San Filippo Smaldone

San Filippo Smaldone
Nome: San Filippo Smaldone
Titolo: Sacerdote
Ricorrenza: 4 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei sordomuti


Filippo Smaldone nacque a Napoli il 27 luglio 1848, primogenito di una famiglia numerosa legata anche alla monarchia borbonica in un periodo di profonde trasformazioni politiche. Fin da ragazzo mostrò una grande sensibilità per i più poveri e un forte desiderio di consacrarsi a Dio. Entrato in seminario a Napoli nel 1863, la sua vocazione fu ostacolata da giudizi sull’insufficiente rendimento accademico, tanto che gli fu negata l’ammissione al clero locale. Decise allora di proseguire il cammino ecclesiastico nella diocesi di Rossano Calabro. Grazie al sostegno dell’arcivescovo Pietro Cilento, fu ordinato sacerdote il 23 settembre 1871, pur continuando ad accompagnare i poveri e i sordomuti già frequentati durante gli studi.

Alla sua ordinazione riservò molta attenzione all’insegnamento religioso e alla catechesi per i bambini sordomuti. Nella Pia Casa dei Sordomuti a Napoli, fece tesoro dell’esperienza acquisita con don Lorenzo Apicella, aprendosi a una concreta missione sociale, che lo portò anche a coinvolgersi in città come Salerno, Sorrento, Ischia e Amalfi.

Nel 1884, durante l’epidemia di colera a Napoli, Smaldone si ammalò gravemente ed è stato dato per morto. Si riprese miracolosamente, attribuendo la guarigione alla Madonna di Pompei, verso la quale coltivò una devozione duratura. Ripresosi, sentì impellente la necessità di istituire una nuova comunità religiosa dedicata all’educazione dei non udenti. Dalla fine del 1884 preparò tre giovani donne alla vita religiosa e il 25 marzo 1885 si trasferì a Lecce: lì nacque la prima Casa Madre delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, congregazione da lui fondata e dedicata all’istruzione, alla formazione morale e alla dignità dei sordomuti.

Nei decenni successivi, Smaldone ampliò la sua opera: vennero aperte nuove case a Bari, Roma, Salerno e altre località. Non solo per i sordi: molti istituti accolsero anche bambini ciechi, orfani e abbandonati, rispondendo a bisogni sociali emergenti. Accanto all’impegno educativo, il sacerdote coltivò un ministero spirituale intenso: fu confessore stimato per sacerdoti, seminaristi e comunità religiose, guidò la Lega Eucaristica dei Sacerdoti Adoratori e delle Dame Adoratrici, e fu superiore dei Missionari di san Francesco di Sales. Per le sue meritorie attività gli fu conferita la Croce Pro Ecclesia et Pontifice e gli fu riconosciuto il titolo di canonico della cattedrale di Lecce, oltre a una commendazione da autorità civili.

Negli ultimi anni soffrì gli effetti del diabete, aggravato da disturbi cardiaci e da un quadro di generale sclerosi. Morì serenamente a Lecce alle 21:00 del 4 giugno 1923, circondato dalle sue suore, sacerdoti e molte persone sordomute a cui aveva donato vicinanza e affetto. Da quel giorno la città salentina ha elevato un santuario in suo onore e ogni 4 giugno lo ricorda come memoria liturgica e spirituale.

La Chiesa riconobbe la sua santità con la beatificazione avvenuta il 12 maggio 1996 da Giovanni Paolo II, seguita dalla canonizzazione il 15 ottobre 2006 da Benedetto XVI in Piazza San Pietro. La sua vita di carità e la pedagogia dell’amore, che ha ispirato le Salesiane dei Sacri Cuori, restano un modello ancora vivente in diverse nazioni, dove la congregazione opera con passione in ambiti educativi e sociali rivolti ai non udenti.

Nel suo percorso spirituale e umano emerge un uomo che ha deciso di abbracciare una vocazione difficile con umiltà e tenacia, diventando “apostolo dei sordi” e testimone concreto dell’amore cristiano incarnato in impegno sociale, istruzione e compassione.


Lascia un pensiero a San Filippo Smaldone

Ti può interessare anche:

San Filippo Neri
- San Filippo Neri
Sacerdote
Nacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato "Pippo il Buono". Studiata umanità...
Santi Filippo e Giacomo
- Santi Filippo e Giacomo
Apostoli
S. Filippo, nativo di Betsaida, era un uomo giusto e spesso consultava le Scritture per conoscere quando si sarebbe avverata la promessa del futuro Liberatore...
San Filippo Diacono
- San Filippo Diacono
Evangelista
Tutto ciò che sappiamo di Filippo Diacono è contenuto nella narrazione degli Atti degli Apostoli. Non è l'apostolo Filippo (3 mag.) ma uno dei diaconi...
San Filippo Benizi
- San Filippo Benizi
Sacerdote
Filippo Benizi nacque a Firenze il 15 agosto 1233 da genitori che da tempo attendevano il dono di un figlio. Discendeva da due famiglie nobili: i Benizi...
San Filippo Howard
- San Filippo Howard
Martire
Filippo Howard, figlio maggiore del quarto duca di Norfolk e rampollo della più importante famiglia aristocratica inglese, nacque a Londra nel 1557. Salita...
Santi Filippo ed Ermete
- Santi Filippo ed Ermete
Martiri
Filippo, vescovo di Eraclea, patì il martirio con il sacerdote Severo e il diacono Ermete durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano (284-305)...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di oggi
Domani 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 luglio nasceva:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 luglio veniva canonizzato:

San Domenico di Guzman
San Domenico di Guzman
Sacerdote e fondatore dei Predicatori
Nato a Calaruega in Spagna nel 1170, da Felice Guzman e Giovanna di Asa, fu subito consacrato al Signore dalla madre sua, la quale aveva già visto in sogno che il figlio era destinato dal Signore...
Oggi 13 luglio veniva beatificato:

Beato Ugo di Fosses
Beato Ugo di Fosses
Abate
Nato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità benedettina, entrando in seguito a servizio...
Oggi 13 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, come esempio per tutti di tranquillità e di serena confidenza in Dio, modelli di attaccamento totale a Gesù e alla Chiesa, sapeste...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è nostro conforto nel momento estremo 1. - Vergine singolare, fiore purissimo del Carmelo, la tua materna intercessione presso il trono di Dio e il tuo amore per noi ci infondono...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 13 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Enrico II O Dio, che hai colmato dei tuoi doni Sant'Enrico e dalla regalità terrena lo hai innalzato alla corona eterna, assisti e proteggi i tuoi fedeli, perchè...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...