San Babila

San Babila
Nome: San Babila
Titolo: Vescovo
Nascita: 200 circa, Antiochia di Siria
Morte: 250 circa, Antiochia di Siria
Ricorrenza: 24 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Pieve San Giacomo


Successore di Zebino nella sede di Antiochia intorno al 240, è il più celebre degli antichi vescovi di Antiochia dopo Ignazio (17 ott.), ma sulla sua vita si conosce poco.

S. Giovanni Crisostomo (13 sett.), citando Eusebio, racconta che Babila rifiutò di fare entrare l'imperatore Filippo l'Arabo (244-249) in chiesa il giorno di Pasqua del 244, finché questi non avesse fatto penitenza per l'omicidio del suo predecessore, Gordiano III.

Filippo simpatizzava notevolmente per il cristianesimo ma Decio, deciso a restaurare la fama dello stato romano reintroducendone la religione, cominciò ad arrestare e giustiziare i capi delle comunità cristiane. Babila era tra questi: secondo Eusebio morì in prigione mentre aspettava il martirio; secondo Crisostomo fu invece decapitato insieme a tre ragazzi che aveva educato egli stesso alla fede cristiana, e i cui nomi sono, secondo la tradizione, Urbano, Prilidiano e Epolonio.

S. Babila è il primo santo di cui si ricordi una traslazione di reliquie. Il suo corpo fu sepolto ad Antiochia, ma qualche anno dopo l'imperatore Trebonio Gallo, anche se tendenzialmente non era aperto verso il cristianesimo, lo fece rimuovere e porre vicino a Dafni, in parte per contrastare l'influenza del santuario locale dedicato ad Apollo. Un secolo più tardi, nel 362, Giuliano l'Apostata ordinò di far riportare le reliquie nel sepolcro originario, cosa che avvenne in solenne processione.

Questa non sarebbe comunque stata la destinazione finale delle reliquie, giacché il vescovo Melezio di Antiochia (12 feb.) le fece spostare in una nuova basilica che aveva fatto costruire dall'altra parte dell'Oronte, dove successivamente egli stesso fu sepolto di fianco alle reliquie di Babila.

I racconti del Crisostomo, contenuti in due panegirici, non sono attendibili da un punto di vista storico; di Babila abbiamo due Passio, tra loro discordi, tuttavia il suo nome appare nel Breviario Siriaco e la sua fama si diffuse in Occidente. S. Aldelmo (25 maggio) scrisse su di lui un racconto, sia in prosa (nel trattato De Virginibus) che in versi, e ciò favorì la precoce nascita di una sua venerazione in Inghilterra, fatto testimoniato da diversi calendari.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Antiochia di Siria, ora in Turchia, passione di san Bábila, vescovo, che, durante la persecuzione dell’imperatore Decio, dopo aver tante volte dato gloria a Dio tra sofferenze e tormenti, ottenne di morire gloriosamente legato a ceppi di ferro, con i quali dispose che il suo corpo fosse anche sepolto. Insieme a lui si tramanda che subirono la passione anche i tre fanciulli, Urbano, Prilidano ed Epolono, che egli aveva istruito nella fede cristiana.

Lascia un pensiero a San Babila


Ti può interessare anche:

Santi Timoteo e Tito
- Santi Timoteo e Tito
Vescovi Discepoli di San Paolo
La memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario...
Santi Timoteo e Maura
- Santi Timoteo e Maura
Sposi e martiri
Timoteo e Maura, martiri nell'Alto Egitto durante la persecuzione del prefetto Arriano, ebbero largo culto in Oriente. Timoteo era lettore della chiesa...
Santi Teotimo, Filoteo, Timoteo e Aussenzio
- Santi Teotimo, Filoteo, Timoteo e Aussenzio
Martiri
Furono dei martiri siriani, che, essendo giovani, vennero assegnati ai giochi del circo per il divertimento del popolo, e poi insieme al vecchio Auxencio...

Sant' Agapio di Cesarea
- Sant' Agapio di Cesarea
Martire
Fu martirizzato a Cesarea in Palestina, durante la persecuzione di Massimino. Fu arrestato per ben 3 volte e alla fine fu incatenato insieme ad un assassino...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...