San Magno di Fussen

San Magno di Fussen
Nome: San Magno di Fussen
Titolo: Abate
Nascita: 699 circa, Sconosciuto
Morte: 772 circa, Fussen
Ricorrenza: 6 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Morozzo


La Vita di questo popolare santo bavarese è costellata di miracoli e relazioni improbabili. É identificato, per esempio, con Magnoaldo, un discepolo di S. Gallo (16 ott.), e si afferma che abbia viaggiato dall'Irlanda fino al continente in compagnia di Gallo e S. Colombano (23 nov.). Questa situazione, che riguarda la prima parte della Vita, è chiaramente impossibile, a meno che Magno non avesse più di centocinquant'anni alla sua morte che avvenne . nel 772 circa. La seconda parte della Vita (escludendo i riferimenti alla relazione con Colombano e Gallo, e i racconti di draghi e altri mostri) è più attendibile, e afferma che Magno era un monaco del monastero di San Gallo (Sankt-Gallen). Per richiesta, o almeno con il sostegno, di Vicperto, vescovo di Augsburg, cominciò a predicare il Vangelo alla popolazione della regione di Allgàu, in Baviera. Secondo la Vita, partì con due compagni: un monaco di nome Teodoro, che giunse a Kepten, dove si fermò per predicare per un breve periodo, prima di ritornare a San Gallo; e un sacerdote chiamato Tozzo, che rimase con lui finché raggiunsero un luogo tra Kepten e Fiissen, dove costruirono una chiesa. Si. dice che Tozzo vi si sia fermato fino al 771, quando succedette a Vicperto come vescovo di Augsburg.

Magno, nel frattempo, si spostò a Fiissen dove, nel 746 circa, costruì una cella che alla fine divenne il centro della sua attività missionaria. Alcuni giovani ecclesiastici, mandati da Vicperto come assistenti, formarono il nucleo di una congregazione monastica. Il monastero stesso (successivamente conosciuto come Sankt-Magn) fu costruito sulla terra donata, per richiesta di Vicperto, dal re franco Pipino il Breve, nel 752 circa.

Con il sostegno del re, Magno non predicò semplicemente il cristianesimo ai popoli della zona, ma si preoccupò delle condizioni in cui vivevano, e aveva molte idee pratiche su come avrebbe potuto porvi rimedio. Dopo aver mostrato loro il modo migliore per preparare le terre per le coltivazioni e gli insediamenti, si dedicò alle trivellazioni, in cerca di minerali preziosi nelle montagne vicine, nella speranza che la ricchezza mineraria avrebbe alleviato la loro povertà. Dopo ventisei anni di costante attività missionaria, Magno morì a Fiissen; la data della sua morte, contenuta nella Vita, è il 6 settembre 772; successivamente godette di enorme popolarità, specialmente in Baviera, anche se nel xiii secolo il culto era già esteso in tutta la Germania e all'estero. A un certo punto, tra l'843 e l'848, fu costruita una chiesa sulla sua tomba a Fiissen.

Dopo l'847, quando un sinodo tenuto a Magonza decretò di esporre le reliquie, Magno cominciò a comparire nei calendari monastici e non monastici. Dal xv secolo è spesso nominato come uno dei Santi Protettori (Nothelfer), forse grazie ai suoi presunti poteri contro le tempeste, gli insetti, i draghi e altri fenomeni. Esistono numerose chiese in suo onore, specialmente in Baviera e Svizzera, e un priorato benedettino a Colbitz in Sassonia, a lui intitolato nel 1010. La sua festa è celebrata il 6 settembre nelle diocesi di Augsburg, Bressanone, Chur, oltre a Frisinga e Monaco. Anche a proposito della Vita c'è un certo disaccordo sulla modalità e la data in cui fu scritta.

Una teoria di lunga data sostiene che il primo racconto fu scritto dal compagno, Teodoro, e completato da Ermenrico di Ellwangen (874), che successivamente, nell'890 circa, quando le reliquie furono trasferite a Sankt-Gallen, uno scrittore anonimo lo revisionò, aggiungendo nuovi dettagli e, alla fine, Otloth di Saint-Emmeran gli diede la sua forma definitiva, nella seconda metà dell'm secolo. Negli anni '60, comunque, questa teoria fu contestata dal bollandista Maurice Coens, che affermò che solo una cosa era certa: l'intero testo esisteva, nella forma in cui lo conosciamo, nel x secolo, e l'idea di scrivere la Vita di Magno era nata a Fiissen, ma in realtà era stata attuata ad Augsburg, insistendo che, anche se non sappiamo realmente come fu composta, il contributo di Otloth fu puramente stilistico.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Füssen nella Baviera, in Germania, san Magno, abate.

Lascia un pensiero a San Magno di Fussen

Ti può interessare anche:

San Magno
- San Magno
Vescovo di Oderzo ed Eraclea
Magno nacque a Venezia, nella nobile famiglia Frigerio. Dopo aver condotto studi umanistici nella sua città natale, si ritirò a vivere una vita eremita...
San Magno delle Orcadi
- San Magno delle Orcadi
Conte e martire
Magno era figlio di Erling, uno dei gemelli vichinghi, conti delle isole Orcadi nella seconda metà dell'xT secolo, e prima della sua conversione al cristianesimo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 agosto si venera:

San Bartolomeo
San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Altri santi di oggi
Domani 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 agosto nasceva:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Rosa da Lima
Santa Rosa da Lima
Vergine
Fu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 agosto veniva beatificato:

Beata Giovanna Scopelli
Beata Giovanna Scopelli
Vergine
Giovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in casa, indossando un abito da religiosa. Alla morte...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 24 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Bartolomeo Per quello spirito singolarissimo d'orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...