San Filippo Smaldone

San Filippo Smaldone
Nome: San Filippo Smaldone
Titolo: Sacerdote
Ricorrenza: 4 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei sordomuti


Filippo Smaldone nacque a Napoli il 27 luglio 1848, primogenito di una famiglia numerosa legata anche alla monarchia borbonica in un periodo di profonde trasformazioni politiche. Fin da ragazzo mostrò una grande sensibilità per i più poveri e un forte desiderio di consacrarsi a Dio. Entrato in seminario a Napoli nel 1863, la sua vocazione fu ostacolata da giudizi sull’insufficiente rendimento accademico, tanto che gli fu negata l’ammissione al clero locale. Decise allora di proseguire il cammino ecclesiastico nella diocesi di Rossano Calabro. Grazie al sostegno dell’arcivescovo Pietro Cilento, fu ordinato sacerdote il 23 settembre 1871, pur continuando ad accompagnare i poveri e i sordomuti già frequentati durante gli studi.

Alla sua ordinazione riservò molta attenzione all’insegnamento religioso e alla catechesi per i bambini sordomuti. Nella Pia Casa dei Sordomuti a Napoli, fece tesoro dell’esperienza acquisita con don Lorenzo Apicella, aprendosi a una concreta missione sociale, che lo portò anche a coinvolgersi in città come Salerno, Sorrento, Ischia e Amalfi.

Nel 1884, durante l’epidemia di colera a Napoli, Smaldone si ammalò gravemente ed è stato dato per morto. Si riprese miracolosamente, attribuendo la guarigione alla Madonna di Pompei, verso la quale coltivò una devozione duratura. Ripresosi, sentì impellente la necessità di istituire una nuova comunità religiosa dedicata all’educazione dei non udenti. Dalla fine del 1884 preparò tre giovani donne alla vita religiosa e il 25 marzo 1885 si trasferì a Lecce: lì nacque la prima Casa Madre delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, congregazione da lui fondata e dedicata all’istruzione, alla formazione morale e alla dignità dei sordomuti.

Nei decenni successivi, Smaldone ampliò la sua opera: vennero aperte nuove case a Bari, Roma, Salerno e altre località. Non solo per i sordi: molti istituti accolsero anche bambini ciechi, orfani e abbandonati, rispondendo a bisogni sociali emergenti. Accanto all’impegno educativo, il sacerdote coltivò un ministero spirituale intenso: fu confessore stimato per sacerdoti, seminaristi e comunità religiose, guidò la Lega Eucaristica dei Sacerdoti Adoratori e delle Dame Adoratrici, e fu superiore dei Missionari di san Francesco di Sales. Per le sue meritorie attività gli fu conferita la Croce Pro Ecclesia et Pontifice e gli fu riconosciuto il titolo di canonico della cattedrale di Lecce, oltre a una commendazione da autorità civili.

Negli ultimi anni soffrì gli effetti del diabete, aggravato da disturbi cardiaci e da un quadro di generale sclerosi. Morì serenamente a Lecce alle 21:00 del 4 giugno 1923, circondato dalle sue suore, sacerdoti e molte persone sordomute a cui aveva donato vicinanza e affetto. Da quel giorno la città salentina ha elevato un santuario in suo onore e ogni 4 giugno lo ricorda come memoria liturgica e spirituale.

La Chiesa riconobbe la sua santità con la beatificazione avvenuta il 12 maggio 1996 da Giovanni Paolo II, seguita dalla canonizzazione il 15 ottobre 2006 da Benedetto XVI in Piazza San Pietro. La sua vita di carità e la pedagogia dell’amore, che ha ispirato le Salesiane dei Sacri Cuori, restano un modello ancora vivente in diverse nazioni, dove la congregazione opera con passione in ambiti educativi e sociali rivolti ai non udenti.

Nel suo percorso spirituale e umano emerge un uomo che ha deciso di abbracciare una vocazione difficile con umiltà e tenacia, diventando “apostolo dei sordi” e testimone concreto dell’amore cristiano incarnato in impegno sociale, istruzione e compassione.


Lascia un pensiero a San Filippo Smaldone

Ti può interessare anche:

San Filippo Neri
- San Filippo Neri
Sacerdote
Nacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato "Pippo il Buono". Studiata umanità...
Santi Filippo e Giacomo
- Santi Filippo e Giacomo
Apostoli
S. Filippo, nativo di Betsaida, era un uomo giusto e spesso consultava le Scritture per conoscere quando si sarebbe avverata la promessa del futuro Liberatore...
San Filippo Diacono
- San Filippo Diacono
Evangelista
Tutto ciò che sappiamo di Filippo Diacono è contenuto nella narrazione degli Atti degli Apostoli. Non è l'apostolo Filippo (3 mag.) ma uno dei diaconi...
San Filippo Benizi
- San Filippo Benizi
Sacerdote
Filippo Benizi nacque a Firenze il 15 agosto 1233 da genitori che da tempo attendevano il dono di un figlio. Discendeva da due famiglie nobili: i Benizi...
San Filippo Howard
- San Filippo Howard
Martire
Filippo Howard, figlio maggiore del quarto duca di Norfolk e rampollo della più importante famiglia aristocratica inglese, nacque a Londra nel 1557. Salita...
Santi Filippo ed Ermete
- Santi Filippo ed Ermete
Martiri
Filippo, vescovo di Eraclea, patì il martirio con il sacerdote Severo e il diacono Ermete durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano (284-305)...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...