Anche se i vari Acta che riferiscono del martirio dei SS. Marcello e Valeriano sono piuttosto inattendibili, il martirio, e il culto a cui diede inizio, è cosa certa. Solo una serie li cita entrambi, ma un'iscrizione in una chiesa vicino a Bagnolo (sul Garda), in cui sono conservate alcune reliquie di entrambi, sembra suggerire che sia autentica. Il loro culto si sviluppò presto e definitivamente, e fu indirettamente ratificato da Gregorio di Tours (17 nov.). Secon do un resoconto contemporaneo attendibile che ci è stato tramandato da Eusebio, nel 177 molti cristiani a Lione morirono per la fede, assieme al loro vescovo S. Potino (2 giu.). Un sacerdote di nome Marcello riuscì a scappare prima a Tournus e poi a Chalon-sur-Saònc, dove si fermò brevemente, convertendo i suoi ospiti pagani prima di ripartire.
Viaggiando verso il settentrione, incontrò il governatore, Prisco, che lo invitò a partecipare a una celebrazione in casa sua.
Quando Marcello capì che si sarebbe trattato di qualche rito religioso pagano, si scusò di non poter partecipare per il fatto di essere cristiano. Appresa la verità, gli astanti lo catturarono per ucciderlo sul posto, ma Prisco tentò di convincerlo ad adorare l'immagine di Saturno. Al suo rifiuto fu sepolto fino all'altezza della vita sulle rive del Saòne e morì di fame e per l'esposizione agli agenti atmosferici, tre giorni dopo.
Nel III secolo, una basilica dedicata a Marcello diventò il nucleo di un culto popolare, che si estese ulteriormente quando il monastero che era stato costruito accanto alla basilica passò sotto la protezione di Cluny, nel 1050. Restano tracce del suo culto anche a Colonia, Treviri e Worms in Germania, e a Siviglia e Toledo in. Spagna.
Con S. Marcello, che è menzionato da Gregorio di Tours (17 nov.) nel De gloria martyrum, Alban Butler cita S. Valeriano, che comparve nel Martirologio Romano al 15 settembre. Si affermava che fosse sopravvissuto alla persecuzione del 177 con Marcello, e decapitato a Tournus.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Châlon-sur-Saone nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Marcello, martire.
×
Lascia un pensiero a San Marcello di Chalon-sur-Saone
-San Marcello I PapaNei primi tre secoli del Cristianesimo, non tutte le persecuzioni furono uguali. Da Nerone a Diocleziano, fu un alto e basso, un incrudelire e un blandire...
-San Marcello MartireMartire insieme ad Apuleio erano Discepoli di Simon Mago che furono convertiti dall'apostolo Pietro. Martiri a Roma, durante il governo del console Aureliano...
-San Marcello di Tangeri Martire venerato a LeonSan Marcello fu martirizzato a Tangeri, in Marocco, nel 298, sotto Diocleziano. Centurione della Legione Traiana, durante la festa per il genetliaco dell'imperatore...
-San Marcello l'Acemeta AbateGli Akoimetoi (Acemeti) differivano dagli altri monaci orientali perché, secondo la loro regola, dovevano cantare l'Ufficio divino continuamente, in diversi...
-San Marcello Vescovo di DieMarcello nacque ad Avignone nella prima metà del V secolo e quando il fratello Petronio, che era monaco a Lérins, fu eletto vescovo di Dié nel 453, Marcello...
-San Marcello di Apamea Vescovo e martireTeodosio I il Grande, chiamato da Graziano a governare l'impero d'Oriente, portò avanti il progetto dell'imperatore, anche dopo la morte di lui, di costituire...
-San Marcello di Parigi VescovoUno deí molti santi che ebbero come biografo S. Venanzio Fortunato (14 dic.) nel tardo vi secolo è S. Marcello; tuttavia, almeno nel suo caso, la Vita...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...