San Francesco Maria da Camporosso

San Francesco Maria da Camporosso
Nome: San Francesco Maria da Camporosso
Titolo: Laico cappuccino
Nome di battesimo: Giovanni Croese
Nascita: 27 dicembre 1804, Camporosso, Imperia
Morte: 17 settembre 1866, Genova
Ricorrenza: 17 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
30 giugno 1929, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
9 dicembre 1962, Roma, Papa Giovanni XXIII


Nacque il beato Francesco Maria il 27 dicembre 1804 da Giovanni Croese e da Maria Antonia Garzo a Camporosso, ridente paesello sulla riviera ligure nell'attuale provincia di Imperia. Due giorni dopo la sua nascita venne battezzato col nome di Giovanni.

Dalla sua ottima genitrice il piccolo Giovanni ricevette i primi germi di quella pietà semplice e profonda, che dovevano più tardi svilupparsi nelle più fulgide virtù della vita cristiana e cingere il suo capo dell'aureola della santità. Fanciullo fu pastore del piccolo gregge paterno, e fatto grandicello aiutò il padre nel duro lavoro dei campi.

Ricevette nella festa del Corpus Domini del 1816 la prima Comunione, dopo di che cadde gravemente infermo e guarì per l'intercessione della Madonna del Laghetto che si venera presso Nizza.

A 17 anni udita la voce di Dio che lo chiamava ad una vita più perfetta, entrò fra i Minori Conventuali in qualità di terziario. Ma dopo fervorose preghiere alla Beata Vergine e col consiglio di illuminati religiosi abbracciò la vita religiosa fra i Minori Cappuccini, entrandovi come novizio il 7 dicembre 1825 col nuovo nome di Francesco Maria. Durante il noviziato ebbe modo di rivelarsi la squisita bellezza della sua anima e di svilupparsi quell'ardore di carità per Iddio e per il prossimo che doveva fare di lui, umile laico cappuccino, il benefattore dell'intera città di Genova. Difatti, appena finito il noviziato, il Beato fu destinato al convento della SS. Concezione di Genova, dapprima come aiuto nella cucina e come infermiere, poscia come questuante, nel quale ufficio trascorse circa 40 anni, cioè quasi tutta la sua vita di religioso. Vita non ricca di avvenimenti grandiosi, ma piena di una bontà ingegnosamente operosa ed inesauribile. Nel quartiere del porto e del deposito franco, ove in particolar modo si svolse l'attività di frate Francesco, la sua figura alta, simpatica, piena di modestia e di grazia, esercitava un fascino straordinario su quanti l'avvicinavano.

Ogni dolore umano trovava nel Beato una dolce parola di conforto ed una luce di cristiana speranza. La gente di mare specialmente ricorreva a lui con commovente fiducia.

Quando verso l'estate del 1866 scoppiò una furiosa epidemia in Genova. non recò meraviglia, ma solo profonda commozione, il sapere che il « Padre santo » aveva offerto al Signore la sua vita in olocausto, onde far cessare il flagello che aveva colpito la sua città diletta. Era la suprema prova di amore che il laico cappuccino offriva ai suoi fratelli sofferenti, prova accettata da Dio il 17 settembre 1866 col chiamare questo suo servo buono e fedele ai gaudii eterni del cielo.

Fu beatificato da Pio XI il 30 giugno del 1929.

PRATICA. Offrite la vostra preghiera e il vostro obolo per qualche opera francescana.

PREGHIERA. Dio, che ci allieti con l'annua solennità del tuo beato confessore Francesco, concedici propizio, che mentre ne celebriamo la festa, ne imitiamo anche le azioni.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Genova, san Francesco Maria da Camporosso, religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, insigne per la sua carità verso i poveri, che, al dilagare della peste, contrasse egli stesso la malattia, offrendosi come vittima per la salvezza del prossimo.

Lascia un pensiero a San Francesco Maria da Camporosso

Ti può interessare anche:

San Francesco d'Assisi
- San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata...
San Francesco da Paola
- San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco...
San Francesco di Sales
- San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Francesco Caracciolo
- San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per...
San Francesco Antonio Fasani
- San Francesco Antonio Fasani
Presbitero
Francesco Antonio Fasani religioso dei frati minori conventuali, visse in modo straordinario la quotidiana ordinarietà, fondando la sua vita sull'imitazione...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
San Francesco Solano
- San Francesco Solano
Sacerdote
Francesco Solano, nato a Montala, Cordova, nel 1549, da genitori benestanti, si unì ai francescani all'età di vent'anni, e fu ordinato sacerdote nel 1576...
San Francesco Saverio Maria Bianchi
- San Francesco Saverio Maria Bianchi
Barnabita
Nato ad Arpino, nell'allora Regno delle Due Sicilie, si recò a Napoli per gli studi ecclesiastici ricevendo la tonsura appena quattordicenne. Suo padre...
Santi Domenicani in Cina
- Santi Domenicani in Cina
Martiri
Francesco Serrano nacque a Hueneja (Granada) nel 1695. Si unì ai Domenicani nel convento di Santa Cruz la Real de Granada; Nel 1725 arrivò nelle Filippine...
San Francesco Fernandez de Capillas
- San Francesco Fernandez de Capillas
Domenicano, martire
Francesco nacque nella provincia di Valladolid in Castiglia; entrato nei domenicani a diciassette anni, si recò come missionario volontario nelle Filippine...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di oggi
Domani 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 novembre nasceva:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant'Omobono Tucenghi
Sant'Omobono Tucenghi
Laico
Omobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 novembre veniva beatificato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 13 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Diego di Alcalà Oh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...