Basilica di San Pietro in Vincoli

San Pietro in Vincoli
Nome: Basilica di San Pietro in Vincoli
Titolo: Basilica Eudossiana
Indirizzo: piazza San Pietro in Vincoli - Roma


La Basilica di San Pietro in Vincoli, situata nel rione Monti sul colle Oppio, è uno dei luoghi di culto cattolico più affascinanti e ricchi di storia del centro storico di Roma. Conosciuta anche come Basilica Eudossiana, in onore della sua fondatrice Licinia Eudossia, la basilica è famosa soprattutto per custodire le catene che, secondo la tradizione, furono usate per imprigionare San Pietro. È anche nota per la tomba di Giulio II, adornata dal celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Storia della Basilica

La basilica fu costruita nel 442 d.C. da Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano III, sul sito di un precedente luogo di culto cristiano conosciuto come titulus apostolorum. Le esplorazioni archeologiche hanno rivelato un complesso urbanistico risalente tra il III secolo a.C. e il III secolo d.C., comprendente una Domus Transitoria neroniana con cortile, porticato, criptoportico e giardini.

Secondo la tradizione, Eudocia, madre di Eudossia, ricevette le catene di San Pietro dal Patriarca di Gerusalemme durante un viaggio in Palestina. Le catene furono portate a Roma e, secondo la leggenda, quando furono presentate a papa Leone I, si fusero miracolosamente con quelle che avevano avvinto Pietro nel Carcere Mamertino, evento che ispirò la costruzione della basilica.

La basilica subì vari restauri, tra cui quelli significativi di Adriano I nel 780, Sisto IV nel 1471 e Giulio II nel 1503. L'attuale architettura, con il portico d'ingresso e la ristrutturazione del convento annesso, risale all'intervento di Giulio II. Oggi, l'edificio del convento ospita la Facoltà di Ingegneria della Sapienza.

Struttura e Arte della Basilica

Esterno: La facciata della basilica, chiusa dal portico di Baccio Pontelli, si affaccia su Piazza di San Pietro in Vincoli. Il portico è composto da cinque archi sostenuti da sei colonne ottagonali, decorati con lo stemma di Giulio II. La parte esterna dell'abside del V secolo è visibile da via Delle Sette Sale.

Interno: La navata centrale è divisa dalle navate laterali da venti colonne doriche in marmo Imezio, probabilmente provenienti dal Portico di Livia. La volta a botte ribassata è coperta da un affresco di Giovanni Battista Parodi del 1706. Il pavimento attuale è recente, risalente al 1956.

Tra le opere d'arte spiccano la tomba dei pittori fiorentini Antonio e Piero del Pollaiolo, con sculture di Luigi Capponi, e vari affreschi attribuiti a Antoniazzo Romano e Cristoforo Roncalli.

Presbiterio e absidi: Il presbiterio, progettato da Virginio Vespignani, conserva l'altare centrale del 1465 con il reliquiario delle catene di San Pietro, opera di Giovanni Matteo Foppa. La cripta sottostante contiene il sarcofago dei Sette Fratelli Maccabei.

Il Mosè di Michelangelo: La tomba di Giulio II, situata nel transetto destro, fu completata nel 1545, ben 32 anni dopo la morte del papa. Il progetto originale prevedeva oltre quaranta statue, ma nella versione definitiva ne furono realizzate sette, tra cui il Mosè, considerato uno dei capolavori della scultura rinascimentale. La statua del Mosè, alta 2,35 metri, mostra una torsione del busto che distoglie lo sguardo dalle catene di Pietro, un dettaglio che testimonia la maestria di Michelangelo.

Organo a canne: L'organo della basilica, costruito tra il 1686 e il 1687, è stato restaurato più volte, l'ultima delle quali tra il 2012 e il 2014, mantenendo le caratteristiche ottocentesche.

Sacrestia: La sacrestia, trasformata tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, ospitava un famoso dipinto raffigurante San Giovanni Battista, attribuito a un maestro romano, successivamente trafugato.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Pietro in Vincoli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di oggi
Domani 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 luglio nasceva:

Sant' Ursmaro
Sant' Ursmaro
Vescovo-abate di Lobbes
Intorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Oggi 17 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Edvige
Santa Edvige
Regina di Polonia
Edvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
- San Charbel Makhluf
O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 17 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Alessio Glorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...