San Daniele di Bangor

San Daniele di Bangor
Nome: San Daniele di Bangor
Titolo: Vescovo
Morte: 584, Ynys Ynlli, Bardsey Island
Ricorrenza: 11 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Si sanno pochi dettagli su questo santo una volta popolare, conosciuto in Galles come Deiniol Wyn (Beato Daniele). La fonte principale è la Legenda novem lectionum de S. Daniele, episcopo Bangorensi, copiata da un antico manoscritto di Tommaso Williams di Trefriw nel 1602. Si credeva che Daniele fosse un discendente di Coel Godeborg, un capitano celtico proveniente dalla Bretagna settentrionale, ma che sembra abbia svolto la maggior parte della sua attività in Galles. Si occupò della fondazione del monastero di Bangor Fawr, sul Menai Strait, nucleo della diocesi medievale di Bangor, descritto da Beda come il più famoso monastero della Chiesa britannica, che nel periodo più fiorente contava più di duemila monaci. Prima di questo, si pensa che Daniele, assieme con i suoi fratelli, sia stato a Llancarfan, discepolo di S. Cadoc (21 set.), che affidò loro l'incarico di fondare il monastero di Bangor Iscoed sul fiume Dee a Clywd. Daniele fu considerato poi come il primo vescovo di Bangor (Gwynedd), guadagnandosi perciò il soprannome "Daniele dei Bangor". Le fonti sono discordanti sulla questione di chi lo consacrò vescovo: i tre possibili candidati sono S. Dubricio (14 nov.), S. Teliano (9 feb.) e S. Davide (1 mar.). Si suppone che quest'ultimo l'abbia inviato in Gallia per contrastare una rinascita del pelagianesimo, che forse ebbe una nuova impennata dopo il sinodo di Llandewi Brefi, sebbene sia più probabile che s'incentrasse sulla punizione disciplinare. Secondo Rhygyfarch, Davide all'inizio rifiutò di partecipare al sinodo, ma Daniele e Dubricio lo persuasero a cambiare idea, e una volta giunto là «la sua eloquenza spazzò via tutto ciò che gli stava davanti». Molte storie di miracoli che si raccontano in relazione a Daniele affrontano il tema caratteristico della vendetta, caratteristica di molta parte d'agiografia moderna. Alla sua morte, nel 584, fu sepolto su Ynys Ynlli (Bardsey Island), e sebbene la sua festa sia ancora osservata in questa data nella diocesi di Menevia, è citato in diverse date, e per tutto il Galles si trovano chiese in suo onore: a Marchwiail e Worthenbury (Clwyd), per esempio, a Llanuqchllyn e Llanfor, vicino a Bala; e in alcuni luoghi del Galles meridionale, inclusa una a Itton, che si chiamava Llandeiniol. Una di queste senza dubbio ispirò la dedicazione della biblioteca di W.E. Gladstone ad Hawarden. Il culto di S. Daniele fu popolare in Bretagna e in Galles.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nell’isola di Bardsey sulla costa del Galles settentrionale, san Daniele (Deiniol Wyn), vescovo e abate di Bangor.

Lascia un pensiero a San Daniele di Bangor

Ti può interessare anche:

San Daniele Comboni
- San Daniele Comboni
Vescovo
Dopo anni di oblio, nell'Ottocento le terre africane furono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Con loro viaggiavano...
San Daniele
- San Daniele
Profeta
Dopo la conquista della sua patria, Daniele è portato a Babilonia dal re Nabucodonosor, insieme ai suoi compagni Anania, Misael e Azaria, e iniziato al...
San Daniele Fasanella e compagni
- San Daniele Fasanella e compagni
Martiri a Ceuta
San Daniele e compagni erano sette frati minori francescani, missionari che nel 1227 furono inviati da Frate Elia, capo dell'ordine, fra le popolazioni...
San Daniele di Padova
- San Daniele di Padova
Martire
Si narra che era un diacono di origine ebraica; aiutò san Prosdocimo, primo vescovo di Padova, nel suo apostolato nell'Italia settentrionale e in quella...
Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
- Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
Martiri
Elia e i suoi compagni egiziani convertiti al cristianesimo si recarono in Cilicia (Turchia meridionale) per visitare e portare conforto ad altri neofiti...
San Daniele lo Stilita
- San Daniele lo Stilita
Sacerdote
Dopo S. Simeone stilita l'Anziano (1 set.), Daniele è il più noto dcgli stiliti siriani, in altre parole degli eremiti che vissero su una colonna, il cui...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...