Tiziano nacque a Eraclea, ma fu educato a Oderzo alla corte del vescovo Floriano, che lo ordinò poi diacono con l'incarico di occuparsi delle opere caritative della sua diocesi. Poi il vescovo Floriano dovette partire per una lunga e difficile missione diplomatica.
Si convenne allora che se egli non fosse ritornato entro l'anno, Tiziano sarebbe stato eletto a succedergli nella cattedra episcopale. E così avvenne. Ma Floriano fece ritorno solo un paio di mesi più tardi. Poteva nascere tra i due rivalità, invece, per fortuna, gli opitergini assistettero a una vera ed edificante gara di umiltà: l'uno che lo pregava di riprendere la sua funzione di pastore, e l'altro che insisteva perché il discepolo vi rimanesse perché ritenuto più degno.
«Vinse» Floriano, e Tiziano rimase vescovo compiendo la sua missione con saggezza e spirito paterno, condividendo con il suo popolo le pene e le angustie provocate dalle invasioni dei barbari che più volte distrussero la città. Il santo vescovo morì sullo scadere del VI secolo e le sue reliquie, salvate da un'ennesima distruzione di Oderzo, vennero portate a Ceneda (oggi inclusa in Vittorio Veneto), diventata nuova sede episcopale.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Oderzo in Veneto, san Tiziano, vescovo.
×
Lascia un pensiero a San Tiziano di Oderzo
Alcune dedicazioni a San Tiziano di Oderzo
Cattedrale dei Santi Maria Assunta e Tiziano Vescovo Cattedrale di Vittorio VenetoLa Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata a Ceneda, una frazione di Vittorio Veneto, è l'edificio sacro più importante della città...
-San Tiziano di Brescia VescovoLe notizie sul conto del Vescovo Tiziano sono scarse, ma non occorre troppa fantasia per immaginare quali siano state le virtù che resero particolarmente...
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Beato Alfredo Parte Scolopio, martireNacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore...
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, nonostante le ferite mortali, prima di morire a 12 anni hai dato il tuo perdono all’assassino, come fece Gesù sulla Croce. Donaci li tuo grande amore per il Signore perché anche noi possiamo...
-San Tommaso I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Bernardino RealinoO Beato Bernardino Realino, noi lodiamo il Signore dei doni copiosi di natura e di grazia, onde vi volle arricchito nella vostra vita mortale; ma ammiriamo...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...