San Magno

San Magno
Nome: San Magno
Titolo: Vescovo di Oderzo ed Eraclea
Nascita: 580 circa, Venezia
Morte: 670 circa, Venezia
Ricorrenza: 6 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Venezia, Montanera


Magno nacque a Venezia, nella nobile famiglia Frigerio. Dopo aver condotto studi umanistici nella sua città natale, si ritirò a vivere una vita eremita su un'isola in una laguna vicina, dove si preparò per il sacerdozio. Fu ordinato sacerdote nella città di Oderzo, dove esercitò il sacerdozio combattendo gli ultimi promotori del paganesimo e le infiltrazioni ariane dalla diocesi (Ceneda), occupata dai Longobardi.

Fu vescovo di Opitergium, attuale Oderzo, succedendo a San Tiziano nel 630. La città e parte della diocesi era ancora sotto il dominio di Bisanzio, di cui fu l'ultimo contrafforte di resistenza sulla terraferma contro il regno longobardo.

Non sorprende che re Grimoaldo, approfittando della circostanza che le forze bizantine erano impegnate in Oriente, nel 638-39 prese d'assalto e occupò la città. La maggior parte degli abitanti, sotto la guida del proprio leader politico e soprattutto del vescovo, si rifugiò nella vicina isola della laguna veneta, che faceva parte della diocesi di Oderzo.

Magno ottenne da papa Severino e Primigenio, patriarca di Grado, il trasferimento della sede episcopale ad Eraclea, pur conservando il nome di Oderzo. Lì costruì la cattedrale dedicata all'Apostolo San Pietro, tanto che la tradizione fa di lui anche il fondatore, per ispirazione divina, di altre otto chiese nella zona in cui sorgerà Venezia. Magno appariva come il vescovo che si opponeva ai potenti sovrani lombardi. Geloso nella sua fede, operaio nella carità, fu un grande vescovo.

Nel 665-667 Oderzo fu rioccupata e quasi distrutta dai Longobardi. Il santo sopravvisse per alcuni anni a questo triste evento: morì novantenne e venne sepolto nella sua cattedrale.

A Venezia, San Magno è ancora venerato nonostante dopo il 22 aprile 1956 le sue spoglie siano tornate nella nuova Eraclea per essere conservate nella chiesa parrocchiale di Santa María Inmaculada.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Veneto, commemorazione di san Magno, vescovo, che si dice sia andato via dalla città di Oderzo con gran parte del suo gregge a causa dell’invasione longobarda, fondando la nuova città di Eraclea, e abbia costruito otto chiese a Venezia.

Lascia un pensiero a San Magno

Ti può interessare anche:

San Magno di Fussen
- San Magno di Fussen
Abate
La Vita di questo popolare santo bavarese è costellata di miracoli e relazioni improbabili. É identificato, per esempio, con Magnoaldo, un discepolo di...
San Magno delle Orcadi
- San Magno delle Orcadi
Conte e martire
Magno era figlio di Erling, uno dei gemelli vichinghi, conti delle isole Orcadi nella seconda metà dell'xT secolo, e prima della sua conversione al cristianesimo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...