San Guido di Anderlecht

San Guido di Anderlecht
Nome: San Guido di Anderlecht
Titolo: Pellegrino
Nascita: 950 circa, Anderlecht
Morte: 1012, Anderlecht
Ricorrenza: 12 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


I racconti che riguardano S. Guido sono basati su fonti tarde e non attendibili, arricchite con dettagli ritenuti edificanti, ma incredibili. È chiaro, in ogni caso, che merita di trovare spazio in quella categoria di santi che include Giovanni Calibita (15 gen.), Isidoro l'Agricoltore (15 mag.) e Benedetto Giuseppe Labre (16 apr.). Nacque nelle campagne fuori Bruxelles, probabilmente nella seconda metà del x secolo, ma i genitori erano così poveri che non poterono permettersi di mandarlo a scuola, anche se, data la loro salda fede cristiana, si assicurarono che fosse pienamente istruito nella verità e nel culto religioso.

Guido era molto ricettivo, e considerò molto seriamente l'osservazione di S. Agostino (28 ago.) che piangere per la perdita delle comodità personali è altrettanto pericoloso che riceverle tutte insieme qui sulla terra. Pregava costantemente per la grazia di amare la povertà in cui si viveva, ed era sempre generoso con quel poco che possedeva.

Quando fu adulto, visse un'esistenza peregrina per un breve periodo, finché giunse alla chiesa di S. Maria a Laeken, vicino a Bruxelles, dove il parroco, colpito da quell'uomo semplice ma volitivo e devoto, lo assunse come sacrestano.

Il lavoro era adattissimo al carattere e alle capacità di Guido, e tutto sarebbe restato invariato, se non avesse incontrato un mercante che proveniva da Bruxelles, che lo invitò a investire i suoi pochi risparmi in un affare.

Essendo un uomo molto semplice, Guido accettò, pensando di ricavare più denaro per aiutare i poveri. Lasciò il lavoro per mettersi in società con quell'uomo, ma quando la nave con il loro carico affondò, uscendo dal porto, rimase senza impiego, né denaro. Per riparare a ciò che considerava un errore, nell'aver lasciato un impiego umile, ma buono, per imbarcarsi negli affari del mondo, fece un pellegrinaggio, a piedi, prima a Roma e poi a Gerusalemme, viaggio che durò sette anni. Al suo ritorno in Belgio, si recò ad Anderlecht, dove morì di malattia ed esaurimento. Fu seppellito nel cimitero dei canonici di Anderlecht, che trasferirono i resti in una cappella; una volta si raccontò che avvenivano miracoli sulla sua tomba. È sempre stato popolare presso i saerestani, e chi lavora con i cavalli o nei campi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Anderlecht in Brabante, nell’odierno Belgio, san Guido, che fu dapprima custode della chiesa di Mariensee; noto per la sua generosità verso i poveri, si fece pellegrino per sette anni ai luoghi santi e, tornato infine nella sua terra, vi morì piamente.

Lascia un pensiero a San Guido di Anderlecht

Ti può interessare anche:

San Guido Maria Conforti
- San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la...
San Guido di Pomposa
- San Guido di Pomposa
Abate
Guido (Wido) nacque vicino a Casamari, presso Ravenna. I genitori, Alberto e Merocia, lo viziarono fin da piccolo: lo vestivano con abiti eleganti, gli...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...