San Vittore

San Vittore
Nome: San Vittore
Titolo: Martire a Marsiglia
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: III secolo, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 21 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le origini del cristianesimo a Marsiglia sono oscure, ma sembrano relativamente tardive; è anche difficile trovare informazioni su S. Vittore, il suo patrono principale. Le opere del VI secolo di S. Gregorio di Tours (17 nov.) e di Venanzio Fortunato (14 dic.) affermano che la sua tomba a Marsiglia era uno dei luoghi di pellegrinaggio più popolari in Francia. Vittore forse appartenne a una famiglia senatoriale e fu un ufficiale cristiano nell'esercito romano, che, durante la visita dell'imperatore Massimiano (286-305) a Marsiglia, incoraggiò i cristiani del luogo a resistere alla persecuzione. La città subì un assedio nel 287, e forse la persecuzione ebbe inizio quando i cristiani rifiutarono di combattere, fare sacrifici agli dèi e riconoscere la divinità dell'imperatore. Vittore fu denu-ciato, condotto davanti all'imperatore e torturato.

Secondo la sua passio, riuscì a convertire al cristianesimo tre guardie, che furono immediatamente giustiziate, e dopo ulteriori torture e rifiuti di onorare gli dèi pagani, anche Vittore fu decapitato. I quattro corpi furono gettati in mare, ma recuperati da amici e seppelliti in una cavità nella roccia nel luogo su cui fu poi costruito il cimitero della città. Vittore può essere stato uno dei diversi martiri con questo nome citati nel Martirologio Geronimiano, ma la prima citazione completa che lo riguarda è contenuta nel Martirologio Lionese (806). È strano che un culto così popolare non abbia prodotto degli epitaffi che lo testimoniassero. S. Giovanni Cassiano (ca. 360-435; 23 lug.) fondò due conventi a Marsiglia, di cui uno dedicato a S. Vittore; inoltre qualcuno ha suggerito che sia l'autore della passio di S. Vittore, mentre altri pensano che l'opera sia stata scritta molto più tardi e che si basi sulle poche informazioni contenute nei martirologi. È possibile che Cassiano abbia preso un martire orientale e lo abbia importato a Marsiglia, riscrivendo i dettagli della sua vita per adattarlo al nuovo luogo, poiché non esistevano martiri locali antichi in Gallia, che potessero diventare patroni e di cui restassero delle reliquie. Bisogna notare che Vittore è un nome latino, non greco, come quello dei patroni-martiri di altre vicine città della Provenza.

Ricerche recenti dimostrano che la passia può aver avuto un certo valore. Gli scavi eseguiti nella cripta di San Vittore nel 1963 portarono alla luce una necropoli nella roccia con diverse tombe e un altare, sotto i resti di una cappella del vi secolo. Sotto cinque o sei tombe sovrapposte ce n'erano due di marmo, che contenevano i resti di due uomini, e le rovine di una costruzione paleocristiana, simile a quelle costruite frequentemente sulle tombe dei martiri, originariamente sepolti nei cimiteri pagani. Quest'edificio può risalire ai primi anni del v secolo e le tombe essere dei primi del iv secolo; inoltre esistono prove di un culto nato all'incirca in quest'epoca. È probabile che le tombe contenessero i resti dei due martiri, che potevano essere Vittore e un compagno (sebbene il nome Vittore possa chiaramente essere stato un tentativo di attribuire un nome simbolico a un martire senza nome). Cassiano forse scrisse la passio per fornire informazioni sul patrono del nuovo monastero e può aver usato una tradizione orale, almeno come fonte di alcuni dettagli.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marsiglia nella Provenza in Francia, san Vittore, martire.

Lascia un pensiero a San Vittore

Ti può interessare anche:

San Vittore il Moro
- San Vittore il Moro
Martire
S. Vittore ebbe la corona del martirio sotto Massimiano. Il crudele imperatore, venuto a Marsiglia ove il nostro Martire militava come ufficiale, ordinò...
San Vittore
- San Vittore
Eremita
Sembra improbabile che Vittore avrebbe trovato collocazione nel Martirologio Romano se non fosse per S. Bernardo (20 ago.), il quale — stando alle parole...
San Vittore I
- San Vittore I
Papa e martire
S. Vittore, africano di nascita, fu eletto Papa dopo la morte di S. Eleuterio, che avvenne nel 193 di Gesù. Cristo, e dopo quella dell'imperatore Commodo...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 10 luglio si venera:

Sante Rufina e Seconda
Sante Rufina e Seconda
Martiri di Roma
Seconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione...
Altri santi di oggi
Domani 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 10 luglio nasceva:

San Giovanni Battista della Concezione
San Giovanni Battista della Concezione
Sacerdote trinitario
Giovanni Garcìa Gijòn, riformatore dell'ordine dei trinitari in Spagna con il nome di Giovanni Battista della Concezione, nacque ad Almodóvar del Campo, nella Spagna centromeridionale, il 10 luglio 1561...
Altri santi nati oggi
Oggi 10 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Antonio Pecierskij
Sant' Antonio Pecierskij
Eremita
Iniziatore del monachesimo russo, nacque nel 983 a Lubec e sin da giovane si sentì attratto dalla vita eremitica. Nel 1028 entrò nel monastero di Esphigmenon mutando il nome secolare di Antipa in Antonio...
Oggi 10 luglio veniva canonizzato:

Sant' Obizio da Niardo
Sant' Obizio da Niardo
Nacque a Niardo, Brescia. Si sposò e abbracciò la vita militare, partecipando alle lotte che ebbero luogo nel nord Italia durante il regno dell'imperatore Enrico VI. In una battaglia vicino al fiume Oglio...
Oggi 10 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, il vostro atto di consacrazione, emesso anche da due suore anziane, che in un primo momento si erano spaventate al pensiero della ghigliottina...
- Madonna del Carmine
Il titolo di figli di Maria ci obbliga, ad imitarla 1. - O Maria, madre di Dio e madre nostra amabilissima, a te ci rivolgiamo con filiale fiducia, implorandoti di assistere noi e i nostri cari con il...
Le preghiere di oggi 10 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alle Sante Rufina e Seconda O gloriosissime vergini ed inclite martiri di Gesù Cristo, Rufina e Seconda, noi vi ringraziamo con tutto l'affetto del cuore delle grazie per mezzo vostro...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...