Novena a San Rocco

San Rocco
autore: Tommaso Pombioli anno: 1610/1636 titolo: San Rocco luogo: Museo Civico di Crema e del Cremasco
Nome: San Rocco
Titolo: Pellegrino e Taumaturgo
Nascita: XIV secolo, Montpellier, Francia
Morte: XIV secolo, Voghera, Lombardia
Ricorrenza: 16 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1414, Concilio di Costanza, papa Gregorio XI
Luogo reliquie:Chiesa di San Rocco


Novena a San Rocco

periodo:
dal 7 al 15 agosto

I. Glorioso San Rocco, che, nato da sterili genitori per l’intercessione di Maria, e da lei quindi prevenuto con le più dolci benedizioni, le professaste mai sempre la divozione la più sincera, e poneste ogni studio nell’imitarne le celestiali virtù, impetrate a noi tutti la grazia di professare sempre sinceramente una divozione così giusta, eccellente e vantaggiosa, per assicurar col suo validissimo patrocinio la nostra elezione alla gloria.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Glorioso San Rocco, che, rimasto orfano dei genitori nella vostra giovinezza, lungi dall’affezionarvi alle ricchezze da voi ereditate, ne dispensaste gran parte in limosina, e tutto il restante abbandonaste per vivere da povero e pellegrino in terra straniera, impetrate a noi tutti la grazia di aver sempre il cuore staccato dalle cose caduche di questa terra, o di non cercare mai altro che di conformare la nostra vita agli esempi santissimi di Gesù Cristo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Glorioso San Rocco che, per la vostra generosità nel consacrarvi al servizio degli appestati, e per le vostre continue orazioni, vedoste cessare la pestilenza, e guarirne tutti gli infetti in Aquapendente, in Cesena, in Roma, in Piacenza, in Mompellieri, di tutto le città della Francia e dell’Italia da voi per corse, ottenete a noi tutti la grazia di essere per la vostra intercessione costantemente preservati da un flagello così spaventoso e così desolante.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. Glorioso San Rocco, che, colpito da morbo pestilenziale nell’atto di servire ad altri infetti,e posto da Dio alla prova dei più spasmodici dolori, domandaste ed otteneste d’esser posto lungo la strada; quindi da quella scacciato, fuori della città vi ricoveraste in povera capanna, ove vedeste da un angelo risanate lo vostre piaghe e da un cane pietoso ristorata la vostra fame, recandovi ogni giorno un pane tolto alla mensa del suo padrone Gottardo: ottenete a noi tutti la grazia di soffrire con inalterabile rassegnazione le infermità, le tribolazioni e le disgrazie tutte dì questa vita, aspettando sempre dal cielo il necessario soccorso.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. Glorioso San Rocco, che per sempre più conformarvi agli esempi del Redentor Crocifisso, soffriste senza giustificarvi le imputazioni le più calunniose e la prigionia la più dura in cui gemeste fino alla morte, ma foste nel medesimo tempo glorificato da quella luce celeste che illuminò la vostra carcere, dalla voce del cielo che rivelò la vostra santità, o dagli onori singolari che tosto furono resi all’esanime vostro corpo, ottenete a noi tutti la grazia che, vivendo sempre nascosti agli occhi degli uomini, crosciamo ogni giorno nei meriti davanti a Dio, finché a lui piaccia di trarci dalla fatica al riposo, dalla umiliazione alla gloria, e dall’esilio alla patria, onde beatificarci coi suoi eletti per tutto il giro dei secoli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Rocco

Alcune dedicazioni a San Rocco

Chiesa di San Rocco
Chiesa di San Rocco
Tomba di San Rocco
Costruita a partire dal 1489, fu eretta dalla Scuola Grande di San Rocco per onorare il loro santo patrono, San Rocco, in seguito al trasferimento definitivo...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Rocco Gonzalez de Santa Cruz
- San Rocco Gonzalez de Santa Cruz
Martire
I primi martiri a essere beatificati in America morirono nel 1628. Ovviamente non significa che siano stati i primi martiri nel Nuovo Mondo: infatti, nel...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell'Umbria e fu maestro di scuola. A vent'anni, preso dalla bellezza...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...