San Mosè I

San Mosè I
Nome: San Mosè I
Titolo: Eremita e vescovo dei Saraceni
Morte: 389 circa, Monte Sinai, Egitto
Ricorrenza: 7 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Arabo di nascita, Mosè trascorse molti anni come eremita nella regione di confine tra le province romane d'Egitto e di Siria, allora al limite dell'impero d'Oriente. Gli abitanti della regione, a cui successivamente fu dato il nome di saraceni, erano essenzialmente costituiti da tribù nomadi e di religione animista. Una regina guerriera di nome Mauvia proveniente da una di queste tribù guidò bande di predatori contro le truppe imperiali, che organizzarono a loro volta una spedizione contro di lei; la battaglia assunse una valenza religiosa e si concluse perché ella accettò l'evangelizzazione della propria gente purché fosse posto come vescovo il santo eremita Mosè. Altre fonti offrono una versione differente secondo la quale Mauvia era vedova di un comandante saraceno cristiano, di nome Obadia; le forze imperiali vennero a battaglia contro di lei ma furono sconfitte, e Mauvia (che sarebbe stata già cristiana) impose come condizione per la pace di avere Mosè come vescovo. I soldati imperiali avrebbero quindi portato via Mosè dal deserto riuscendo poi a imporgli di farsi ordinare e consacrare (questo dato potrebbe spiegare la confusione tra il santo di oggi e Mosè il Nero, 28 ago., uno dei più significativi Padri del deserto, la cui morte è generalmente collocata circa sessant'anni dopo).

Siamo all'epoca del predominio dell'arianesimo in Oriente e Lucio, l'arcivescovo che occupava la sede patriarcale di Alessandria, era appunto ariano; Mosè rifiutò di accettare la consacrazione dalle sue mani, peregrinando finché non giunse da un vescovo ortodosso che viveva in esilio. Egli non ebbe una sede fissa, ma esercitò il suo ministero viaggiando in mezzo al suo gregge nomade, convertendo molti e riuscendo a conservare la pace tra i romani e queste tribù.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sulle montagne del Sinai, san Mosè, che dapprima condusse vita solitaria in un eremo, poi, ordinato vescovo su richiesta della regina dei Saraceni Máuvia, pacificò popoli assai brutali, custodendo illesa la vita dei cristiani.

Lascia un pensiero a San Mosè I

Ti può interessare anche:

San Mosè
- San Mosè
Profeta
La tradizione biblica opera il passaggio dalla figura storica a quella simbolica di Mosè. La futura guida di Israele visse tra XIII e XII secolo...
San Mosè l'Etiope
- San Mosè l'Etiope
Anacoreta
La storia di Mosè è la testimonianza di come la narrazione di un'edificante conversione sía stata combinata con un'antica novella d'avventura. La Storia...
San Mosè di Roma
- San Mosè di Roma
Martire
Tutte le informazioni che lo riguardano sono nel complesso contemporanee e attendibili; la maggior parte proviene dalle lettere di S. Cipriano (16 set.)...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...