San Bartolomeo il Giovane

San Bartolomeo il Giovane
Nome: San Bartolomeo il Giovane
Titolo: Abate
Nascita: 980 circa, Rossano, Calabria
Morte: 1055, Grottaferrata
Ricorrenza: 11 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


L'abbazia di rito bizantino di Grottaferrata, vicino a Roma, fu fondata nel 1004 da S. Nilo di Rossano (26 set.), che moti prima che fosse completata, sostituito in rapida successione da tre suoi discepoli, Paolo, Cirillo e Bartolomeo; tuttavia fu quest'ultimo che terminò i lavori consentendo l'insediamento della congregazione.

Bartolomeo nacque nel 980 ca. e a sette anni fu mandato presso i monaci bizantini di rito greco, per ricevere un'istruzione adeguata, nel monastero di S. Giovanni Calibita. (la Calabria osservava quasi esclusivamente il rito greco a quel tempo); a vent'anni raggiunse Nilo al monastero di Vallelucio, vicino a Montecassino, e sembra che lo abbia accompagnato a visitare altri monasteri. Stava compiendo uno di questi viaggi con Nilo, quando si fermarono a Grottaferrata, dove era stata costruita una cappella sul sito di un luogo di sepoltura romano che risaliva al i secolo a.C., quando la città era chiamata Cryptaferrata: Nilo acquistò il terreno e cominciò la costruzione del convento.

Seguendo la Regola di Bartolomeo, il monastero diventò un famoso centro culturale, che continua a esistere, più di novecento anni dopo; Bartolomeo era un abile calligrafo e i monaci dedicavano molto tempo alla trascrizione di manoscritti. Oltre a questo, non si sa molto della vita di Bartolomeo e perfino la data della sua morte è incerta.

Esiste una tradizione a Grottaferrata, vera o falsa che sia, che riguarda papa Benedetto IX, il cui nonno aveva donato le terre su cui fu costruito il monastero; il suo pontificato, che durò a fasi alterne dal 1032 al 1048, fu tempestoso e il papa a un certo punto vendette il suo ufficio al suo padrino, che svolse il suo ministero da maggio del 1045 a dicembre del 1046, con il nome di Gregorio VI. Nel 1047, dopo il breve regno di Clemente II, reclamò l'Ufficio papale, con l'aiuto di una cospicua somma di denaro, ma fu cacciato un anno dopo dall'imperatore Enrico III (1039-1056). Secondo la tradizione, giunse a Grottaferrata, apparentemente carico di rimorso, e fu accolto da Bartolomeo, che gli fece capire che la sua vita disordinata non era adatta a un sacerdote, tanto meno a un papa.

Con i consigli di Bartolomeo, si pentì sinceramente e rimase un semplice monaco fino alla morte avvenuta nel 1055. Questo racconto della relazione tra Bartolomeo e Benedetto IX comparve, per la prima volta, nella Vita di Bartolomeo, forse scritta dal suo terzo successore, l'abate Luca I. Non è chiaro quanto siano attendibili i dettagli: Benedetto era ancora papa nel 1055, d'altro canto fu certamente seppellito a Grottaferrata, luogo probabile della morte.

Si può osservare un antico mosaico, che raffigura i SS. Nilo e Bartolomeo, nel presbiterio della chiesa abbaziale, e sembra che alcuni manoscritti custoditi nella biblioteca dell'abbazia siano stati copiati da S. Bartolomeo; oggi, l'occupazione principale dei monaci è la conservazione dei manoscritti, eseguita con tecniche scientifiche moderne.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Grottaferrata nei pressi di Frascati, vicino a Roma, san Bartolomeo, abate, che, nato in Calabria, fu compagno di san Nilo, del quale avrebbe in seguito composto la Vita, e gli fu accanto quando, ormai prossimo alla morte, fondò nel territorio di Frascati un monastero organizzato secondo la disciplina ascetica dei Padri orientali, che egli consolidò durante il suo governo facendone una scuola di scienza e arte.

