Anche se i vari Acta che riferiscono del martirio dei SS. Marcello e Valeriano sono piuttosto inattendibili, il martirio, e il culto a cui diede inizio, è cosa certa. Solo una serie li cita entrambi, ma un'iscrizione in una chiesa vicino a Bagnolo (sul Garda), in cui sono conservate alcune reliquie di entrambi, sembra suggerire che sia autentica. Il loro culto si sviluppò presto e definitivamente, e fu indirettamente ratificato da Gregorio di Tours (17 nov.). Secon do un resoconto contemporaneo attendibile che ci è stato tramandato da Eusebio, nel 177 molti cristiani a Lione morirono per la fede, assieme al loro vescovo S. Potino (2 giu.). Un sacerdote di nome Marcello riuscì a scappare prima a Tournus e poi a Chalon-sur-Saònc, dove si fermò brevemente, convertendo i suoi ospiti pagani prima di ripartire.
Viaggiando verso il settentrione, incontrò il governatore, Prisco, che lo invitò a partecipare a una celebrazione in casa sua.
Quando Marcello capì che si sarebbe trattato di qualche rito religioso pagano, si scusò di non poter partecipare per il fatto di essere cristiano. Appresa la verità, gli astanti lo catturarono per ucciderlo sul posto, ma Prisco tentò di convincerlo ad adorare l'immagine di Saturno. Al suo rifiuto fu sepolto fino all'altezza della vita sulle rive del Saòne e morì di fame e per l'esposizione agli agenti atmosferici, tre giorni dopo.
Nel III secolo, una basilica dedicata a Marcello diventò il nucleo di un culto popolare, che si estese ulteriormente quando il monastero che era stato costruito accanto alla basilica passò sotto la protezione di Cluny, nel 1050. Restano tracce del suo culto anche a Colonia, Treviri e Worms in Germania, e a Siviglia e Toledo in. Spagna.
Con S. Marcello, che è menzionato da Gregorio di Tours (17 nov.) nel De gloria martyrum, Alban Butler cita S. Valeriano, che comparve nel Martirologio Romano al 15 settembre. Si affermava che fosse sopravvissuto alla persecuzione del 177 con Marcello, e decapitato a Tournus.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Châlon-sur-Saone nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Marcello, martire.
×
Lascia un pensiero a San Marcello di Chalon-sur-Saone
-San Marcello I PapaNei primi tre secoli del Cristianesimo, non tutte le persecuzioni furono uguali. Da Nerone a Diocleziano, fu un alto e basso, un incrudelire e un blandire...
-San Marcello MartireMartire insieme ad Apuleio erano Discepoli di Simon Mago che furono convertiti dall'apostolo Pietro. Martiri a Roma, durante il governo del console Aureliano...
-San Marcello di Tangeri Martire venerato a LeonSan Marcello fu martirizzato a Tangeri, in Marocco, nel 298, sotto Diocleziano. Centurione della Legione Traiana, durante la festa per il genetliaco dell'imperatore...
-San Marcello l'Acemeta AbateGli Akoimetoi (Acemeti) differivano dagli altri monaci orientali perché, secondo la loro regola, dovevano cantare l'Ufficio divino continuamente, in diversi...
-San Marcello Vescovo di DieMarcello nacque ad Avignone nella prima metà del V secolo e quando il fratello Petronio, che era monaco a Lérins, fu eletto vescovo di Dié nel 453, Marcello...
-San Marcello di Apamea Vescovo e martireTeodosio I il Grande, chiamato da Graziano a governare l'impero d'Oriente, portò avanti il progetto dell'imperatore, anche dopo la morte di lui, di costituire...
-San Marcello di Parigi VescovoUno deí molti santi che ebbero come biografo S. Venanzio Fortunato (14 dic.) nel tardo vi secolo è S. Marcello; tuttavia, almeno nel suo caso, la Vita...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa ApparizioneLa Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Beata Maria Carmela Viel Ferrando Vergine e martireMaria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
San Massimo di Riez VescovoSan Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia MiracolosaOh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...