San Carlo di S. Andrea Houben

San Carlo di S. Andrea Houben
Nome: San Carlo di S. Andrea Houben
Titolo: Passionista
Nome di battesimo: Jan Andries Houben
Nascita: 11 dicembre 1821, Munstergeleen, Paesi Bassi
Morte: 5 gennaio 1893, Dublino, Irlanda
Ricorrenza: 5 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
16 ottobre 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
3 giugno 2007, Roma, papa Benedetto XVI


Al secolo Giovanni, nacque in Olanda, quarto di dieci figli, da Peter Joseph Houben e Elizabeth Luyten. Alla sua nascita il padre scrisse nel proprio libro di preghiere: «Giovanni Andrea, nato 1'11 dicembre dell'anno 1821. Siano rese gloria e grazie a Dio».

I genitori partecipavano quotidianamente alla Messa; egli serviva regolarmente all'altare e ricevette la cresima nel giugno 1835. Dopo la morte della madre entrò nei passionisti, insediatisi a Tournai nel 1840, assumendo il nome religioso di Carlo di S. Andrea. Ordinato prete il 21 febbraio 1852, fu mandato in una missione passionista di recente fondazione in Inghilterra, dove ricoprì vari incarichi di insegnamento e di azione pastorale per i cinque anni successivi.

Il 9 luglio 1857 i superiori lo inviarono a Dublino presso la casa per ritiri S. Paolo della Croce, fondata l'anno prima. Di ritorno in Inghilterra nel 1866, viaggiò attraverso il paese per otto anni, facendo base nella casa di S. Anna, situata nei pressi di Sutton nel Surrey, prima di essere nuovamente inviato in Irlanda.

Si propose lo scopo ambizioso della «santificazione dell'Irlanda, unitamente alla conversione dell'Inghilterra». Lavorò così alacremente e con efficacia nel suo ministero che anche i protestanti videro nei risultati conseguiti l'opera dí Dío.

Si sottopose a severe penitenze e digiuni, e nonostante varie malattie e pene continuò il suo attivo ministero fin oltre i settant'anni, morendo il 5 gennaio 1893.

Alla sua beatificazione in piazza S. Pietro, il 16 ottobre 1988, era presente la signora Margaret Cranny di 103 anni, a quanto pare la sola persona ancora vivente che lo poteva ricordare avendolo personalmente incontrato. Fu beatificato con padre Bernardo Maria di Gesù, superiore dei passionisti dal 1875 al 1911.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Dublino in Irlanda, beato Carlo di Sant’Andrea (Giovanni Andrea) Houben, sacerdote della Congregazione della Passione, zelante ministro del sacramento della Penitenza.

Lascia un pensiero a San Carlo di S. Andrea Houben

Ti può interessare anche:

San Carlo Borromeo
- San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici...
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
- Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi...
San Carlo da Sezze
- San Carlo da Sezze
Frate laico francescano
Carlo, come altre figure del XVII secolo (per esempio Alfonso Rodriguez, 30 ott.), è un modello che si distingue per tratti di umiltà e semplicità, piuttosto...
San Carlo Garnier
- San Carlo Garnier
Gesuita, martire in Canada
Nacque a Parigi, entrò presto a far parte dei gesuiti, giunto in Canada nel 1636 dopo aver completato gli studi teologici al College of Clermont. Fu ordinato...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...