Gli Akoimetoi (Acemeti) differivano dagli altri monaci orientali perché, secondo la loro regola, dovevano cantare l'Ufficio divino continuamente, in diversi cori, di giorno e di notte, senza interruzione; da questa usanza deriva il loro nome che significa "senza riposo".
Marcello, terzo abate di un convento situato sul Bosforo di fronte a Costantinopoli, è stato il più eminente dei monaci acemeti. Nacque ad Apamea in Siria, e giacché disdiceva le attività laiche, studiò religione ad Antiochia ed Efeso, e fu attratto dagli Acemeti, per la loro reputazione di monaci austeri ed eremiti. Diventò assistente dell'abate e alla sua morte fu eletto suo successore.
Nel ruolo di abate continuò a osservare la regola della povertà, e non permise mai che si accumulasse denaro; pensava che una provvista di cibo sufficiente per dieci giorni fosse eccessiva. Gli Acemeti avevano sempre sprezzato il lavoro manuale, ma Marcello insistette che tutti i monaci in qualche modo dovessero svolgere qualche attività pratica. La congregazione era formata da trecento monaci e all'abate Marcello giungevano richieste da tutto l'Oriente affinché certi monaci fossero nominati abati o perché alcuni gruppi potessero essere considerati nuclei di nuove istituzioni.
Marcello fu una figura importante a Costantinopoli per la sua partecipazione ai movimenti contemporanei che combattevano l'eresia. Fu uno degli archimandriti che nel 448 firmarono la condanna di Eutichio ed era presente al concilio di Calcedonia.
Governò il suo monastero per circa quarantacinque anni.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, san Marcello, abate del monastero degli Acemeti sul Bosforo, nel quale si eseguiva giorno e notte ininterrottamente il canto dei salmi.
-San Marcello I PapaNei primi tre secoli del Cristianesimo, non tutte le persecuzioni furono uguali. Da Nerone a Diocleziano, fu un alto e basso, un incrudelire e un blandire...
-San Marcello di Tangeri Martire venerato a LeonSan Marcello fu martirizzato a Tangeri, in Marocco, nel 298, sotto Diocleziano. Centurione della Legione Traiana, durante la festa per il genetliaco dell'imperatore...
-San Marcello MartireMartire insieme ad Apuleio erano Discepoli di Simon Mago che furono convertiti dall'apostolo Pietro. Martiri a Roma, durante il governo del console Aureliano...
-San Marcello Vescovo di DieMarcello nacque ad Avignone nella prima metà del V secolo e quando il fratello Petronio, che era monaco a Lérins, fu eletto vescovo di Dié nel 453, Marcello...
-San Marcello di Chalon-sur-Saone MartireAnche se i vari Acta che riferiscono del martirio dei SS. Marcello e Valeriano sono piuttosto inattendibili, il martirio, e il culto a cui diede inizio...
-San Marcello di Parigi VescovoUno deí molti santi che ebbero come biografo S. Venanzio Fortunato (14 dic.) nel tardo vi secolo è S. Marcello; tuttavia, almeno nel suo caso, la Vita...
-San Marcello di Apamea Vescovo e martireTeodosio I il Grande, chiamato da Graziano a governare l'impero d'Oriente, portò avanti il progetto dell'imperatore, anche dopo la morte di lui, di costituire...
-San Giovanni I Papa e martireOriginario della Tuscia e figlio di un certo Costanzo secondo il Liber Pontilicalis, fu eletto papa succedendo a Ormisda il 13 agosto 523. Non si hanno notizie sicure su questo papa prima della sua elezione...
-San Celestino V Eremita e PapaPietro da Morrone nacque ad Isernia in Molise l'anno 1221 da virtuosi e caritatevoli genitori. Benché orfano di padre fu messo dalla pia genitrice, aggravata dalle cure di ben 12 figli, a studiare. Ma...
-San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
-San Bernardino da Siena VIII. Ammirabile s. Bernardino, che col dono dei miracoli, reso in voi così famigliare da guarire gli infermi con il solo tocco della vostra veste, e tragittare sul vostro mantello le acque dei fiumi presso...
-San Filippo Neri L'umiltà di Filippo Filippo era talmente umile davanti a Dio che ci volle un esplicito comando del suo confessore perché si decidesse a diventare sacerdote. Non voleva ricevere il sacerdozio, infatti...
-Santa Maria Maddalena de' Pazzi I. O gloriosa vergine Maddalena, che fin dai più teneri anni facendo vostra delizia l’unione la più perfetta col sommo Bene, la divozione la più fervorosa alla comun madre Maria, quindi le austerità le...
-Santa Rita da Cascia O santa Rita, che hai imitato Gesù nel perdonare gli assassini del tuo sposo, aiutaci a vincere l orgoglio che ci fa deboli e vili, fino a renderci impossibile il perdono: insegnaci a cercare la vera giustizia...