Lascia un pensiero a San Bartolomeo il Giovane

Ti può interessare anche:

Beata Anna di San Bartolomeo
- Beata Anna di San Bartolomeo
Carmelitana Scalza
Negli scritti di S. Teresa d'Avila (15 ott.) ci sono ripetuti riferimenti alla giovane sorella conversa Ana de San Bartolomé, che era sua speciale compagna...
Sant'Albano Roe
- Sant'Albano Roe
Martire
Albano Roe nacque nel Suffolk in Inghilterra da genitori protestanti, studiò a Cambridge. Si convertì al cattolicesimo grazie alle risposte di un cattolico...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 agosto si venera:

Santa Teresa Benedetta della Croce
Santa Teresa Benedetta della Croce
Martire
Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) nacque il 12 ottobre 1891, è una delle figure più straordinarie, affascinanti e complesse dello scorso secolo. Fu tra le pochissime donne del suo...
Altri santi di oggi
Domani 10 agosto si venera:

San Lorenzo
San Lorenzo
Diacono e martire
Nacque ad Osca in Spagna nel 226 da nobilissimi e santi genitori. Tanti furono i doni che ricevette nei Sacramenti del Battesimo, Cresima ed Eucaristia, che sembrò prevenuto dalla grazia; mentre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 agosto nasceva:

San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
Altri santi nati oggi
Oggi 9 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Teresa Benedetta della Croce
Santa Teresa Benedetta della Croce
Martire
Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) nacque il 12 ottobre 1891, è una delle figure più straordinarie, affascinanti e complesse dello scorso secolo. Fu tra le pochissime donne del suo...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 agosto veniva canonizzato:

Sant' Alberto di Lovanio
Sant' Alberto di Lovanio
Vescovo e martire
Fratello minore di Enrico I, duca di Brabante, Alberto fu destinato dal padre allo stato ecclesiastico. Pur consacrato vescovo di Liegi, si trovò immischiato in lotte di potere politico, tanto che l'imperatore...
Oggi 9 agosto si recita la novena a:

- Santa Chiara
Per quello spirito di penitenza che vi indusse a far costantemente vostra particolare delizia il digiuno più severo, la povertà più rigorosa e le mortificazioni più penose e quindi la privazione di tutti...
- Santa Chiara da Montefalco
I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
- Santa Filomena di Roma
Ti saluto, Filomena, Vergine e Martire di Gesù Cristo, e ti supplico di pregare Dio per i giusti, affinché si conservino nella loro giustizia e crescano ogni giorno di virtù in virtù. Credo in Dio, Padre...
- Santa Giovanna Francesca de Chantal
I. O gloriosa s. Giovanna Francesca, che, fanciulletta ancor di cinque anni gettando al fuoco gli scritti di un eretico, combattendo con eloquenza superiore alla vostra età tutti i suoi falsi ragionamenti...
- San Lorenzo
I. O glorioso s. Lorenzo, che, fatto poi vostro disinteresse, poi vostro zelo, il primo dei sette diaconi della chiesa romana, quindi custode e amministratore di tutti i di lei beni per il sollievo dei...
- San Rocco
I. Glorioso San Rocco, che, nato da sterili genitori per l’intercessione di Maria, e da lei quindi prevenuto con le più dolci benedizioni, le professaste mai sempre la divozione la più...
- San Stanislao Kostka
I. O glorioso s. Stanislao, che fino dai primi vostri anni tante amaste la purità da cadere in deliquio ogni qualvolta vi avveniva di udire discorsi men regolati, otteneteci dal Signore la grazia...
- Maria Assunta
Con voi ci rallegriamo, Vergine eletta, degli onori che gli Angeli fecero al vostro corpo, cantando inni di lode e di gloria intorno a quell'arca adorabile in cui si era incarnato il Verbo eterno. Deh...
- Santa Chiara
O Serafica Santa Chiara, prima discepola del Poverello d' Assisi, che abbandonasti ricchezze ed onori per una vita di sacrificio e di altissima povertà, ottienici da Dio con la grazia che imploriamo...
- Maria Assunta
O Vergine Immacolata, Madre di Dio e degli uomini, noi crediamo con tutto il fervore della nostra fede nella tua Assunzione trionfale in anima e corpo al Cielo, dove sei acclamata Regina da tutti i cori...
Le preghiere di oggi 9 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Teresa Benedetta della Croce Benedici tutti i cuori che si ottenebrano. Soprattutto da' sollievo, Signore, ai malati, agli afflitti che portano i loro cari alla tomba. Pace a loro...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...