La storia di Mosè è la testimonianza di come la narrazione di un'edificante conversione sía stata combinata con un'antica novella d'avventura. La Storia lausiaca di Palladio e alcuni storici della Chiesa antica menzionano il santo, così come il nuovo Martirologio Romano.
Pare che Mosè fosse un servitore o uno schiavo etiope nella casa di un ufficiale egiziano, licenziato a causa del suo comportamento immorale e in particolare per episodi di furto.
Decise allora di diventare un brigante: era un uomo alto, forte e possente e divenne presto il capo di una banda che terrorizzava il distretto. Una volta un cane da pastore abbaiando fece fallire un importante colpo. Mosè giurò allora che avrebbe ucciso il pastore: per raggiungerlo dovette attraversare a nuoto il Nilo con una spada tra i denti. Il pastore si era nascosto seppellendosi nella sabbia, e Mosè, non riuscendo a trovarlo, uccise quattro arieti, li arrostì e ne mangiò le parti migliori, vendette la pelle in cambio di vino e camminò per cinquanta miglia per raggiungere i suoi compagni.
Quando viene citato nuovamente, viene detto che si è convertito e che vive in una cella nel monastero di Petra nel deserto di Scete. Pare che si fosse nascosto tra gli eremiti per sfuggire alla legge e ad alcuni inseguitori, e che rimase colpito dalle vite esemplari dei Padri del deserto. A Petra fu attaccato nella sua cella da quattro ladri (un ribaltamento di destino, tipico delle storie di invenzione). Mosè li catturò, li legò insieme, se li caricò sulla schiena e li depose sul pavimento della chiesa, dicendo ai monaci stupiti: «Dato che non posso picchiare nessuno, che cosa volete fare di queste persone?» Naturalmente i ladri si convertirono ed entrarono nel monastero.
Mosè aveva grandi difficoltà a domare la sua natura violenta, Chiese quindi consiglio a Isidoro di Pelusio (4 feb.). L'abate lo portò sul tetto di una casa all'alba e gli disse: «Guarda. La luce impiega del tempo per scacciare le tenebre. Così è anche per l'anima». Mosè si impegnò molto per controllarsi: con il lavoro fisico, servendo i fratelli, con le mortificazioni e la preghiera costante. Lo fece così bene che l'arcivescovo Teofilo di Alessandria sentì parlare della sua santità e lo ordinò sacerdote e quando lo vide nella basilica, vestito di bianco, gli disse: «Ora, padre Mosè, l'uomo nero è diventato bianco!» Mosè sorrise tristemente. «Solo esteriormente! Dio sa che dentro sono ancora nero» rispose.
Aveva settantacinque anni quando i berberi attaccarono il monastero. Mosè non permise ai monaci di difendersi, dicendo loro di fuggire prima che fosse troppo tardi: «Coloro che mettono mano alla spada periranno di spada!». Rimase indietro con sette monaci e gli infedeli li uccisero tutti, meno uno. Mosè venne seppellito nel monastero di Dair alBaramus.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Egitto, san Mosè l’Etiope, che da famoso brigante divenne celebre anacoreta, convertì molti del suo gregge di malfattori e li condusse con sé in monastero.
-San Mosè ProfetaLa tradizione biblica opera il passaggio dalla figura storica a quella simbolica di Mosè. La futura guida di Israele visse tra XIII e XII secolo...
-San Mosè di Roma MartireTutte le informazioni che lo riguardano sono nel complesso contemporanee e attendibili; la maggior parte proviene dalle lettere di S. Cipriano (16 set.)...
-San Mosè I Eremita e vescovo dei SaraceniArabo di nascita, Mosè trascorse molti anni come eremita nella regione di confine tra le province romane d'Egitto e di Siria, allora al limite dell'impero...
Santa Caterina d'Alessandria MartireNata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
San Leonardo da Porto Maurizio SacerdoteQuesto mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
San Giovanni XXIII PapaFiglioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Beata Beatrice di Ornacieu Vergine e monaca certosinaNacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio Fondatrice delle Figlie di MariaL'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Caterina d'AlessandriaO candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...