San Claudio di Condat

San Claudio di Condat
Nome: San Claudio di Condat
Titolo: Abate-vescovo
Nascita: 607 circa, Franca Contea, Francia
Morte: 696 circa, Francia
Ricorrenza: 6 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Claudio di Condat, noto anche come San Claudio di Besançon o Claudio il Taumaturgo visse nel VII secolo, è ricordato per la sua vita ascetica, il suo ruolo di abate e vescovo e la profonda influenza spirituale che esercitò nella regione del Giura.

Nato intorno al 607 a Salins-les-Bains, nella Franca Contea, da una famiglia nobile, Claudio fu inizialmente destinato alla carriera militare, come era consuetudine per i giovani del suo rango. Tuttavia, all'età di circa vent'anni, decise di abbandonare la vita mondana per dedicarsi completamente a Dio. Fu ordinato sacerdote e per dodici anni servì come canonico nella cattedrale di Besançon.

Intorno al 641, Claudio si ritirò nel monastero di Condat, situato nel massiccio del Giura. Dopo la morte dell'abate Ingiurioso, fu eletto dodicesimo abate del monastero. Durante il suo abbaziato, introdusse la Regola benedettina, restaurò gli edifici monastici e ottenne il sostegno del re Clodoveo II e della regina Batilde, contribuendo così alla prosperità dell'abbazia.

Nel 685, alla morte del vescovo Gervasio, Claudio fu scelto come suo successore e divenne il 29º vescovo di Besançon. Sebbene inizialmente riluttante ad accettare l'incarico, una volta nominato si dedicò con zelo al suo ministero episcopale, promuovendo opere caritative e guidando il clero con saggezza. Successivamente, preoccupato per un certo rilassamento nella disciplina monastica a Condat, decise di lasciare l'episcopato e tornare a guidare l'abbazia.

Uno degli episodi più noti legati al culto di San Claudio è il miracolo del bambino risorto. Nel 1184, durante l'ostensione delle sue reliquie presso l'abbazia di Condat, una grande folla si radunò per venerare il santo. A causa della calca, un bambino fu travolto e morì soffocato. Mentre i presenti erano immersi nel dolore, il bambino improvvisamente tornò in vita, suscitando stupore e riconoscenza tra i fedeli. Questo evento miracoloso contribuì a rafforzare la devozione verso San Claudio, specialmente tra i bambini e le loro famiglie.

San Claudio morì il 6 giugno, probabilmente nel 696 o nel 699. Dopo la sua morte, fu venerato come uno dei santi più illustri della Francia. Nel IX secolo, Rabano Mauro lo menzionò nel suo "Martyrologium" come intercessore. Le sue reliquie, ritenute incorrotte, furono ritrovate nel 1160 e divennero oggetto di pellegrinaggio. La città di Saint-Oyand, dove si trovava il monastero di Condat, cambiò nome in Saint-Claude in suo onore. Purtroppo, durante la Rivoluzione francese, le sue reliquie furono distrutte nel 1794.

San Claudio è il patrono di diverse categorie di artigiani, tra cui i fabbricanti di giocattoli, i tornitori, i conciatori e i fabbricanti di chiodi. È anche invocato contro i foruncoli. In Italia, è venerato in località come Castiglione Torinese e Ostana. La sua memoria liturgica è celebrata il 6 giugno.


Lascia un pensiero a San Claudio di Condat

Ti può interessare anche:

Santi Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro
- Santi Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro
Martiri a Roma
La storia di San Claudio martire e della sua famiglia, riportata nel Martirologio di Adone, è immersa nella leggenda e risale al III secolo d.C. La leggenda...
Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia
- Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia
Martiri di Ostia
Si narra che Claudio fu incaricato da Diocleziano di chiedere come sposa per il proprio figlio Massimiano, sua nipote Susanna figlia di Gabinio; recatosi...
San Claudio de la Colombière
- San Claudio de la Colombière
Religioso
Terzo figlio del notaio Bertando, Claudio de la Colombière nacque in Francia nel 1641. Lasciò scritto che «aveva un'avversione orribile»...
Santi Claudio, Asterio e Neone
- Santi Claudio, Asterio e Neone
Martiri
Secondo la tradizione greca Claudio, Asterio e Neone erano tre fratelli che vennero crocifissi in Isauria, mentre la tradizione latina dice in Cilicia...
Santi Claudio, Luperco e Vittorico
- Santi Claudio, Luperco e Vittorico
Martiri di León
Nel Martirologio precedente erano presentati come tre fratelli Leonesi, figli del centurione San Marcelo e Santa Nonia; erano soldati e si dichiaravano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...