La tradizione biblica opera il passaggio dalla figura storica a quella simbolica di Mosè. La futura guida di Israele visse tra XIII e XII secolo a.C. Nato in Egitto, guidò il popolo di Israele nell'esodo dalla terra dei faraoni. Morì senza poter entrare in quel Paese verso il quale aveva guidato il suo popolo.
Molto più importante la figura simbolica di Mosè, che l'Antico Testamento definisce « servo del Signore », « il più grande dei profeti ». Il racconto del suo salvataggio dal Nilo lo introduce alla corte dei faraoni. Senza saperlo qui egli si prepara alla sua missione di liberare i suoi fratelli, gli ebrei. Il primo tentativo, preso di sua iniziativa, fallisce miseramente. A Mosè non resta che fuggire in Madian, dove trova lavoro e famiglia. Dio tuttavia non gli dà tregua, gli appare al roveto ardente e lo invia ancora in Egitto per preparare l'esodo di Israele.
Nel deserto si moltiplicano le difficoltà. A tutte Mosè pone rimedio combattendo per il popolo e guidandolo all'incontro con Dio al Sinai. Riceve i dieci comandamenti e li trasmette al popolo così come propone il codice dell'Alleanza.
Muore alla soglia della terra promessa. Di lui dice la Bibbia: « Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè, che il Signore conosceva faccia a faccia ». Poiché prima di morire Mosé aveva detto: « Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me », i cristiani hanno riconosciuto in Gesù il nuovo Mosé. Come l'antico legislatore egli proclamerà da un'altura la sua legge, il discorso della montagna, e al momento della trasfigurazione appare agli apostoli in compagnia di Mosè ed Elia. Per questo la guida d'Israele è stato sempre venerato anche nella tradizione cristiana.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Mosè, profeta, che fu scelto da Dio per liberare il popolo oppresso in Egitto e condurlo nella terra promessa; a lui si rivelò pure sul monte Sinai dicendo: «Io sono colui che sono», e diede la Legge che doveva guidare la vita del popolo eletto. Carico di giorni, morì questo servo di Dio sul monte Nebo nella terra di Moab davanti alla terra promessa.
-San Mosè l'Etiope AnacoretaLa storia di Mosè è la testimonianza di come la narrazione di un'edificante conversione sía stata combinata con un'antica novella d'avventura. La Storia...
-San Mosè di Roma MartireTutte le informazioni che lo riguardano sono nel complesso contemporanee e attendibili; la maggior parte proviene dalle lettere di S. Cipriano (16 set.)...
-San Mosè I Eremita e vescovo dei SaraceniArabo di nascita, Mosè trascorse molti anni come eremita nella regione di confine tra le province romane d'Egitto e di Siria, allora al limite dell'impero...
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...