San Claudio di Condat

San Claudio di Condat
Nome: San Claudio di Condat
Titolo: Abate-vescovo
Nascita: 607 circa, Franca Contea, Francia
Morte: 696 circa, Francia
Ricorrenza: 6 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Claudio di Condat, noto anche come San Claudio di Besançon o Claudio il Taumaturgo visse nel VII secolo, è ricordato per la sua vita ascetica, il suo ruolo di abate e vescovo e la profonda influenza spirituale che esercitò nella regione del Giura.

Nato intorno al 607 a Salins-les-Bains, nella Franca Contea, da una famiglia nobile, Claudio fu inizialmente destinato alla carriera militare, come era consuetudine per i giovani del suo rango. Tuttavia, all'età di circa vent'anni, decise di abbandonare la vita mondana per dedicarsi completamente a Dio. Fu ordinato sacerdote e per dodici anni servì come canonico nella cattedrale di Besançon.

Intorno al 641, Claudio si ritirò nel monastero di Condat, situato nel massiccio del Giura. Dopo la morte dell'abate Ingiurioso, fu eletto dodicesimo abate del monastero. Durante il suo abbaziato, introdusse la Regola benedettina, restaurò gli edifici monastici e ottenne il sostegno del re Clodoveo II e della regina Batilde, contribuendo così alla prosperità dell'abbazia.

Nel 685, alla morte del vescovo Gervasio, Claudio fu scelto come suo successore e divenne il 29º vescovo di Besançon. Sebbene inizialmente riluttante ad accettare l'incarico, una volta nominato si dedicò con zelo al suo ministero episcopale, promuovendo opere caritative e guidando il clero con saggezza. Successivamente, preoccupato per un certo rilassamento nella disciplina monastica a Condat, decise di lasciare l'episcopato e tornare a guidare l'abbazia.

Uno degli episodi più noti legati al culto di San Claudio è il miracolo del bambino risorto. Nel 1184, durante l'ostensione delle sue reliquie presso l'abbazia di Condat, una grande folla si radunò per venerare il santo. A causa della calca, un bambino fu travolto e morì soffocato. Mentre i presenti erano immersi nel dolore, il bambino improvvisamente tornò in vita, suscitando stupore e riconoscenza tra i fedeli. Questo evento miracoloso contribuì a rafforzare la devozione verso San Claudio, specialmente tra i bambini e le loro famiglie.

San Claudio morì il 6 giugno, probabilmente nel 696 o nel 699. Dopo la sua morte, fu venerato come uno dei santi più illustri della Francia. Nel IX secolo, Rabano Mauro lo menzionò nel suo "Martyrologium" come intercessore. Le sue reliquie, ritenute incorrotte, furono ritrovate nel 1160 e divennero oggetto di pellegrinaggio. La città di Saint-Oyand, dove si trovava il monastero di Condat, cambiò nome in Saint-Claude in suo onore. Purtroppo, durante la Rivoluzione francese, le sue reliquie furono distrutte nel 1794.

San Claudio è il patrono di diverse categorie di artigiani, tra cui i fabbricanti di giocattoli, i tornitori, i conciatori e i fabbricanti di chiodi. È anche invocato contro i foruncoli. In Italia, è venerato in località come Castiglione Torinese e Ostana. La sua memoria liturgica è celebrata il 6 giugno.


Lascia un pensiero a San Claudio di Condat

Ti può interessare anche:

Santi Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro
- Santi Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro
Martiri a Roma
La storia di San Claudio martire e della sua famiglia, riportata nel Martirologio di Adone, è immersa nella leggenda e risale al III secolo d.C. La leggenda...
Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia
- Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia
Martiri di Ostia
Si narra che Claudio fu incaricato da Diocleziano di chiedere come sposa per il proprio figlio Massimiano, sua nipote Susanna figlia di Gabinio; recatosi...
San Claudio de la Colombière
- San Claudio de la Colombière
Religioso
Terzo figlio del notaio Bertando, Claudio de la Colombière nacque in Francia nel 1641. Lasciò scritto che «aveva un'avversione orribile»...
Santi Claudio, Asterio e Neone
- Santi Claudio, Asterio e Neone
Martiri
Secondo la tradizione greca Claudio, Asterio e Neone erano tre fratelli che vennero crocifissi in Isauria, mentre la tradizione latina dice in Cilicia...
Santi Claudio, Luperco e Vittorico
- Santi Claudio, Luperco e Vittorico
Martiri di León
Nel Martirologio precedente erano presentati come tre fratelli Leonesi, figli del centurione San Marcelo e Santa Nonia; erano soldati e si dichiaravano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di oggi
Domani 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 agosto nasceva:

Sant' Alberto Chmielowski
Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
Oggi 20 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo di Chiaravalle
San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 20 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PREGHIERA DEI PICCOLI O Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...