Liberato è uno dei santi francescani più oscuri, e i dettagli della vita restano incerti. Secondo la tradizione, nacque a Loro Piceno, trenta miglia a sud di Macerata, ed era imparentato con la nobile famiglia Brunoforte. In età relativamente giovane, si unì ai frati minori a Soffiano, dove si possono ancora visitare i resti del convento. Da francescano, condusse una vita contemplativa, di tipo eremitico, e si presume s'impegnasse con i BB. Umile e Pacifico in un progetto per tutelare la stretta osservanza della regola dell'ordine.
Ancora in base alla tradizione, dopo la morte, nel 1260 circa, i confratelli, portando con loro le sue reliquie e quelle di altri frati deceduti, lasciarono Soffiano per trovare un luogo più congeniale. nuovo convento fu successivamente intitolato a Liberato. È cosa certa che i frati che vissero nel convento poi chiamato San Liberato erano spirituali, membri del gruppo che insisteva su una severa osservanza della regola, che alla fine si separarono dall'ordine, formando il nucleo di questo movimento nelle Marche.
Sono stati fatti dei tentativi per identificare Liberato con un frate anonimo di Soffiano, menzionato nei Fioretti, cui apparve la Madonna, che aprono una questione seria, vale a dire la teoria che Liberato e Pietro di Macerata siano la stessa persona. Il primo, capo del movimento degli spirituali nelle Marche, prese il nome Liberato quando il suo gruppo si separò dai frati minori. Liberato di Loro Piceno fu venerato quasi subito dopo la morte, ma trascorsero quasi cinque secoli prima che il culto diventasse ufficiale, nel 1747; infine, fu approvato da papa Pio IX nel 1868.
-San Liberato (Liberale) Martire a RomaProveniente da un elenco del Martirologio Geronimiano, il nome di s. Liberato martire, fu inserito, anche qui al 20 dicembre, nel Martirologio Romano composto...
Santi Primi martiri della santa Chiesa di Roma MartiriSanti Primi martiri della santa Chiesa i protomartiri della Chiesa di Roma, barbaramente uccisi durante la persecuzione di Nerone
Sant' Aronne Fratello di MosèSant'Aronne Il fratello maggiore di Mosè e Maria nacque in Egitto dal levita Amram, figlio di Caath, e da lochabed. Sposò Elisabetta, sorella di Naasson, che era capo della tribù di Giuda. Ebbe quattro...
-Santa Filomena Ti saluto, Filomena, Vergine e Martire di Gesù Cristo, e ti supplico di pregare Dio per i giusti, affinché si conservino nella loro giustizia e crescano ogni giorno di virtù in virtù. Credo in Dio, Padre...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, con la tua mamma avete conosciuto l’umiliazione di essere insidiate e vessate dagli uomini guastati della famiglia vicina, ma non avete mai ceduto e siete rimaste fedeli al Signore. Concedici...
-San Tommaso I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...