Basilica di San Pietro in Vincoli

San Pietro in Vincoli
Nome: Basilica di San Pietro in Vincoli
Titolo: Basilica Eudossiana
Indirizzo: piazza San Pietro in Vincoli - Roma


La Basilica di San Pietro in Vincoli, situata nel rione Monti sul colle Oppio, è uno dei luoghi di culto cattolico più affascinanti e ricchi di storia del centro storico di Roma. Conosciuta anche come Basilica Eudossiana, in onore della sua fondatrice Licinia Eudossia, la basilica è famosa soprattutto per custodire le catene che, secondo la tradizione, furono usate per imprigionare San Pietro. È anche nota per la tomba di Giulio II, adornata dal celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Storia della Basilica

La basilica fu costruita nel 442 d.C. da Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano III, sul sito di un precedente luogo di culto cristiano conosciuto come titulus apostolorum. Le esplorazioni archeologiche hanno rivelato un complesso urbanistico risalente tra il III secolo a.C. e il III secolo d.C., comprendente una Domus Transitoria neroniana con cortile, porticato, criptoportico e giardini.

Secondo la tradizione, Eudocia, madre di Eudossia, ricevette le catene di San Pietro dal Patriarca di Gerusalemme durante un viaggio in Palestina. Le catene furono portate a Roma e, secondo la leggenda, quando furono presentate a papa Leone I, si fusero miracolosamente con quelle che avevano avvinto Pietro nel Carcere Mamertino, evento che ispirò la costruzione della basilica.

La basilica subì vari restauri, tra cui quelli significativi di Adriano I nel 780, Sisto IV nel 1471 e Giulio II nel 1503. L'attuale architettura, con il portico d'ingresso e la ristrutturazione del convento annesso, risale all'intervento di Giulio II. Oggi, l'edificio del convento ospita la Facoltà di Ingegneria della Sapienza.

Struttura e Arte della Basilica

Esterno: La facciata della basilica, chiusa dal portico di Baccio Pontelli, si affaccia su Piazza di San Pietro in Vincoli. Il portico è composto da cinque archi sostenuti da sei colonne ottagonali, decorati con lo stemma di Giulio II. La parte esterna dell'abside del V secolo è visibile da via Delle Sette Sale.

Interno: La navata centrale è divisa dalle navate laterali da venti colonne doriche in marmo Imezio, probabilmente provenienti dal Portico di Livia. La volta a botte ribassata è coperta da un affresco di Giovanni Battista Parodi del 1706. Il pavimento attuale è recente, risalente al 1956.

Tra le opere d'arte spiccano la tomba dei pittori fiorentini Antonio e Piero del Pollaiolo, con sculture di Luigi Capponi, e vari affreschi attribuiti a Antoniazzo Romano e Cristoforo Roncalli.

Presbiterio e absidi: Il presbiterio, progettato da Virginio Vespignani, conserva l'altare centrale del 1465 con il reliquiario delle catene di San Pietro, opera di Giovanni Matteo Foppa. La cripta sottostante contiene il sarcofago dei Sette Fratelli Maccabei.

Il Mosè di Michelangelo: La tomba di Giulio II, situata nel transetto destro, fu completata nel 1545, ben 32 anni dopo la morte del papa. Il progetto originale prevedeva oltre quaranta statue, ma nella versione definitiva ne furono realizzate sette, tra cui il Mosè, considerato uno dei capolavori della scultura rinascimentale. La statua del Mosè, alta 2,35 metri, mostra una torsione del busto che distoglie lo sguardo dalle catene di Pietro, un dettaglio che testimonia la maestria di Michelangelo.

Organo a canne: L'organo della basilica, costruito tra il 1686 e il 1687, è stato restaurato più volte, l'ultima delle quali tra il 2012 e il 2014, mantenendo le caratteristiche ottocentesche.

Sacrestia: La sacrestia, trasformata tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, ospitava un famoso dipinto raffigurante San Giovanni Battista, attribuito a un maestro romano, successivamente trafugato.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Pietro in Vincoli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di oggi
Domani 1 agosto si venera:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 luglio nasceva:

Santa Teresa Eustochio Verzeri
Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Altri santi nati oggi
Oggi 31 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 luglio veniva canonizzato:

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Veggente di Guadalupe
Nel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Oggi 31 luglio veniva beatificato:

Beato Pellegrino da Falerone
Beato Pellegrino da Falerone
Sacerdote
Esiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
Oggi 31 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
- Madonna della Neve
O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 31 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Ignazio di Loyola Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...