Novena a San Francesco di Sales

San Francesco di Sales
autore: Ambito campano anno: XVIII-XIX sec. titolo: San Francesco di Sales
Nome: San Francesco di Sales
Titolo: Vescovo e dottore della Chiesa
Nascita: 1567, Thorens, Savoia
Morte: 28 dicembre 1622, Lione, Francia
Ricorrenza: 24 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
8 gennaio 1662, Roma, papa Alessandro VII
Canonizzazione:
19 aprile 1665, Roma, papa Alessandro VII


Novena a San Francesco di Sales

periodo:
dal 15 al 23 gennaio


PRIMO GIORNO

I. O vero prodigio di scienza e di purità, glorioso s. Francesco, che, sprezzando i comodi e lo ricchezze del vostro stato, fin dai primi anni non attendeste che alla mortificazione continua della vostra carne; e perciò non contento di affliggerla con digiuni e coi cilici, e di respingere valorosamente le più pericolose tentazioni, la consacraste per sempre a Dio con voto di perpetua verginità: otteneteci dal Signore la grazia di combatter costantemente tutti i sensuali appetiti, affinchè, conservandoci come voi casti ed illibati fino alla morte, possiamo come voi conseguire la beatitudine promessa a tutti i mondi di cuore. Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

SECONDO GIORNO

II. O vero prodigio di mansuetudine e di dolcezza, glorioso s. Francesco, che falsamente accusato di tradimento presso i Re, di eresia presso i Pontefici, di impudicizia presso i nobili, di rea dottrina presso la plebe, caricato quindi di ingiurie nella vostra casa, perseguitato perfino in pubblico tra le funzioni, contraddetto nei vostri disegni i più santi, calunniato nei vostri scritti più eccellenti, lungi dall’aderire giammai al minimo moto di sdegno, o dal proferire la minima parola di lamento, rispondeste sempre con le preghiere e coi benefici all’insolenza dei vostri oltraggiatori, otteneteci dal Signore la grazia di attendere continuamente alla mortificazione dell’ira, affinché, conservandoci sempre, come voi, tranquilli fra le più crudeli persecuzioni, possiam con voi conseguire la beatitudine promessa ai veri mansueti. Beati mites, quoniam ipsi possidebunt terram.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

TERZO GIORNO

III. O vero prodigio di umiltà, glorioso s. Francesco, che, dotato di grandi talenti, fornito di grandi ricchezze, venerato dai cattolici, temuto dagli eretici, consultato dai Papi, desiderato dai Re, non aderiste giammai al minimo sentimento di vanità, che anzi metteste ogni vostro studio nel nascondere agli occhi del mondo i vostri meriti, e generosamente rifiutaste le più onorevoli offerte, otteneteci dal Signore la grazia di combattere continuamente il nostro amor proprio sempre desideroso degli onori e delle lodi, affinché, vivendo come voi una vita nascosta in Gesù Cristo, ed a lui solo riferendo ogni nostro bene, possiamo con voi conseguire la beatitudine promessa ai veri poveri di spirito. Beati pauperes spiritu, quoniam ipsorum est regnum coelorum.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

QUARTO GIORNO

IV. O vero prodigio di carità, glorioso s.Francesco, che, quantunque sempre unito con Dio per mezzo della contemplazione e della preghiera, sapeste però farvi come l'Apostolo, tutto a tutti, attendendo continuamente a soccorrere i poveri, a consolare gli afflitti, a difendere gli oppressi, ad istruire gli ignoranti, a correggere i traviati, a sostenere i deboli, a rassodare i perfetti, otteneteci dal Signore la grazia di attendere con tutto l’impegno, non solo alla santificazione dell’anima nostra, ma anche a quella dei nostri prossimi, affinché, spargendo continuamente il buon odore di Gesù Cristo nelle nostre parole e nelle nostre opere, possiamo con voi conseguire la beatitudine promessa ai veri misericordiosi. Beati misericordes, quoniam ipsi misericordiam consequentur.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

QUINTO GIORNO

V. O vero prodigio di pazienza e di rassegnazione, glorioso s. Francesco, che, provato da Dio con tante afflizioni, ora con la morte dei vostri cari, ora con l’incostanza della vostra salute, ora con le desolazioni del vostro spirito, ora con il rovescio dei vostri disegni, sempre tranquillo e sereno benediceste come Giobbe la mano che vi percuoteva nel mezzo delle vostre speranze e delle vostre consolazioni, anzi di tutto vi serviste per più intimamente congiungervi al vostro Bene, otteneteci dallo stesso Signore la grazia di uniformarci in ogni cosa alla sua suprema volontà, affinché, appoggiando a lui solo la nostra speranza,e conservandoci sempre a lui fedeli anche tra le più desolanti sventure, possiamo infine conseguire con voi la beatitudine promessa a tutti quanti i pacifici. Beati pacifici quoniam fiili Dei vocabuntur.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

