Cattedrale dei Santi Maria Assunta e Tiziano Vescovo

San Tiziano di Oderzo
Nome: Cattedrale dei Santi Maria Assunta e Tiziano Vescovo
Titolo: Cattedrale di Vittorio Veneto
Indirizzo: Piazza Papa Giovanni Paolo I - Vittorio Veneto


La Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata a Ceneda, una frazione di Vittorio Veneto, è l'edificio sacro più importante della città. Affacciata su Piazza Giovanni Paolo I, la cattedrale è dedicata all'Assunzione di Maria e a San Tiziano, le cui spoglie sono custodite nella cripta sottostante.

Storia

Le origini della cattedrale risalgono a tempi antichi; si ritiene che sul sito attuale esistesse un luogo di culto già prima dell'arrivo delle reliquie di San Tiziano a Ceneda nel VII-VIII secolo. Distrutta nel 1199 dai Trevigiani, fu ricostruita in stile romanico. Tra il 1740 e il 1773, l'edificio subì una completa riedificazione in stile neoclassico su progetto dell'architetto Ottavio Scotti. La consacrazione avvenne il 26 settembre 1824, e ulteriori lavori di completamento si protrassero fino agli anni '50 del Novecento.

Architettura

La facciata della cattedrale presenta tre portali d'ingresso, ciascuno sormontato da un timpano, ed è arricchita da lesene ioniche e cinque statue di santi poste sulla sommità. Alla destra dell'edificio si erge il campanile, una struttura romanica risalente al 1261, originariamente utilizzata come torre di difesa.

Interni

L'interno della cattedrale è a tre navate e ospita opere d'arte di artisti come Jacopo da Valenza, Leandro da Ponte, Alessandro Pomi e Pino Casarini. Nella cripta sono conservate le spoglie di San Tiziano, patrono della diocesi.

Curiosità

La piazza antistante la cattedrale è intitolata a Giovanni Paolo I, già vescovo della diocesi di Vittorio Veneto prima di diventare papa. Una statua in suo onore è collocata sulla destra della chiesa.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta rappresenta un importante centro di fede e arte per la comunità di Vittorio Veneto e un significativo esempio di architettura neoclassica nella regione.


Lascia un pensiero su Cattedrale dei Santi Maria Assunta e Tiziano Vescovo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di oggi
Domani 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio. All'età...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 luglio nasceva:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 luglio veniva canonizzato:

San Domenico di Guzman
San Domenico di Guzman
Sacerdote e fondatore dei Predicatori
Nato a Calaruega in Spagna nel 1170, da Felice Guzman e Giovanna di Asa, fu subito consacrato al Signore dalla madre sua, la quale aveva già visto in sogno che il figlio era destinato dal Signore...
Oggi 13 luglio veniva beatificato:

Beato Ugo di Fosses
Beato Ugo di Fosses
Abate
Nato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità benedettina, entrando in seguito a servizio...
Oggi 13 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, come esempio per tutti di tranquillità e di serena confidenza in Dio, modelli di attaccamento totale a Gesù e alla Chiesa, sapeste...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è nostro conforto nel momento estremo 1. - Vergine singolare, fiore purissimo del Carmelo, la tua materna intercessione presso il trono di Dio e il tuo amore per noi ci infondono...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 13 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Enrico II O Dio, che hai colmato dei tuoi doni Sant'Enrico e dalla regalità terrena lo hai innalzato alla corona eterna, assisti e proteggi i tuoi fedeli, perchè...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...