Convento di Sant'Agnese

Sant' Agnese di Boemia
Nome: Convento di Sant'Agnese
Titolo:
Indirizzo: U Milosrdných 17, Praga 1 - Rep. Ceca


Nel cuore di Praga, incastonato tra i vicoli suggestivi del quartiere Staré Město (Città Vecchia), sorge il Convento di Sant'Agnese, un complesso architettonico che racchiude secoli di storia, fede e cultura boema. Fondato nel 1231 da Sant'Agnese di Boemia (Anežka Česká), figlia del re Přemysl Otakar I, il convento è oggi un simbolo della Praga medievale e uno dei luoghi più emblematici della spiritualità cristiana in Europa centrale.

Storia e fondazione

Agnese, figura carismatica e profondamente devota, rinunciò a una vita di privilegi aristocratici per dedicarsi alla preghiera e alla carità. Con il sostegno del fratello, il re Venceslao I, fondò il convento come sede delle Clarisse e dei Frati Minori, creando un centro religioso e assistenziale all’avanguardia per l’epoca. Qui Agnese trascorse oltre 40 anni come badessa, trasformando il complesso in un rifugio per i poveri e un faro di spiritualità.

Architettura e arte

Il convento, tra i primi esempi di architettura gotica in Boemia, comprende due chiese gemelle: la Chiesa del Salvatore (Kostel Nejsvětějšího Salvátora) e la Chiesa di San Francesco, collegate da un chiostro maestoso. Nella Cappella della Santa, annessa alla Chiesa del Salvatore, riposano le spoglie di Sant'Agnese, meta di pellegrinaggio dal 1989, anno della sua canonizzazione per opera di Papa Giovanni Paolo II. La tomba, semplice ma solenne, è incorniciata da affreschi medievali e sculture che narrano la vita della santa.

Dopo la soppressione del convento nel 1782, durante le riforme dell’imperatore Giuseppe II, il complesso cadde in declino, diventando addirittura un magazzino e un’officina. Solo nel Novecento, grazie a un accurato restauro, riemerse il suo splendore originario. Oggi ospita una sezione della Galleria Nazionale della Repubblica Ceca (Národní galerie), dedicata all’arte medievale boema ed europea, con capolavori che spaziano dal XIII al XVI secolo.

Un ponte tra passato e presente

Il Convento di Sant'Agnese non è solo un museo: è un luogo dove storia e spiritualità si intrecciano. Visitando le sue sale, si ammirano opere d’arte sacra, codici miniati e reliquiari, ma si percepisce anche l’eredità di una donna che scelse l’umiltà e il servizio agli ultimi. La Cappella della Santa, pur essendo parte del percorso museale, conserva un’aura di sacralità, con luce soffusa che filtra dalle vetrate e silenzio che invita alla contemplazione.

Informazioni per i visitatori

Situato all’indirizzo U Milosrdných 17, Praga 1, il convento è facilmente raggiungibile a piedi dalla Piazza della Città Vecchia o dal Ponte Carlo. Oltre alla tomba di Sant'Agnese, vale la pena esplorare il chiostro gotico, i giardini tranquilli e le esposizioni temporanee della Galleria Nazionale.

Perché visitarlo?
Il Convento di Sant'Agnese è un viaggio nel tempo: dalle origini medievali alla rinascita moderna, racconta la storia di una città e di una santa che ne ha plasmato l’anima. Che siate appassionati d’arte, pellegrini o semplici curiosi, questo luogo vi regalerà un’esperienza unica, sospesa tra cielo e terra, tra Praga e l’eternità.

Un consiglio: Se capitate a Praga in primavera o autunno, la luce radente che illumina le pietre del convento renderà la visita ancora più magica.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Convento di Sant'Agnese

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...