La storia di Mosè è la testimonianza di come la narrazione di un'edificante conversione sía stata combinata con un'antica novella d'avventura. La Storia lausiaca di Palladio e alcuni storici della Chiesa antica menzionano il santo, così come il nuovo Martirologio Romano.
Pare che Mosè fosse un servitore o uno schiavo etiope nella casa di un ufficiale egiziano, licenziato a causa del suo comportamento immorale e in particolare per episodi di furto.
Decise allora di diventare un brigante: era un uomo alto, forte e possente e divenne presto il capo di una banda che terrorizzava il distretto. Una volta un cane da pastore abbaiando fece fallire un importante colpo. Mosè giurò allora che avrebbe ucciso il pastore: per raggiungerlo dovette attraversare a nuoto il Nilo con una spada tra i denti. Il pastore si era nascosto seppellendosi nella sabbia, e Mosè, non riuscendo a trovarlo, uccise quattro arieti, li arrostì e ne mangiò le parti migliori, vendette la pelle in cambio di vino e camminò per cinquanta miglia per raggiungere i suoi compagni.
Quando viene citato nuovamente, viene detto che si è convertito e che vive in una cella nel monastero di Petra nel deserto di Scete. Pare che si fosse nascosto tra gli eremiti per sfuggire alla legge e ad alcuni inseguitori, e che rimase colpito dalle vite esemplari dei Padri del deserto. A Petra fu attaccato nella sua cella da quattro ladri (un ribaltamento di destino, tipico delle storie di invenzione). Mosè li catturò, li legò insieme, se li caricò sulla schiena e li depose sul pavimento della chiesa, dicendo ai monaci stupiti: «Dato che non posso picchiare nessuno, che cosa volete fare di queste persone?» Naturalmente i ladri si convertirono ed entrarono nel monastero.
Mosè aveva grandi difficoltà a domare la sua natura violenta, Chiese quindi consiglio a Isidoro di Pelusio (4 feb.). L'abate lo portò sul tetto di una casa all'alba e gli disse: «Guarda. La luce impiega del tempo per scacciare le tenebre. Così è anche per l'anima». Mosè si impegnò molto per controllarsi: con il lavoro fisico, servendo i fratelli, con le mortificazioni e la preghiera costante. Lo fece così bene che l'arcivescovo Teofilo di Alessandria sentì parlare della sua santità e lo ordinò sacerdote e quando lo vide nella basilica, vestito di bianco, gli disse: «Ora, padre Mosè, l'uomo nero è diventato bianco!» Mosè sorrise tristemente. «Solo esteriormente! Dio sa che dentro sono ancora nero» rispose.
Aveva settantacinque anni quando i berberi attaccarono il monastero. Mosè non permise ai monaci di difendersi, dicendo loro di fuggire prima che fosse troppo tardi: «Coloro che mettono mano alla spada periranno di spada!». Rimase indietro con sette monaci e gli infedeli li uccisero tutti, meno uno. Mosè venne seppellito nel monastero di Dair alBaramus.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Egitto, san Mosè l’Etiope, che da famoso brigante divenne celebre anacoreta, convertì molti del suo gregge di malfattori e li condusse con sé in monastero.
-San Mosè ProfetaLa tradizione biblica opera il passaggio dalla figura storica a quella simbolica di Mosè. La futura guida di Israele visse tra XIII e XII secolo...
-San Mosè di Roma MartireTutte le informazioni che lo riguardano sono nel complesso contemporanee e attendibili; la maggior parte proviene dalle lettere di S. Cipriano (16 set.)...
-San Mosè I Eremita e vescovo dei SaraceniArabo di nascita, Mosè trascorse molti anni come eremita nella regione di confine tra le province romane d'Egitto e di Siria, allora al limite dell'impero...
Santi Aquila e Priscilla Sposi e martiri, discepoli di San PaoloQuesti due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sant' Adriano III PapaAdriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Beato Gregorio X PapaBeato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
-Madonna del Carmine L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera ai Santi Aquila e PriscillaTi ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...