San Paolo

San Paolo
autore: Jusepe de Ribera anno: XVII sec. titolo: San Paolo Eremita luogo: Museo del Louvre
Nome: San Paolo
Titolo: Eremita
Nascita: 230 circa, Egitto
Morte: 335 circa, Tebaide, Egitto
Ricorrenza: 10 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Paolo di Tebe, ricordato come Paolo il Primo Eremita nacque in Egitto intorno all'anno 230, la sua vita è descritta interamente nel manoscritto Vita Sancti Pauli scritto da san Girolamo durante il suo soggiorno nel deserto di Calcide (Siria).

Durante la persecuzione degli imperatori romani Decio e Valeriano (una persecuzione molto capillare e particolarmente cruenta anche se breve), Paolo, giovane cristiano egiziano di ricca famiglia e molto colto, fu costretto a lasciare la città per il deserto, in quanto era stato denunciato come cristiano da familiari desiderosi di entrare in possesso del suo patrimonio.

Paolo si rifugiò nelle montagne del deserto della Tebaide dove trovò rifugio in una grotta nelle cui vicinanze si trovava una sorgente d'acqua e un albero di palma. Dalla palma traeva le foglie che intrecciava per fare il suo abito e i datteri con cui si nutrì fino all'età di circa 43 anni, quando un corvo cominciò a portargli ogni giorno un mezzo pane.

San Paolo e Sant'Antonio
SS. Antonio abate e Paolo eremita
si dividono un pezzo di pane


All'avvicinarsi della sua morte, ricevette la visita di Antonio, altro grande eremita, detto l'abate per essere stato il primo responsabile di una comunità di monaci, cioè un cenobio. A costui Paolo espresse il desiderio di essere sepolto avvolto nel mantello che Antonio aveva ricevuto in dono dal vescovo Atanasio. La sua richiesta fu accolta e Antonio lo seppellì avvolto in questo mantello, in una fossa scavata, sempre secondo la Vita geronimiana, da due leoni.

Per questo nell'iconografia è tradizionalmente rappresentato vestito con un abito di foglie di palma intrecciate, attorniato da un corvo e da due leoni.

San Paolo di Tebe è venerato come patrono dell'Ordine di San Paolo Primo Eremita, i cui membri sono comunemente chiamati Monaci Paolini. Questo ordine monastico fu fondato nel XIII secolo in Ungheria dal beato Eusebio di Esztergom, che riunì vari eremiti ispirandosi alla vita ascetica di San Paolo di Tebe. Sebbene San Paolo di Tebe non sia stato direttamente il fondatore dell'ordine, la sua figura ha profondamente influenzato la spiritualità e il carisma dei Monaci Paolini.

L'Ordine di San Paolo Primo Eremita, approvato ufficialmente nel 1308 da Papa Clemente V, adotta la regola di Sant'Agostino e si dedica alla contemplazione, alla preghiera liturgica e alla penitenza. I Monaci Paolini sono noti per la loro devozione alla Madonna e per il loro motto "Solus cum Deo solo" ("Solo con Dio solo").

Oggi, l'ordine è presente in diversi paesi, tra cui Polonia, Ungheria, Croazia, Italia, Stati Uniti e Australia, continuando a promuovere la spiritualità eremitica e monastica ispirata da San Paolo di Tebe.

MASSIMA. Il regno dei cieli patisce la violenza

PREGHIERA. Oh San Paolo, otteneteci, che dovendo noi vivere nel mondo, non partecipiamo alle sue opere perverse.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Tebaide, in Egitto, san Paolo, eremita, cultore della vita monastica fin dai suoi inizi.

ICONOGRAFIA

Come detto San Paolo Eremita è spesso raffigurato con un corvo a causa di un episodio significativo della sua vita. Secondo la tradizione cristiana, Paolo si ritirò nel deserto della Tebaide per vivere in solitudine e preghiera. Durante questo periodo, un corvo gli portava quotidianamente mezzo pane per nutrirlo. Quando Sant'Antonio Abate lo visitò, il corvo portò un pane intero, dimostrando la provvidenza divina. Questo evento ha reso il corvo un simbolo associato a San Paolo Eremita nelle rappresentazioni artistiche.


San Paolo Eremita
titolo San Paolo Eremita
autore Guercino anno tra il 1652 e il 1655

Lascia un pensiero a San Paolo

Ti può interessare anche:

Santi Pietro e Paolo
- Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
San Paolo della Croce
- San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora...
San Paolo Miki e compagni
- San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
- Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Come l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
Santi Giovanni e Paolo
- Santi Giovanni e Paolo
Martiri di Roma
Questi santi fratelli nacquero da famiglia patrizia romana, ed alla comunanza del sangue unirono quella della fede che coronarono con un glorioso martirio...
San Paolo I
- San Paolo I
Papa
Il successore di Stefano III al soglio pontificio fu Paolo, suo fratello minore; entrambi avevano studiato alla scuola del Laterano ed erano stati ordinati...
San Paolo il Semplice
- San Paolo il Semplice
Monaco
Paolo, soprannominato "il Semplice" per la sua straordinaria e ammirevole semplicità, era originario dell'Egitto, dove lavorava la terra. La sua...
San Paolo
- San Paolo
Patriarca di Costantinopoli, martire
Paolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo, alla morte di sant'Alessandro di Costantinopoli, nel 337, gareggiò per la successione nel patriarcato...
San Paolo di Verdun
- San Paolo di Verdun
Vescovo
Dopo essere stato uomo di corte, Paolo si fece monaco. Ritiratosi inizialmente come eremita sul monte Voge (ora chiamato Paulsberg in suo onore) vicino...
San Paolo Aureliano di Leon
- San Paolo Aureliano di Leon
Vescovo
La vita di S. Paolo Aureliano fu scritta da Wrmonoc, monaco di Landévennec nel ix o x secolo. L'autore afferma di essersi basato su un'opera precedente...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...