Canonizzazione: 14 ottobre 0916, Roma, papa Giovanni X
Quando fu eletto al pontificato nel luglio 683 Benedetto, romano di nascita, aveva servito la Chiesa come cantore e come prete. Il Liber Pontificalis lo descrive come persona gentile, caritatevole verso i poveri ed energico nel restaurare e abbellire le chiese di Roma: S. Pietro, S. Lorenzo in Lucina, S. Valentino e S. Maria Rotonda (Pantheon). Dovendo attendere molti mesi prima di ricevere la conferma imperiale, riuscì a ottenere il consenso dello stesso imperatore per la delega del potere di conferma all'esarca di Ravenna, consentendo così che la consacrazione del papa eletto avvenisse senza eccessivo ritardo. L'imperatore Costantino IV mandò allora a Benedetto ciocche dei capelli dei suoi bambini, per significare che Giustiniano ed Eraclio erano figli spirituali del papa.
Le notizie del breve pontificato di Benedetto (meno di due anni) sono molto scarse, ma rivelano un'attività piena di energia. Il suo primo impegno fu quello di ottenere l'adesione della Chiesa d'Occidente al VI concilio ecumenico (680-681), III di Costantinopoli) e alla sua condanna del monotelismo sotto papa Agatone.
A questo fine mandò un notaio al concilio di Toledo: esso accettò le risoluzioni consiliari ma con alcune riserve espresse da parte del metropolita della città. Benedetto, come i suoi predecessori, si adoperò per la reintegrazione di S. Wilfredo (12 ott.) alla sede di York, sforzi che ebbero scarso effetto immediato.
Furono inoltre infruttuosi i suoi tentativi di convincere il deposto patriarca di Antiochia, Macario I (poi ritiratosi in un monastero a Roma), a recedere dalle sue idee eretiche. Alla sua morte lasciò trenta libbre d'oro al clero romano, ai monasteri diaconali (che erano istituzioni caritatevoli) e ai sagrestani laici delle chiese. Benché romano di nascita e interessi, fu energico, come Gregorio Magno, nel farsi carico delle necessità delle altre Chiese.
MARTIROLOGIO ROMANO. Sempre a Roma, san Benedetto II, papa, che fu amante della povertà, umile e mansueto e rifulse per la pazienza e per le elemosine.
-San Benedetto MartireBenedetto fu un soldato della guarnigione romana di stanza a Cupra (attuale Cupra Marittima), oggetto di una delle ultime terribili ondate di persecuzione...
-San Benedetto d'Aniane ReligiosoIl nuovo Martirologio Romano ha spostato la ricorrenza di Benedetto dal giorno precedente: la data della sua morte è generalmente fissata all'11 febbraio...
-San Benedetto Giuseppe Labre PellegrinoGiuseppe Benedetto Labre nacque nel 1748 nel villaggio di Amettes, vicino a Boulogne, il maggiore dei quindici figli di un commerciante. A dodici anni...
-San Benedetto il Moro ReligiosoBenedetto nacque nel villaggio di S. Fratello, vicino a Messina, intorno al 1526. I suoi genitori discendevano da schiavi africani e appartenevano a un...
-Santi Benedetto, Giovanni, Matteo, Isacco e Cristiano Monaci, protomartiri della PoloniaEsistono due fonti principali per la storia di questi martiri, la prima costituita dal racconto di S. Bruno (o Bonifacio) di Querfurt (19 giu.), amico...
-San Benedetto di Hermillon PastoreBenedetto nacque probabilmente a Hermillon in Savoia, ma alcune fonti lo vogliono di nascita belga; da giovanissimo fu pastore e intorno al 1178 andò ad...
-San Benedetto Menni ReligiosoAngelo Ercole Menni nacque a Milano 1 11 marzo 1841. I suoi genitori, Luigi e Luisa Figini, erano ferventi cattolici che gli diedero un'educazione religiosa...
-San Benedetto Biscop AbateBenedetto nacque da una nobile famiglia della Northumbria. Le sue origini, in effetti, spinsero Beda il Venerabile (673-735, 25 mag.), che è la fonte più...
-San Benedetto Eremita a MezieresAbate greco che fuggì da Patrasso e si stabilì a Mezieres, nella diocesi di Nantes, dove condusse una vita eremitica. La tradizione dice che fu accolto...
San Rocco Pellegrino e TaumaturgoDi questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza...
Santa Beatrice de Silva VergineBeatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-Santa Chiara da Montefalco I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San RoccoGlorioso San Rocco, che per la vostra generosità nel consacrarvi al servizio degli appestati e per le vostre continue orazioni vedeste cessare la pestilenza...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...