San Filippo Smaldone

San Filippo Smaldone
Nome: San Filippo Smaldone
Titolo: Sacerdote
Ricorrenza: 4 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei sordomuti


Filippo Smaldone nacque a Napoli il 27 luglio 1848, primogenito di una famiglia numerosa legata anche alla monarchia borbonica in un periodo di profonde trasformazioni politiche. Fin da ragazzo mostrò una grande sensibilità per i più poveri e un forte desiderio di consacrarsi a Dio. Entrato in seminario a Napoli nel 1863, la sua vocazione fu ostacolata da giudizi sull’insufficiente rendimento accademico, tanto che gli fu negata l’ammissione al clero locale. Decise allora di proseguire il cammino ecclesiastico nella diocesi di Rossano Calabro. Grazie al sostegno dell’arcivescovo Pietro Cilento, fu ordinato sacerdote il 23 settembre 1871, pur continuando ad accompagnare i poveri e i sordomuti già frequentati durante gli studi.

Alla sua ordinazione riservò molta attenzione all’insegnamento religioso e alla catechesi per i bambini sordomuti. Nella Pia Casa dei Sordomuti a Napoli, fece tesoro dell’esperienza acquisita con don Lorenzo Apicella, aprendosi a una concreta missione sociale, che lo portò anche a coinvolgersi in città come Salerno, Sorrento, Ischia e Amalfi.

Nel 1884, durante l’epidemia di colera a Napoli, Smaldone si ammalò gravemente ed è stato dato per morto. Si riprese miracolosamente, attribuendo la guarigione alla Madonna di Pompei, verso la quale coltivò una devozione duratura. Ripresosi, sentì impellente la necessità di istituire una nuova comunità religiosa dedicata all’educazione dei non udenti. Dalla fine del 1884 preparò tre giovani donne alla vita religiosa e il 25 marzo 1885 si trasferì a Lecce: lì nacque la prima Casa Madre delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, congregazione da lui fondata e dedicata all’istruzione, alla formazione morale e alla dignità dei sordomuti.

Nei decenni successivi, Smaldone ampliò la sua opera: vennero aperte nuove case a Bari, Roma, Salerno e altre località. Non solo per i sordi: molti istituti accolsero anche bambini ciechi, orfani e abbandonati, rispondendo a bisogni sociali emergenti. Accanto all’impegno educativo, il sacerdote coltivò un ministero spirituale intenso: fu confessore stimato per sacerdoti, seminaristi e comunità religiose, guidò la Lega Eucaristica dei Sacerdoti Adoratori e delle Dame Adoratrici, e fu superiore dei Missionari di san Francesco di Sales. Per le sue meritorie attività gli fu conferita la Croce Pro Ecclesia et Pontifice e gli fu riconosciuto il titolo di canonico della cattedrale di Lecce, oltre a una commendazione da autorità civili.

Negli ultimi anni soffrì gli effetti del diabete, aggravato da disturbi cardiaci e da un quadro di generale sclerosi. Morì serenamente a Lecce alle 21:00 del 4 giugno 1923, circondato dalle sue suore, sacerdoti e molte persone sordomute a cui aveva donato vicinanza e affetto. Da quel giorno la città salentina ha elevato un santuario in suo onore e ogni 4 giugno lo ricorda come memoria liturgica e spirituale.

La Chiesa riconobbe la sua santità con la beatificazione avvenuta il 12 maggio 1996 da Giovanni Paolo II, seguita dalla canonizzazione il 15 ottobre 2006 da Benedetto XVI in Piazza San Pietro. La sua vita di carità e la pedagogia dell’amore, che ha ispirato le Salesiane dei Sacri Cuori, restano un modello ancora vivente in diverse nazioni, dove la congregazione opera con passione in ambiti educativi e sociali rivolti ai non udenti.

Nel suo percorso spirituale e umano emerge un uomo che ha deciso di abbracciare una vocazione difficile con umiltà e tenacia, diventando “apostolo dei sordi” e testimone concreto dell’amore cristiano incarnato in impegno sociale, istruzione e compassione.


Lascia un pensiero a San Filippo Smaldone

Ti può interessare anche:

San Filippo Neri
- San Filippo Neri
Sacerdote
Nacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato "Pippo il Buono". Studiata umanità...
Santi Filippo e Giacomo
- Santi Filippo e Giacomo
Apostoli
S. Filippo, nativo di Betsaida, era un uomo giusto e spesso consultava le Scritture per conoscere quando si sarebbe avverata la promessa del futuro Liberatore...
San Filippo Benizi
- San Filippo Benizi
Sacerdote
Filippo Benizi nacque a Firenze il 15 agosto 1233 da genitori che da tempo attendevano il dono di un figlio. Discendeva da due famiglie nobili: i Benizi...
San Filippo Diacono
- San Filippo Diacono
Evangelista
Tutto ciò che sappiamo di Filippo Diacono è contenuto nella narrazione degli Atti degli Apostoli. Non è l'apostolo Filippo (3 mag.) ma uno dei diaconi...
San Filippo Howard
- San Filippo Howard
Martire
Filippo Howard, figlio maggiore del quarto duca di Norfolk e rampollo della più importante famiglia aristocratica inglese, nacque a Londra nel 1557. Salita...
Santi Filippo ed Ermete
- Santi Filippo ed Ermete
Martiri
Filippo, vescovo di Eraclea, patì il martirio con il sacerdote Severo e il diacono Ermete durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano (284-305)...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...