Basilica di San Pietro in Vincoli

San Pietro in Vincoli
Nome: Basilica di San Pietro in Vincoli
Titolo: Basilica Eudossiana
Indirizzo: piazza San Pietro in Vincoli - Roma


La Basilica di San Pietro in Vincoli, situata nel rione Monti sul colle Oppio, è uno dei luoghi di culto cattolico più affascinanti e ricchi di storia del centro storico di Roma. Conosciuta anche come Basilica Eudossiana, in onore della sua fondatrice Licinia Eudossia, la basilica è famosa soprattutto per custodire le catene che, secondo la tradizione, furono usate per imprigionare San Pietro. È anche nota per la tomba di Giulio II, adornata dal celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Storia della Basilica

La basilica fu costruita nel 442 d.C. da Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano III, sul sito di un precedente luogo di culto cristiano conosciuto come titulus apostolorum. Le esplorazioni archeologiche hanno rivelato un complesso urbanistico risalente tra il III secolo a.C. e il III secolo d.C., comprendente una Domus Transitoria neroniana con cortile, porticato, criptoportico e giardini.

Secondo la tradizione, Eudocia, madre di Eudossia, ricevette le catene di San Pietro dal Patriarca di Gerusalemme durante un viaggio in Palestina. Le catene furono portate a Roma e, secondo la leggenda, quando furono presentate a papa Leone I, si fusero miracolosamente con quelle che avevano avvinto Pietro nel Carcere Mamertino, evento che ispirò la costruzione della basilica.

La basilica subì vari restauri, tra cui quelli significativi di Adriano I nel 780, Sisto IV nel 1471 e Giulio II nel 1503. L'attuale architettura, con il portico d'ingresso e la ristrutturazione del convento annesso, risale all'intervento di Giulio II. Oggi, l'edificio del convento ospita la Facoltà di Ingegneria della Sapienza.

Struttura e Arte della Basilica

Esterno: La facciata della basilica, chiusa dal portico di Baccio Pontelli, si affaccia su Piazza di San Pietro in Vincoli. Il portico è composto da cinque archi sostenuti da sei colonne ottagonali, decorati con lo stemma di Giulio II. La parte esterna dell'abside del V secolo è visibile da via Delle Sette Sale.

Interno: La navata centrale è divisa dalle navate laterali da venti colonne doriche in marmo Imezio, probabilmente provenienti dal Portico di Livia. La volta a botte ribassata è coperta da un affresco di Giovanni Battista Parodi del 1706. Il pavimento attuale è recente, risalente al 1956.

Tra le opere d'arte spiccano la tomba dei pittori fiorentini Antonio e Piero del Pollaiolo, con sculture di Luigi Capponi, e vari affreschi attribuiti a Antoniazzo Romano e Cristoforo Roncalli.

Presbiterio e absidi: Il presbiterio, progettato da Virginio Vespignani, conserva l'altare centrale del 1465 con il reliquiario delle catene di San Pietro, opera di Giovanni Matteo Foppa. La cripta sottostante contiene il sarcofago dei Sette Fratelli Maccabei.

Il Mosè di Michelangelo: La tomba di Giulio II, situata nel transetto destro, fu completata nel 1545, ben 32 anni dopo la morte del papa. Il progetto originale prevedeva oltre quaranta statue, ma nella versione definitiva ne furono realizzate sette, tra cui il Mosè, considerato uno dei capolavori della scultura rinascimentale. La statua del Mosè, alta 2,35 metri, mostra una torsione del busto che distoglie lo sguardo dalle catene di Pietro, un dettaglio che testimonia la maestria di Michelangelo.

Organo a canne: L'organo della basilica, costruito tra il 1686 e il 1687, è stato restaurato più volte, l'ultima delle quali tra il 2012 e il 2014, mantenendo le caratteristiche ottocentesche.

Sacrestia: La sacrestia, trasformata tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, ospitava un famoso dipinto raffigurante San Giovanni Battista, attribuito a un maestro romano, successivamente trafugato.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Pietro in Vincoli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...