San Bartolomeo il Giovane

San Bartolomeo il Giovane
Nome: San Bartolomeo il Giovane
Titolo: Abate
Nascita: 980 circa, Rossano, Calabria
Morte: 1055, Grottaferrata
Ricorrenza: 11 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


L'abbazia di rito bizantino di Grottaferrata, vicino a Roma, fu fondata nel 1004 da S. Nilo di Rossano (26 set.), che moti prima che fosse completata, sostituito in rapida successione da tre suoi discepoli, Paolo, Cirillo e Bartolomeo; tuttavia fu quest'ultimo che terminò i lavori consentendo l'insediamento della congregazione.

Bartolomeo nacque nel 980 ca. e a sette anni fu mandato presso i monaci bizantini di rito greco, per ricevere un'istruzione adeguata, nel monastero di S. Giovanni Calibita. (la Calabria osservava quasi esclusivamente il rito greco a quel tempo); a vent'anni raggiunse Nilo al monastero di Vallelucio, vicino a Montecassino, e sembra che lo abbia accompagnato a visitare altri monasteri. Stava compiendo uno di questi viaggi con Nilo, quando si fermarono a Grottaferrata, dove era stata costruita una cappella sul sito di un luogo di sepoltura romano che risaliva al i secolo a.C., quando la città era chiamata Cryptaferrata: Nilo acquistò il terreno e cominciò la costruzione del convento.

Seguendo la Regola di Bartolomeo, il monastero diventò un famoso centro culturale, che continua a esistere, più di novecento anni dopo; Bartolomeo era un abile calligrafo e i monaci dedicavano molto tempo alla trascrizione di manoscritti. Oltre a questo, non si sa molto della vita di Bartolomeo e perfino la data della sua morte è incerta.

Esiste una tradizione a Grottaferrata, vera o falsa che sia, che riguarda papa Benedetto IX, il cui nonno aveva donato le terre su cui fu costruito il monastero; il suo pontificato, che durò a fasi alterne dal 1032 al 1048, fu tempestoso e il papa a un certo punto vendette il suo ufficio al suo padrino, che svolse il suo ministero da maggio del 1045 a dicembre del 1046, con il nome di Gregorio VI. Nel 1047, dopo il breve regno di Clemente II, reclamò l'Ufficio papale, con l'aiuto di una cospicua somma di denaro, ma fu cacciato un anno dopo dall'imperatore Enrico III (1039-1056). Secondo la tradizione, giunse a Grottaferrata, apparentemente carico di rimorso, e fu accolto da Bartolomeo, che gli fece capire che la sua vita disordinata non era adatta a un sacerdote, tanto meno a un papa.

Con i consigli di Bartolomeo, si pentì sinceramente e rimase un semplice monaco fino alla morte avvenuta nel 1055. Questo racconto della relazione tra Bartolomeo e Benedetto IX comparve, per la prima volta, nella Vita di Bartolomeo, forse scritta dal suo terzo successore, l'abate Luca I. Non è chiaro quanto siano attendibili i dettagli: Benedetto era ancora papa nel 1055, d'altro canto fu certamente seppellito a Grottaferrata, luogo probabile della morte.

Si può osservare un antico mosaico, che raffigura i SS. Nilo e Bartolomeo, nel presbiterio della chiesa abbaziale, e sembra che alcuni manoscritti custoditi nella biblioteca dell'abbazia siano stati copiati da S. Bartolomeo; oggi, l'occupazione principale dei monaci è la conservazione dei manoscritti, eseguita con tecniche scientifiche moderne.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Grottaferrata nei pressi di Frascati, vicino a Roma, san Bartolomeo, abate, che, nato in Calabria, fu compagno di san Nilo, del quale avrebbe in seguito composto la Vita, e gli fu accanto quando, ormai prossimo alla morte, fondò nel territorio di Frascati un monastero organizzato secondo la disciplina ascetica dei Padri orientali, che egli consolidò durante il suo governo facendone una scuola di scienza e arte.

Lascia un pensiero a San Bartolomeo il Giovane

Ti può interessare anche:

Beata Anna di San Bartolomeo
- Beata Anna di San Bartolomeo
Carmelitana Scalza
Negli scritti di S. Teresa d'Avila (15 ott.) ci sono ripetuti riferimenti alla giovane sorella conversa Ana de San Bartolomé, che era sua speciale compagna...
Sant'Albano Roe
- Sant'Albano Roe
Martire
Albano Roe nacque nel Suffolk in Inghilterra da genitori protestanti, studiò a Cambridge. Si convertì al cattolicesimo grazie alle risposte di un cattolico...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 ottobre si venera:

Sant' Evaristo
Sant' Evaristo
Papa e martire
Questo santo Pontefice, che per nove anni sedette sulla cattedra di S. Pietro, illustrò la Chiesa con savie disposizioni, non meno che colla sua santa vita, coronata dalla palma del martirio. Nacque, Evaristo...
Altri santi di oggi
Domani 28 ottobre si venera:

Santi Simone e Giuda
Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di Gerusalemme... continua S. Giuda, soprannominato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 ottobre nasceva:

Beato Pietro Donders
Beato Pietro Donders
Redentorista
Pietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi lavoratori. A causa della loro povertà Pietro...
Oggi 27 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Salvatore Mollar Ventura
Beato Salvatore Mollar Ventura
Religioso e martire
Nacque a Manises, Valencia, figlio di Bautista Mollar e María Muñoz, famiglia molto povera ma con grandi devozioni al Signore. Da bambino e da giovane, si distinse per la sua pietà, organizzò l'Associazione...
Oggi 27 ottobre veniva beatificato:

Santa Clelia Barbieri
Santa Clelia Barbieri
Vergine
Clelia Barbieri nacque il 13 febbraio 1847 a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, piccolo centro della provincia di Bologna, da Giuseppe e Giacinta Nannetti, umili contadini, da adolescente divenne...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O Santo Apostolo e fedelissimo...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 27 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Evaristo O Dio, che nel papa Sant'Evaristo hai dato alla Chiesa universale un pastore mirabile per dottrina e santità di vita, concedi a noi, che lo veneriamo maestro...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...