San Magno delle Orcadi

San Magno delle Orcadi
Nome: San Magno delle Orcadi
Titolo: Conte e martire
Nascita: 1075, Isole Orcadi, Regno Unito
Morte: 1116, Egilsay, Regno Unito
Ricorrenza: 16 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Magno era figlio di Erling, uno dei gemelli vichinghi, conti delle isole Orcadi nella seconda metà dell'xT secolo, e prima della sua conversione al cristianesimo sembra essere stato un pirata. L'altro gemello, Paolo, aveva un figlio, Haakon, inviato alla corte norvegese nel tentativo di interrompere i suoi intrighi politici in patria. Il progetto, però, falli tanto che Haakon convinse il re di Norvegia a lanciare una vittoriosa campagna contro le Orcadi, e Magno fu costretto a partecipare a nuove incursioni lungo le coste occidentali della Scozia e del nord dell'Inghilterra. La flotta norvegese navigò fino ad Anglesey, dove si scontrò in battaglia con una flotta congiunta gallese e inglese. Magno si rifiutò di combattere, affermando che non avrebbe voluto ferire chi non gli aveva causato nessun male; fu tenuto prigioniero nelle celle di una delle navi ma riuscì a scappare e a raggiungere la Scozia. Si pentì della sua vita precedente conducendo una vita di preghiera e penitenza, ma quando Haakon cercò di diventare unico governatore delle Orcadi, egli fu determinato a rivendicare il proprio diritto all'ereditarietà e guidò un esercito contro il cugino. Per un certo periodo i due governarono insieme in una tregua poco tranquilla. Poi Haakon, sempre determinato a sbarazzarsi di Magno, convinse quest'ultimo con l'inganno a partecipare a una conferenza di pace e lo fece uccidere a Egilsay. Secondo la tradizione, Magno rifiutò di difendersi e morì pregando per i suoi assassini; da questo racconto nacque l'uso tradizionale di considerarlo un martire, ma il suo assassinio sembri avere avuto un significato totalmente politico. Fu dapprima sepolto nella Christ Church a Birsay e intorno al 1136 le sue spoglie furono trasportate a Kirkwall; alcune ossa trovate nel 1919 nella cattedrale sono state identificate come sue.

Il suo culto si diffuse nel nord della Scozia, in Islanda, nelle isole Faer Oer e numerosi miracoli furono attribuiti alla sua intercessione. Gli furono dedicate varie chiese, tra cui una nella City di Londra e la cattedrale di Kirkwall nelle isole Orcadi.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Scozia, san Magno, martire, che, conte delle isole Orcadi, abbracciò la fede cristiana; respinto dal re di Norvegia per aver protestato contro l’arroganza del suo popolo, fu poi trucidato con malvagio inganno mentre si recava inerme a trattare la pace con il cugino suo rivale nel dominio dell’isola.

Lascia un pensiero a San Magno delle Orcadi

Ti può interessare anche:

San Magno
- San Magno
Vescovo di Oderzo ed Eraclea
Magno nacque a Venezia, nella nobile famiglia Frigerio. Dopo aver condotto studi umanistici nella sua città natale, si ritirò a vivere una vita eremita...
San Magno di Fussen
- San Magno di Fussen
Abate
La Vita di questo popolare santo bavarese è costellata di miracoli e relazioni improbabili. É identificato, per esempio, con Magnoaldo, un discepolo di...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo. Incoronato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...