San Celestino I fu papa e martire, celebrato dalla Chiesa il 6 aprile. Nato a Roma verso la fine del IV secolo da una famiglia cristiana, si formò teologicamente in un periodo segnato da grandi dibattiti dottrinali. Fu eletto pontefice nel 422 e il suo pontificato durò fino al 432. In quegli anni si trovò a dover affrontare numerose sfide, tra cui l’eresia pelagiana, che minimizzava la necessità della grazia divina per la salvezza, e il nestorianesimo, che metteva in discussione la maternità divina di Maria. San Celestino intervenne con decisione, condannando le dottrine deviate e sostenendo l’ortodossia con fermezza e chiarezza dottrinale.
Nel 431 sostenne il Concilio di Efeso, che proclamò Maria Theotókos, cioè Madre di Dio, e condannò le tesi di Nestorio. Inviò come legato il vescovo Cirillo di Alessandria, al quale affidò la difesa della vera fede. San Celestino promosse inoltre la diffusione del cristianesimo in Gallia e nelle isole britanniche, e secondo la tradizione inviò anche San Palladio in Irlanda come primo vescovo, anticipando la futura opera di evangelizzazione di San Patrizio. Durante il suo pontificato, si preoccupò della disciplina ecclesiastica e della moralità del clero, e promosse la costruzione di chiese a Roma e in altre regioni dell’Impero.
Morì nel 432 e fu sepolto nel cimitero di Priscilla lungo la via Salaria. La sua figura viene ricordata come esempio di pastore zelante, difensore della verità cattolica e promotore della missione evangelica della Chiesa. La sua memoria liturgica rappresenta per i fedeli un richiamo alla coerenza nella fede e alla vigilanza contro gli errori dottrinali, sulle orme di un pontefice che servì la Chiesa con determinazione e santità.
-San Celestino V Eremita e PapaPietro da Morrone nacque ad Isernia in Molise l'anno 1221 da virtuosi e caritatevoli genitori. Benché orfano di padre fu messo dalla pia genitrice...
San Samuele Giudice e profeta d'IsraeleSvolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
San Pio X PapaGiuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Sant' Alberto Chmielowski ReligiosoAdamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
San Bernardo di Chiaravalle Abate e dottore della ChiesaBernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
PREGHIERA DEI PICCOLIO Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...