San Pascasio Radberto

San Pascasio Radberto
Nome: San Pascasio Radberto
Titolo: Abate di Corbie
Nascita: 792 circa, Soissons, Francia
Morte: 26 aprile 865, Corbie, Francia
Ricorrenza: 26 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni decise di diventare monaco e ricevette l'abito presso il famoso monastero di Corbie, poche miglia a est di Arniens, che aveva una delle migliori biblioteche dell'epoca.

Qui Radberto cominciò a studiare teologia e pose le basi per diventare un teologo fra i più rinomati del suo tempo. Nell'anno 822 accompagnò l'abate S. Adelardo (2 gen.) in un viaggio in Sassonia che aveva l'obiettivo di fondare un nuovo monastero a Korvey, poi fu nominato maestro dei novizi a Corbie.

Fu eletto abate nell'anno 843 o 844 e partecipò al concilio di Parigi dell'847; considerando però l'amministrazione a lui poco congeniale, fu felice di dimettersi dall'incarico nell'849. Da allora si dedicò completamente allo studio e alla Scrittura.

A un certo punto aggiunse il nome latino Pascasio al proprio, secondo l'abitudine in uso in Francia tra gli umanisti. Trascorse alcuni anni nell'abbazia di Saint-Riquier vicino ad Abbeville nel nord della Francia per poi tornare a Corbie, dove morì il 26 aprile 865. Tra le sue opere si annoverano una Vita di Adelardo, che era stato suo abate a Corbie, un commento al libro di Qoelet e un commento al Vangelo di S. Matteo.

Si attribuisce a lui una lettera, Cogitis me, che rappresenta un importante documento sulla dottrina dell'Assunzione. La scrisse apertamente sotto lo pseudonimo di S. Girolamo (30 set.) ma autori più tardi la ascrissero a Girolamo stesso.

L'opera più importante di Radberto, De Corpore et Sanguine Domini, riguardo all'eucarestia, fu scritta nell'831, e rivista nell'844, per l'istruzione dei monaci in Sassonia. Questo fu il primo vero trattato sulla "Presenza Reale" eucaristica: Radbcrl o sostenne nettamente che il corpo di Cristo nell'eucarestia era proprio quello nato da Maria, crocifisso sulla croce e risorto dai morti, moltiplicato dalla potenza di Dio a ogni Messa.

Ne descrive la presenza come "spirituale", ma mancava di un linguaggio teologico tecnico per definire ciò che intendeva con tali parole; sembra essersi avvicinate alla dottrina più tarda della transustanziazione. Il realismo eccessivo del suo insegnamento fu condannato da alcuni contemporanei e, nella controversia che ne derivò, Radberto dovette difendersi dall'accusa di pensare che Cristo fosse presente nell'ostia in maniera fisica, benché in dimensioni ridotte.

Non pensava, sostenne, a una presenza che potesse essere quantificata, ma pur sempre alla presenza reale del corpo di Cristo. Insegnò anche che ricevendo l'ostia i fedeli diventavano parte del corpo mistico di Cristo, la Chiesa.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Corbie sempre in Neustria, san Pascasio Radberto, abate, che espose con lucidità e chiarezza la dottrina del vero Corpo e Sangue del Signore nel mistero dell’Eucaristia.

Lascia un pensiero a San Pascasio Radberto

Ti può interessare anche:

Santi Arcadio, Pascasio, Probo, Eutichiano e Paulillo
- Santi Arcadio, Pascasio, Probo, Eutichiano e Paulillo
Martiri
Non esiste una passio di questo gruppo di martiri, eccetto un racconto scritto da S. Prospero di Aquitania (25 giu.), inserito nelle sue Cronache; secondo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...