San Marcello l'Acemeta

San Marcello l'Acemeta
Nome: San Marcello l'Acemeta
Titolo: Abate
Nascita: V secolo, Apamea, Siria
Morte: 485 circa, Costantinopoli, Turchia
Ricorrenza: 29 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Gli Akoimetoi (Acemeti) differivano dagli altri monaci orientali perché, secondo la loro regola, dovevano cantare l'Ufficio divino continuamente, in diversi cori, di giorno e di notte, senza interruzione; da questa usanza deriva il loro nome che significa "senza riposo".

Marcello, terzo abate di un convento situato sul Bosforo di fronte a Costantinopoli, è stato il più eminente dei monaci acemeti. Nacque ad Apamea in Siria, e giacché disdiceva le attività laiche, studiò religione ad Antiochia ed Efeso, e fu attratto dagli Acemeti, per la loro reputazione di monaci austeri ed eremiti. Diventò assistente dell'abate e alla sua morte fu eletto suo successore.

Nel ruolo di abate continuò a osservare la regola della povertà, e non permise mai che si accumulasse denaro; pensava che una provvista di cibo sufficiente per dieci giorni fosse eccessiva. Gli Acemeti avevano sempre sprezzato il lavoro manuale, ma Marcello insistette che tutti i monaci in qualche modo dovessero svolgere qualche attività pratica. La congregazione era formata da trecento monaci e all'abate Marcello giungevano richieste da tutto l'Oriente affinché certi monaci fossero nominati abati o perché alcuni gruppi potessero essere considerati nuclei di nuove istituzioni.

Marcello fu una figura importante a Costantinopoli per la sua partecipazione ai movimenti contemporanei che combattevano l'eresia. Fu uno degli archimandriti che nel 448 firmarono la condanna di Eutichio ed era presente al concilio di Calcedonia.

Governò il suo monastero per circa quarantacinque anni.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, san Marcello, abate del monastero degli Acemeti sul Bosforo, nel quale si eseguiva giorno e notte ininterrottamente il canto dei salmi.

Lascia un pensiero a San Marcello l'Acemeta

Ti può interessare anche:

San Marcello I
- San Marcello I
Papa
Nei primi tre secoli del Cristianesimo, non tutte le persecuzioni furono uguali. Da Nerone a Diocleziano, fu un alto e basso, un incrudelire e un blandire...
San Marcello
- San Marcello
Martire
Martire insieme ad Apuleio erano Discepoli di Simon Mago che furono convertiti dall'apostolo Pietro. Martiri a Roma, durante il governo del console Aureliano...
San Marcello di Tangeri
- San Marcello di Tangeri
Martire venerato a Leon
San Marcello fu martirizzato a Tangeri, in Marocco, nel 298, sotto Diocleziano. Centurione della Legione Traiana, durante la festa per il genetliaco dell'imperatore...
San Marcello
- San Marcello
Vescovo di Die
Marcello nacque ad Avignone nella prima metà del V secolo e quando il fratello Petronio, che era monaco a Lérins, fu eletto vescovo di Dié nel 453, Marcello...
San Marcello di Chalon-sur-Saone
- San Marcello di Chalon-sur-Saone
Martire
Anche se i vari Acta che riferiscono del martirio dei SS. Marcello e Valeriano sono piuttosto inattendibili, il martirio, e il culto a cui diede inizio...
San Marcello di Apamea
- San Marcello di Apamea
Vescovo e martire
Teodosio I il Grande, chiamato da Graziano a governare l'impero d'Oriente, portò avanti il progetto dell'imperatore, anche dopo la morte di lui, di costituire...
San Marcello di Parigi
- San Marcello di Parigi
Vescovo
Uno deí molti santi che ebbero come biografo S. Venanzio Fortunato (14 dic.) nel tardo vi secolo è S. Marcello; tuttavia, almeno nel suo caso, la Vita...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 luglio si venera:

Sant' Aronne
Sant' Aronne
Fratello di Mosè
Il fratello maggiore di Mosè e Maria nacque in Egitto dal levita Amram, figlio di Caath, e da Ioocabed. Sposò Elisabetta, sorella di Naasson, che era capo della tribù di Giuda. Ebbe...
Altri santi di oggi
Domani 2 luglio si venera:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a recitare il Rosario...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 luglio nasceva:

San Lorenzo Giustiniani
San Lorenzo Giustiniani
Vescovo
Lorenzo nacque a Venezia nel 1381 da Bernardo Giustiniani e da donna Quirina di nobilissima famiglia. La madre, rimasta vedova, attese all'educazione dei propri figli insegnando loro a conoscere Gesù...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Annibale Maria Di Francia
Sant' Annibale Maria Di Francia
Sacerdote, Fondatore
Annibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 luglio si recita la novena a:

- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, per non aver ceduto agli inviti impuri del tuo vicino, sei stata colpita ripetutamente con un coltello, ma continuavi a ricordargli la volontà di Dio, supplicandolo a desistere per non...
- San Tommaso
I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna delle Grazie
1. O Maria, docile allo Spirito Santoche portasti alla famiglia di Elisabetta l’annunzio di salvezza e l’umile tuo servizio, vieni anche da noi. Bussa alla porta del nostro cuore, perché...
Le preghiere di oggi 1 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Aronne O Dio, che hai dato al tuo popolo Sant' Aronne , con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità della...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...