John Henry Newman, santo e custode dei nascenti, è stato proclamato tale il 13 ottobre del 2019 durante l'Angelus tenutosi in Piazza San Pietro. Questo ha segnato il traguardo conclusivo della vita di John Henry Newman, sempre attento alle “cose di lassù”.
Nacque in Inghilterra, a Londra, da una famiglia di fede anglicana il 21 febbraio del 1801. Già molto giovane intraprese i suoi studi presso l'Università di Oxford, all'età di soli sedici anni, e ben presto fu ordinato prete anglicano. Lentamente, però, si fece strada in lui un'importante domanda e arrivò a chiedersi se la Chiesa anglicana, iniziata da un re, potesse essere la vera Chiesa di Cristo. La risposta a tale quesito la trovò durante un viaggio in Italia in cui si ammalò gravemente ed iniziò a pregare Dio per la sua guarigione.
Rientrato dal viaggio in Italia iniziò ad accostarsi ai Padri della Chiesa e riunì attorno a sé un gruppo di persone che si interrogavano su questioni importanti. Prese la sua decisione nel 1843 quando, dopo aver pronunciato la sua ultima predica come padre anglicano, decise di spogliarsi dei paramenti,
Si convertì al cattolicesimo nel 1845 nonostante dovette far fronte alla grande ostilità derivante dall'ambiente contemporaneo. La sua conversione avvenne sotto il beato padre Dominic Barbieri. Dopo due soli anni, nel 1847, divenne prete cattolico a Roma e un anno dopo fondò l'Oratorio di San Filippo Neri a Birmingham, in Inghilterra.
Nell'Oratorio da lui fondato fu uno scrittore ed un pastore particolarmente apprezzato ed amato.
Fu nominato cardinale nel 1879 da Papa Leone XIII e come suo motto scelse “il cuore parla al cuore”. Rimase nell'Oratorio che aveva fondato fino al giorno della sua morte, l'11 agosto del 1890.
Ad oggi, oltre che santo, è considerato anche uno dei personaggi più importanti per lo sviluppo della teologia cattolica. Trascorse gran parte della sua esistenza dedicandosi alla vita intellettuale della Chiesa Cattolica.
Sulla sua tomba troviamo una frase importante: “Dalle ombre e dalle figure alla verità”. Questa frase è emblematica per descrivere il personaggio di John Henry Newman per il quale la ricerca della verità è sempre stata una ragione di vita tanto da giungere, dopo una profonda riflessione interiore, a trovare risposta a molti interrogativi e a convertirsi.
PRATICA Impariamo ad interrogarci quotidianamente e a cercare le risposte in noi stessi
PREGHIERA O Dio fa che siamo capaci, come John Henry Newman, di fare della ricerca della verità la ragione della nostra vita
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...