SESTO GIORNO

VI. O vero prodigio di zelo, glorioso s. Francesco, che, spedito apostolo fra gli eretici, non risparmiaste mai alcuna fatica per guadagnare le anime a Gesù Cristo, che anzi sempre giulivo affrontaste gli incomodi dei viaggi, i rigori delle stagioni, le insidie dei nemici, sempre pronto da buon pastore a dare la vita e a divenire anche anatema per la salute del gregge a voi affidato, otteneteci dal Signore la grazia di non lasciarci mai sgomentare da alcuna difficoltà negli esercizi di divozione e nell’adempimento dei nostri doveri, affinché, aspirando sempre, come s. Paolo, a doni migliori, o bramando sempre di crescere nei meriti dinanzi a lui, possiamo con voi conseguire la beatitudine promossa ai famelici e sitibondi della giustizia. Beati qui esuriunt et sitiunt justitiam, quoniam ipsi saturabuntur.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

SETTIMO GIORNO

VII. O vero prodigio di penitenza, glorioso s. Francesco, che non contento di portare, come l’Apostolo, la mortificazione di Gesù Cristo in tutte le vostro membra, sospiraste ancora e gemeste come un altro Geremia. Sulle perdite e disgrazie della mistica Gerusalemme, ne mai cessaste dalle lacrime nemmeno allora che convertiti per opera vostra più di settantamila eretici, incamminati tanti fedeli nella via della santità, ed edificato tutto il mondo con il nuovo ordine della Visitazione da voi con tanto studio fondato e diretto, vi accorgeste di avere con l’aiuto dell’Altissimo rimarginate le sue piaghe e mitigato il suo dolore, otteneteci dal Signore la grazia di pianger sempre internamente i traviamenti dei nostri fratelli non meno che le nostre infedeltà, affinché, implorando con le lacrime della contrizione la misericordia e il perdono per noi e per tutti, possiamo con voi conseguire la beatitudine promessa a tutti coloro che piangono. Beati qui lugent, quoniam ipsi consolabuntur.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

OTTAVO GIORNO

VIII. O vero prodigio di fortezza, glorioso s.Francesco, che, circondato dai pericoli, combattuto dalle tentazioni, screditato dalle calunnie e perseguitato fino a morte da quelli stessi ai quali procuraste con ogni impegno la vita, non desisteste mai dall’impresa a cui vi aveva destinato come apostolo la Provvidenza, che anzi vi offeriste a Dio come una vittima disposta ad essere immolata per l’altrui saluto e per la sua gloria, otteneteci dal Signore la grazia di sprezzare coraggiosamente tutte le mondane dicerie, di scoprire e di deludere tutto le insidie dei nemici, affinché, perseverando sino alla fine nel santo divino servizio, possiamo conseguire la beatitudine promessa ai perseguitati per la giustizia. Beati qui persecutineem patiuntur propter justitiam, quoniam ipsorum est regnum coelorum,

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

NONO GIORNO

IX. O vero prodigio di santità, glorioso s.Francesco, che sapeste congiungere così bene la semplicità della colomba con la prudenza del serpente, la conversazione del secolo col raccoglimento del chiostro e con l’austerità del deserto, quindi ricolmo di tutti i doni dello Spirito Santo, sapeste aprire agli amanti della pietà una vita affatto nuova, cioè tutta facile e deliziosa per arrivar con certezza alla perfezione la più sublime, otteneteci dal Signore la grazia di camminar sempre fedeli dietro la scorta ineffabile dei vostri santi insegnamenti, affinchè, vivendo come voi a guisa di lucerne ardenti e luminose possiamo, dopo aver santificati noi stessi ed eruditi gli altri nella giustizia, divenire, non solo ammiratori dei vostri meriti, ma partecipi ancora di quella gloria che voi godete beato con i santi e con gli Angeli nel Paradiso. Qui ad justitiam erudiunt multos, quasi stelloe fulgebunt in perpetuas ceternitates.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Francesco di Sales

Ti può interessare anche:

San Francesco d'Assisi
- San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata...
San Francesco da Paola
- San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Francesco Caracciolo
- San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per...
San Francesco Antonio Fasani
- San Francesco Antonio Fasani
Presbitero
Francesco Antonio Fasani religioso dei frati minori conventuali, visse in modo straordinario la quotidiana ordinarietà, fondando la sua vita sull'imitazione...
San Francesco Maria da Camporosso
- San Francesco Maria da Camporosso
Laico cappuccino
Nacque il beato Francesco Maria il 27 dicembre 1804 da Giovanni Croese e da Maria Antonia Garzo a Camporosso, ridente paesello sulla riviera ligure nell'attuale...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
San Francesco Solano
- San Francesco Solano
Sacerdote
Francesco Solano, nato a Montala, Cordova, nel 1549, da genitori benestanti, si unì ai francescani all'età di vent'anni, e fu ordinato sacerdote nel 1576...
San Francesco Saverio Maria Bianchi
- San Francesco Saverio Maria Bianchi
Barnabita
Nato ad Arpino, nell'allora Regno delle Due Sicilie, si recò a Napoli per gli studi ecclesiastici ricevendo la tonsura appena quattordicenne. Suo padre...
Santi Domenicani in Cina
- Santi Domenicani in Cina
Martiri
Francesco Serrano nacque a Hueneja (Granada) nel 1695. Si unì ai Domenicani nel convento di Santa Cruz la Real de Granada; Nel 1725 arrivò nelle Filippine...
San Francesco Fernandez de Capillas
- San Francesco Fernandez de Capillas
Domenicano, martire
Francesco nacque nella provincia di Valladolid in Castiglia; entrato nei domenicani a diciassette anni, si recò come missionario volontario nelle Filippine...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...