Basilica della Visitazione

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Nome: Basilica della Visitazione
Titolo: Simbolo del patrimonio cattolico
Indirizzo: 11 Av. de la Visitation, 74000 Annecy - Francia


La Basilica della Visitazione di Annecy, eretta sulla Crêt du Maure, domina maestosamente la città di Annecy. Visibile da chilometri di distanza, questa imponente struttura non è solo un punto di riferimento architettonico, ma anche un simbolo del prestigioso passato religioso della città.

La costruzione della basilica iniziò nel 1922 e si concluse nel 1930, seguendo il progetto dell'architetto Alfred-Henri Recoura, vincitore del Premio di Roma. In precedenza, alla fine del XIX secolo, Henri Adé aveva proposto un progetto altrettanto promettente, che però venne scartato, nonostante egli avesse progettato la cripta della basilica.

Basilica della Visitazione Interno
L'interno

La consacrazione ufficiale del luogo di culto avvenne nel 1949 ad opera del cardinale Tedeschini. La basilica sorge accanto al monastero madre dell'Ordine della Visitazione da cui prende il nome, fondato nel 1610 da San Francesco di Sales e Giovanna Francesca de Chantal. I corpi dei due santi riposano all'interno della basilica, collocati con grande sfarzo in sarcofagi di bronzo dorato il 2 agosto 1911, evento che vide la partecipazione di un'enorme folla di devoti.

Il 20 giugno 2007, la cripta accolse anche i resti di due missionari: padre Pierre-Marie Mermier, fondatore della Congregazione di San Francesco di Sales, e Pierre-Joseph Rey. Questi corpi, insieme ad altri missionari, furono trasferiti dalla cripta adiacente venduta a un promotore immobiliare.

Basilica della Visitazione La tomba di San Francesco di Sales
La tomba di San Francesco di Sales

Descrizione

La Basilica della Visitazione presenta lo stile architettonico tipico della fine del XIX secolo. Il suo campanile, alto 72 metri e sormontato da una croce in bronzo di 7 metri, è uno degli elementi più distintivi della struttura. La navata poggia su una cripta ad archi ribassati progettata da Henri Adé, con una volta semicircolare.
Le vetrate della basilica ritraggono la vita dei santi fondatori, offrendo un'esperienza visiva e spirituale unica. Il campanile ospita un carillon di 37 campane, tra cui il bordone chiamato Marie Françoise, che suona un La basso e pesa quasi quattro tonnellate. Due Cristi in croce, che adornano altrettanti altari, sono opere dello scultore Philippe Besnard, risalenti al 1949.

In occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1986, la fonderia Paccard realizzò due nuove campane; una di esse, chiamata Karol Note 1 e del peso di 160 chili, fu integrata nel carillon della basilica.

Basilica della Visitazione Esterno
L'esterno

Il Museo e Memoriale Salesiano

Annesso al monastero, il Museo Salesiano preserva e perpetua la storia dell'Ordine della Visitazione, di Giovanna de Chantal, e la vita e l'opera di Francesco di Sales. Un monumento commemorativo dedicato a San Francesco di Sales si trova nei locali dell'ex monastero della Visitazione, accanto all'attuale chiesa di San Francesco di Sales nel centro storico di Annecy.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica della Visitazione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di oggi
Domani 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 luglio veniva beatificato:

Beato Bertrando da Garrigue
Beato Bertrando da Garrigue
Domenicano
Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 14 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Camillo de Lellis Glorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...