Duomo di Colonia

Epifania del Signore
Nome: Duomo di Colonia
Titolo: Capolavoro dell'Architettura Gotica
Indirizzo: Domkloster 4, 50667 Köln - Germania
Dedicato a: San Pietro
Reliquie di: Re Magi


Il Duomo di Colonia (Kölner Dom) è una delle cattedrali più iconiche e visitate d'Europa, nonché un simbolo di devozione, arte e storia. Situato nel cuore della città di Colonia, in Germania, questo maestoso edificio attira milioni di visitatori ogni anno, affascinati dalla sua imponenza e dalla ricchezza delle sue opere d'arte.

Storia e Costruzione

La costruzione del Duomo di Colonia iniziò nel 1248, ispirata al modello della cattedrale di Amiens in Francia. L'intento era creare una chiesa gotica che potesse competere con le grandi cattedrali europee e fungere da sede del pellegrinaggio. Tuttavia, i lavori si protrassero per oltre sei secoli, con interruzioni dovute a guerre, mancanza di fondi e cambiamenti politici. Fu solo nel 1880, durante il periodo del Neogotico, che la cattedrale fu finalmente completata, rientrando così in sintonia con lo stile originale.

Architettura

Il Duomo di Colonia è un esempio straordinario dell'architettura gotica, caratterizzato da:

  • Torri Imponenti: Le due torri gemelle, alte circa 157 metri, dominano lo skyline di Colonia e sono state le strutture più alte del mondo fino al completamento del Duomo di Parigi nel 1889. Le torri sono adornate da guglie elaborate e vetrate colorate che riflettono la luce in modi affascinanti.

  • Facciate Ornamentate: Le facciate occidentale e orientale sono riccamente decorate con sculture che rappresentano scene bibliche, santi e figure storiche. Queste decorazioni non solo abbelliscono l'edificio, ma fungono anche da strumenti educativi per i fedeli.

  • Vetrate Colorate: Le vetrate istoriate sono tra le più belle d'Europa, raccontando storie bibliche e della vita dei santi attraverso colori vibranti e dettagli intricati. La luce che attraversa le vetrate crea un'atmosfera mistica all'interno della cattedrale.

  • Il Crocifisso di Colonia: Una delle opere d'arte più preziose della cattedrale è il Crocifisso di Colonia, una scultura in legno dorato del XIII secolo, considerata uno dei capolavori dell'arte gotica tedesca.

L'Arca dei Re Magi

Tra le numerose reliquie custodite nel Duomo di Colonia spicca l'Arca dei Re Magi. Questo magnifico reliquiario, realizzato tra il XII e il XIII secolo, è attribuito all'orafo Nicolas de Verdun e ai suoi discepoli. Commissionato dall'imperatore Ottone IV, l'Arca fu concepita per ospitare le reliquie dei Re Magi, trasferite a Colonia nel 1164. Realizzata in legno di quercia rivestito con argento e rame dorato, l'arca è decorata con smalti, cammei e gemme, e rappresenta scene bibliche che illustrano la storia della salvezza cristiana.

Significato Culturale e Religioso

Il Duomo di Colonia non è solo un monumento architettonico, ma anche un importante centro di culto e di cultura. La cattedrale ospita numerose celebrazioni religiose, concerti e mostre d'arte. Inoltre, è meta di pellegrinaggio per credenti provenienti da tutto il mondo, attratti dalle sue reliquie e dalla sua storia spirituale.

Patrimonio dell'Umanità

Nel 1996, il Duomo di Colonia è stato inserito nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, riconosciuto per la sua importanza storica, artistica e architettonica. Questo riconoscimento ha contribuito a preservare e valorizzare il monumento, garantendone la conservazione per le future generazioni.

Visitare il Duomo di Colonia

Per i visitatori, il Duomo offre diverse attrazioni:

  • Salire le Torri: Chi desidera una vista panoramica di Colonia può salire le 533 gradini delle torri, ricompensato da una vista spettacolare sulla città e sui dintorni.

  • Cripta e Tesoro: La cripta ospita le reliquie di San Pietro, il patrono della cattedrale, e un tesoro ricco di oggetti sacri, tra cui l'Arca dei Re Magi.

  • Museo del Duomo: Situato all'interno della cattedrale, il museo espone una collezione di arte sacra, modelli architettonici e documenti storici relativi alla costruzione e alla storia del Duomo.


Lascia un pensiero su Duomo di Colonia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di oggi
Domani 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 settembre nasceva:

Beato Filippo Ripoll Morata
Beato Filippo Ripoll Morata
Sacerdote e martire
Filippo Ripoll nacque a Teruel (Spagna) nel 1878. Devoto e molto dotato per lo studio, fu ordinato sacerdote nella stessa città nel 1901. Destinato al seminario diocesano come formatore e professore, ne...
Oggi 14 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 settembre veniva canonizzato:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 14 settembre veniva beatificato:

San Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un...
Oggi 14 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per l’ardente amore che hai nutrito per Gesù, per l’instancabile lotta che ti ha visto vincitore sul male, per il disprezzo delle cose del mondo, per avere preferito la povertà...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Persone dabbene deposero Gesù dalla Croce e lo collocarono tra le braccia della Madre sua. Le parole non potrebbero esprimere ciò che sia...
Le preghiere di oggi 14 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera alla Santa Croce Mi abbandono, o Dio, nelle tue mani. Gira e rigira quest'argilla, come creta nelle mani del vasaio. Dàlle una forma e poi spezzala, se vuoi. Domanda, ordina...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...