San Magno di Fussen

San Magno di Fussen
Nome: San Magno di Fussen
Titolo: Abate
Nascita: 699 circa, Sconosciuto
Morte: 772 circa, Fussen
Ricorrenza: 6 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Morozzo


La Vita di questo popolare santo bavarese è costellata di miracoli e relazioni improbabili. É identificato, per esempio, con Magnoaldo, un discepolo di S. Gallo (16 ott.), e si afferma che abbia viaggiato dall'Irlanda fino al continente in compagnia di Gallo e S. Colombano (23 nov.). Questa situazione, che riguarda la prima parte della Vita, è chiaramente impossibile, a meno che Magno non avesse più di centocinquant'anni alla sua morte che avvenne . nel 772 circa. La seconda parte della Vita (escludendo i riferimenti alla relazione con Colombano e Gallo, e i racconti di draghi e altri mostri) è più attendibile, e afferma che Magno era un monaco del monastero di San Gallo (Sankt-Gallen). Per richiesta, o almeno con il sostegno, di Vicperto, vescovo di Augsburg, cominciò a predicare il Vangelo alla popolazione della regione di Allgàu, in Baviera. Secondo la Vita, partì con due compagni: un monaco di nome Teodoro, che giunse a Kepten, dove si fermò per predicare per un breve periodo, prima di ritornare a San Gallo; e un sacerdote chiamato Tozzo, che rimase con lui finché raggiunsero un luogo tra Kepten e Fiissen, dove costruirono una chiesa. Si. dice che Tozzo vi si sia fermato fino al 771, quando succedette a Vicperto come vescovo di Augsburg.

Magno, nel frattempo, si spostò a Fiissen dove, nel 746 circa, costruì una cella che alla fine divenne il centro della sua attività missionaria. Alcuni giovani ecclesiastici, mandati da Vicperto come assistenti, formarono il nucleo di una congregazione monastica. Il monastero stesso (successivamente conosciuto come Sankt-Magn) fu costruito sulla terra donata, per richiesta di Vicperto, dal re franco Pipino il Breve, nel 752 circa.

Con il sostegno del re, Magno non predicò semplicemente il cristianesimo ai popoli della zona, ma si preoccupò delle condizioni in cui vivevano, e aveva molte idee pratiche su come avrebbe potuto porvi rimedio. Dopo aver mostrato loro il modo migliore per preparare le terre per le coltivazioni e gli insediamenti, si dedicò alle trivellazioni, in cerca di minerali preziosi nelle montagne vicine, nella speranza che la ricchezza mineraria avrebbe alleviato la loro povertà. Dopo ventisei anni di costante attività missionaria, Magno morì a Fiissen; la data della sua morte, contenuta nella Vita, è il 6 settembre 772; successivamente godette di enorme popolarità, specialmente in Baviera, anche se nel xiii secolo il culto era già esteso in tutta la Germania e all'estero. A un certo punto, tra l'843 e l'848, fu costruita una chiesa sulla sua tomba a Fiissen.

Dopo l'847, quando un sinodo tenuto a Magonza decretò di esporre le reliquie, Magno cominciò a comparire nei calendari monastici e non monastici. Dal xv secolo è spesso nominato come uno dei Santi Protettori (Nothelfer), forse grazie ai suoi presunti poteri contro le tempeste, gli insetti, i draghi e altri fenomeni. Esistono numerose chiese in suo onore, specialmente in Baviera e Svizzera, e un priorato benedettino a Colbitz in Sassonia, a lui intitolato nel 1010. La sua festa è celebrata il 6 settembre nelle diocesi di Augsburg, Bressanone, Chur, oltre a Frisinga e Monaco. Anche a proposito della Vita c'è un certo disaccordo sulla modalità e la data in cui fu scritta.

Una teoria di lunga data sostiene che il primo racconto fu scritto dal compagno, Teodoro, e completato da Ermenrico di Ellwangen (874), che successivamente, nell'890 circa, quando le reliquie furono trasferite a Sankt-Gallen, uno scrittore anonimo lo revisionò, aggiungendo nuovi dettagli e, alla fine, Otloth di Saint-Emmeran gli diede la sua forma definitiva, nella seconda metà dell'm secolo. Negli anni '60, comunque, questa teoria fu contestata dal bollandista Maurice Coens, che affermò che solo una cosa era certa: l'intero testo esisteva, nella forma in cui lo conosciamo, nel x secolo, e l'idea di scrivere la Vita di Magno era nata a Fiissen, ma in realtà era stata attuata ad Augsburg, insistendo che, anche se non sappiamo realmente come fu composta, il contributo di Otloth fu puramente stilistico.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Füssen nella Baviera, in Germania, san Magno, abate.

Lascia un pensiero a San Magno di Fussen

Ti può interessare anche:

San Magno
- San Magno
Vescovo di Oderzo ed Eraclea
Magno nacque a Venezia, nella nobile famiglia Frigerio. Dopo aver condotto studi umanistici nella sua città natale, si ritirò a vivere una vita eremita...
San Magno delle Orcadi
- San Magno delle Orcadi
Conte e martire
Magno era figlio di Erling, uno dei gemelli vichinghi, conti delle isole Orcadi nella seconda metà dell'xT secolo, e prima della sua conversione al cristianesimo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 giugno si venera:

Sant' Onofrio
Sant' Onofrio
Eremita
Secondo la leggenda era figlio di un re, a lungo desiderato, ma che, appena nato, fu indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina: sottoposto alla "prova del fuoco", ne sarebbe...
Altri santi di oggi
Domani 13 giugno si venera:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo da Mentone
San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono di Aosta, ricevette l'incarico di ristabilire...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 giugno veniva canonizzato:

San Gaspare Del Bufalo
San Gaspare Del Bufalo
Sacerdote
San Gaspare nacque a Roma il 6 gennaio 1786. Fin da giovane, animato da zelo apostolico, si dedicò all'evangelizzazione dei figli del popolo, della gente dei campi, dei poveri, dei malati; particolare...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 12 giugno veniva beatificato:

Sant' Antonio Maria Pucci
Sant' Antonio Maria Pucci
Religioso
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse sacrestano nella chiesa locale, non era molto favorevole...
Oggi 12 giugno si recita la novena a:

- Sant' Antonio di Padova
Sant'Antonio, innalzato alla gloria del cielo, intercedi per noi presso Gesù e Maria. Sii per tutti l'amico fedele attento ai nostri bisogni. In mezzo alle nostre gioie e alle nostre pene, guidaci...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Santissima Trinità
«Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
- Sant' Antonio di Padova
1. O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere...
- Santissima Trinità
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
- Sant' Antonio di Padova
1. O Signore, che hai reso sant’Antonio apostolo del Vangelo, concedici, per la sua intercessione, una fede forte e umile e fa’ che la nostra vita sia coerente con il Credo che professiamo.Gloria...
Le preghiere di oggi 12 giugno:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Onofrio O nostro glorioso S. Onofrio, che ripudiaste le grandezze del casato per consacrare gli anni più belli alle umiliazioni della Croce tra la severità del...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...