San Bartolomeo il Giovane

San Bartolomeo il Giovane
Nome: San Bartolomeo il Giovane
Titolo: Abate
Nascita: 980 circa, Rossano, Calabria
Morte: 1055, Grottaferrata
Ricorrenza: 11 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


L'abbazia di rito bizantino di Grottaferrata, vicino a Roma, fu fondata nel 1004 da S. Nilo di Rossano (26 set.), che moti prima che fosse completata, sostituito in rapida successione da tre suoi discepoli, Paolo, Cirillo e Bartolomeo; tuttavia fu quest'ultimo che terminò i lavori consentendo l'insediamento della congregazione.

Bartolomeo nacque nel 980 ca. e a sette anni fu mandato presso i monaci bizantini di rito greco, per ricevere un'istruzione adeguata, nel monastero di S. Giovanni Calibita. (la Calabria osservava quasi esclusivamente il rito greco a quel tempo); a vent'anni raggiunse Nilo al monastero di Vallelucio, vicino a Montecassino, e sembra che lo abbia accompagnato a visitare altri monasteri. Stava compiendo uno di questi viaggi con Nilo, quando si fermarono a Grottaferrata, dove era stata costruita una cappella sul sito di un luogo di sepoltura romano che risaliva al i secolo a.C., quando la città era chiamata Cryptaferrata: Nilo acquistò il terreno e cominciò la costruzione del convento.

Seguendo la Regola di Bartolomeo, il monastero diventò un famoso centro culturale, che continua a esistere, più di novecento anni dopo; Bartolomeo era un abile calligrafo e i monaci dedicavano molto tempo alla trascrizione di manoscritti. Oltre a questo, non si sa molto della vita di Bartolomeo e perfino la data della sua morte è incerta.

Esiste una tradizione a Grottaferrata, vera o falsa che sia, che riguarda papa Benedetto IX, il cui nonno aveva donato le terre su cui fu costruito il monastero; il suo pontificato, che durò a fasi alterne dal 1032 al 1048, fu tempestoso e il papa a un certo punto vendette il suo ufficio al suo padrino, che svolse il suo ministero da maggio del 1045 a dicembre del 1046, con il nome di Gregorio VI. Nel 1047, dopo il breve regno di Clemente II, reclamò l'Ufficio papale, con l'aiuto di una cospicua somma di denaro, ma fu cacciato un anno dopo dall'imperatore Enrico III (1039-1056). Secondo la tradizione, giunse a Grottaferrata, apparentemente carico di rimorso, e fu accolto da Bartolomeo, che gli fece capire che la sua vita disordinata non era adatta a un sacerdote, tanto meno a un papa.

Con i consigli di Bartolomeo, si pentì sinceramente e rimase un semplice monaco fino alla morte avvenuta nel 1055. Questo racconto della relazione tra Bartolomeo e Benedetto IX comparve, per la prima volta, nella Vita di Bartolomeo, forse scritta dal suo terzo successore, l'abate Luca I. Non è chiaro quanto siano attendibili i dettagli: Benedetto era ancora papa nel 1055, d'altro canto fu certamente seppellito a Grottaferrata, luogo probabile della morte.

Si può osservare un antico mosaico, che raffigura i SS. Nilo e Bartolomeo, nel presbiterio della chiesa abbaziale, e sembra che alcuni manoscritti custoditi nella biblioteca dell'abbazia siano stati copiati da S. Bartolomeo; oggi, l'occupazione principale dei monaci è la conservazione dei manoscritti, eseguita con tecniche scientifiche moderne.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Grottaferrata nei pressi di Frascati, vicino a Roma, san Bartolomeo, abate, che, nato in Calabria, fu compagno di san Nilo, del quale avrebbe in seguito composto la Vita, e gli fu accanto quando, ormai prossimo alla morte, fondò nel territorio di Frascati un monastero organizzato secondo la disciplina ascetica dei Padri orientali, che egli consolidò durante il suo governo facendone una scuola di scienza e arte.

Lascia un pensiero a San Bartolomeo il Giovane

Ti può interessare anche:

Beata Anna di San Bartolomeo
- Beata Anna di San Bartolomeo
Carmelitana Scalza
Negli scritti di S. Teresa d'Avila (15 ott.) ci sono ripetuti riferimenti alla giovane sorella conversa Ana de San Bartolomé, che era sua speciale compagna...
Sant'Albano Roe
- Sant'Albano Roe
Martire
Albano Roe nacque nel Suffolk in Inghilterra da genitori protestanti, studiò a Cambridge. Si convertì al cattolicesimo grazie alle risposte di un cattolico...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...