Santuario di San Gabriele

San Gabriele dell'Addolorata
Nome: Santuario di San Gabriele
Titolo: Dedicazione a San Gabriele dell'Addolorata
Indirizzo: Via del Santuario, 187 - Isola del Gran Sasso d'Italia


Ad Isola del Gran Sasso già nel 1215 S. Francesco d'Assisi aveva iniziato la costruzione di un convento e di una chiesa dedicata all'Immacolata. La chiesa fu ingrandita nel 1580. Ma col sorgere della devozione al santo Gabriele, morto nel 1862 e canonizzato nel 1920, la chiesa fu dedicata a S. Gabriele dell'Addolorata (al secolo Francesco Possenti).

Interno Chiesa di San Gabriele
L'interno


Nella navata destra è collocata la cappella del Santo, costruita dal Belletti, in uno stile gotico inglese. Sotto l'altare, del 1920, è l'Urna del Santo, di bronzo dorato, contenuta in una teca metallica.

Cappella di San Gabriele
Cappella di San Gabriele


Nel catino sono stati restaurati gli affreschi della Gloria di S. Gabriele: quelli dell'abside sono opera dello Scaramucci (1921). Nell'abside sono raffigurati i santi patroni della zona: Francesco d'Assisi, Tommaso apostolo, Cassiano martire e Antonio di Padova. Altre immagini sono del S. Cuore con S. Margherita Alacoque (Scaramucci), Deposizione (Manestasi (Scaramucci).

Abside Chiesa di San Gabriele


A sinistra della cappella è posto il mezzobusto di Giovanni XXII che proclamò S. Gabriele patrono dell'Abruzzo nel 1959.

Nella cappella delle Confessioni, su un vetro istoriato dell'atrio è rappresentata la parabola del Figlio prodigo e sulla parete di fondo presentato il mistero pasquale. Il convento, ricostruito dai Passionisti nel 1894, reca al centro il Pozzo di S. Francesco del 1216.

IL NUOVO COMPLESSO


Il santuario è tra i più conosciuti e frequentati in Italia e in Europa. Una recente classifica lo colloca tra i primi quindici santuari più famosi del mondo. Due milioni di pellegrini vi arrivano ogni anno per pregare sulla tomba del giovane studente passionista san Gabriele dell'Addolorata. La sua fama non conosce confini. Sono almeno un migliaio le chiese a lui dedicate nei vari continenti. Un casello autostradale, ponti, viadotti, piazze, parcheggi, strade, scuole, ospedali portano il suo nome. Un santo che attira ogni anno milioni di pellegrini, affascinati dalla sua vita e richiamati dai numerosi miracoli che Dio continua ad operare per sua intercessione. Il maggiore afflusso al santuario si registra nei mesi da marzo a metà novembre. Nei giorni festivi da agosto ad ottobre si contano normalmente fino a 30 mila pellegrini in un giorno. Questa inarrestabile affluenza di pellegrini ha costretto i padri passionisti del santuario a iniziare la costruzione, nel 1970, di un nuovo, grandioso santuario, dinanzi a quello edificato nel 1908. Il nuovo santuario (a forma di croce greca, lungo 90 metri e largo 30, è stato realizzato in cemento bianco e acciaio corten.

Nuovo complesso Santuario San Gabriele
Il nuovo complesso


L'avveniristica e luminosissima megastruttura può contenere 10 mila persone; dispone di una ampia cripta, inaugurata il 30 giugno 1985 da papa Giovanni Paolo II, e di una moderna cappella della riconciliazione con trenta confessionali, con possibilità di confessarsi nelle principali lingue. Il santuario di san Gabriele si trova al centro di un triangolo sacro che racchiude tre tra i più celebri santuari d'Europa: Loreto, San Gabriele, San Giovanni Rotondo. In questi tre santuari ogni anno arrivano circa tredici milioni di pellegrini.

Cripta di San Gabriele
La cripta di San Gabriele


IL SANTUARIO E I GIOVANI


L'aspetto che più colpisce chi arriva al santuario è la massiccia presenza dei giovani. San Gabriele è innanzitutto il santo dei giovani. Sono centinaia di migliaia i giovani che vanno da lui ogni anno per una sosta di preghiera; ai primi di marzo, migliaia di studenti delle scuole medie superiori dell'Abruzzo e delle Marche arrivano al santuario per una giornata di spiritualità cento giorni dagli esami di maturità"; a fine agosto, migliaia di giovani da tutta Italia si accampano per quattro giorni al santuario per la Tendopoli-Festa dei giovani, dando vita ad un meeting religioso fatto di incontri, conferenze, preghiera, testimonianze. In particolare, la Tendopoli, arrivata alla 20ª edizione, si è imposta a livello nazionale come una delle principali manifestazioni giovanili. Il raduno si conclude con la Festa dei giovani che vede circa 7 mila presenze. Ogni mese gruppi di ragazzi e ragazze in ricerca vocazionale si radunano al santuario per riflettere sul loro futuro.

ORARI


VISITE
Orario solare (novembre-marzo):
lunedì-venerdì 7.30-13.00 14.00-18.30
Sabato 7.30-19.00
Domenica e giorni festivi 6:30-19.15

Orario legale (aprile-ottobre):
lunedì-venerdì 7.30-13.00 14.00-19.00
Sabato 7.30-19.15
Domenica e giorni festivi 6:30-20.00

SANTE MESSE
Lunedì – Venerdì:
8.00 – 9.30 – 11.00 – 16.00 – 17.00

Sabato:
8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00

Domenica e giorni festivi:
8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 (19.00 ora legale)

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di San Gabriele

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...