Mauronto nacque in una famiglia di santi: suo padre, S. Abalaldo, era un ufficiale alla corte di Dagoberto I; sua madre, S. Rictrude (12 mag.), negli ultimi anni della sua vita fu badessa di Marchiennes; anche tre sue sorelle (Clotsinda, Eusebia e Adalsinda) erano venerate.
All'età di quindici anni Mauronto rimase orfano: íl padre fu ucciso durante una spedizione militare in Guascogna. Andò a vivere alla corte di Clodoveo II. Fu fidanzato con una giovane di nome Ermcngarda ma ruppe il fidanzamento per servire Dio nella vita religiosa. Venne ordinato diacono e fondò un monastero a Brueil-sur-Lys in un possedimento della sua famiglia. Più tardi fu richiamato a corte come cancelliere di Teodorico I, che gli ordinò di invitare S. Amato (13 set.), vescovo di Sion (Svizzera) in esilio, a guidare il monastero. Nel 690 Mauronto ne riprese il possesso.
Durante gli ultimi anni della vita fu responsabile del suo monastero e del convento di suore di Marchiennes, la cui guida era stata lasciata vacante dalla morte di sua madre. Costruì anche una chiesa dedicata alla Vergine Maria, che fu consacrata dal vescovo di Thérouanne.
Mauronto morì a Marchiennes e fu tumulato nella chiesa dell'abbazia accanto alla madre. Nell'870 razzie dei vichinghi obbligarono i monaci a trasferire le sue reliquie in un luogo sicuro, scegliendo Douai, città di cui divenne patrono. Il suo nome fu dato anche alla città di Merville (Maurontii villa), costruita accanto al monastero. Il suo culto era forte nell'area di Lilla e Cambrai.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Marchiennes nella Gallia belgica, ora in Francia, san Mauronto, abate e diacono, discepolo di sant’Amando.
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Sant' Elisabetta del Portogallo ReginaNacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia. titolo Elisabetta...
Beata Boleslava Maria Lament FondatriceNacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Santa Filippina Rosa Duchesne MonacaFilippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San TommasoO Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...