martirologio Romano se non fosse per S. Bernardo (20 ago.), il quale — stando alle parole...
San Vittore I
- San Vittore I
Papa e martire
S. Vittore, africano di nascita, fu eletto Papa dopo la morte di S. Eleuterio, che avvenne nel 193 di Gesù. Cristo, e dopo quella dell'imperatore Commodo...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 luglio si venera:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi di oggi
Domani 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 luglio nasceva:

Beato Alfredo Parte
Beato Alfredo Parte
Scolopio, martire
Nacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore...
Oggi 2 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 luglio veniva beatificato:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 2 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, nonostante le ferite mortali, prima di morire a 12 anni hai dato il tuo perdono all’assassino, come fece Gesù sulla Croce. Donaci li tuo grande amore per il Signore perché anche noi possiamo...
- San Tommaso
I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 2 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Bernardino Realino O Beato Bernardino Realino, noi lodiamo il Signore dei doni copiosi di natura e di grazia, onde vi volle arricchito nella vostra vita mortale; ma ammiriamo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...