Beato Salvatore Lilli

Beato Salvatore Lilli
Nome: Beato Salvatore Lilli
Titolo: Francescano martire
Nome di battesimo: Salvatore Lilli
Nascita: 1853 , Cappadocia, Abruzzo
Morte: 1895, Maras, Turchia
Ricorrenza: 22 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
3 ottobre 1982, Roma, papa Giovanni Paolo II


Salvatore Sacerdote nacque a Cappadocia in Abruzzo nel 1853 da famiglia di discrete condizioni economiche, poté compiere gli studi, in parte nelle scuole pubbliche e in parte privatamente. Nel 1870 entrò nell'ordine dei Frati minori francescani e l'anno dopo emise la professione religiosa.

Essendo stati soppressi gli ordini religiosi dal governo italiano nel 1872, ottenne di essere inviato nella missione francescana in Terra Santa, che estendeva la sua giurisdizione in varie nazioni adiacenti la Palestina. Giunto in Terra Santa, proseguì gli studi imparando tra l'altro le lingue turca e armena e venne ordinato sacerdote a Gerusalemme nel 1878.

Due anni dopo fu inviato a Marasc, uno dei luoghi più pericolosi della missione. Qui si prodigò in ogni modo per lenire le sofferenze e alleviare le condizioni miserevoli in cui versavano i cristiani i quali, per motivi religiosi, erano discriminati e spesso era loro negato il lavoro. Per questi, riuscì a impiantare e sviluppare una attività agricola che garantiva il pane quotidiano.

Nel 1895 un ferimento a morte, a Marasc, di un musulmano determinò una feroce rappresaglia verso la popolazione cristiana, incolpata del crimine. All'ordine del suo superiore di lasciare subito il villaggio con quante più persone avesse potuto per il grave pericolo che incombeva, Salvatore rifiutò e preferì non abbandonare i suoi fedeli. Un manipolo di soldati, irrotti nella sua residenza, gli intimarono di rinunciare alla fede sotto pena di morte. Al suo rifiuto lo ferirono a colpi di baionetta, lasciandolo per tre giorni sanguinante. Al nuovo invito a rinunciare alla fede oppose un netto diniego e venne finito a baionettate davanti a sette suoi parrocchiani armeni: Baldji Oghlou Ohannes, Khodiani n Oghlou Kadir, Kouradji Oghlou Tzeroum, Dimbalac Oghlou Wartavar, Geremia Oghlou Boghos, David Oghlou David, Toros Oghlou David. Tutti questi, alle medesime ingiunzioni risposero imitando il loro parroco e anch'essi vennero trucidati con le baionette. I corpi dei martiri vennero cosparsi di petrolio e bruciati. S. c i suoi compagni di martirio sono stati beatificati da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso il fiume Zihun nei pressi della città di Maras in Cilicia, nel territorio dell’odierna Turchia, beati Salvatore Lilli, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, Giovanni figlio di Balzi e altri sei compagni di origine armena61, martiri, che, dopo avere ricevuto dai soldati ottomani l’ordine di rinnegare Cristo ed essersi rifiutati di tradire la loro fede, raggiunsero il regno eterno trapassati dalle lance.

Lascia un pensiero a Beato Salvatore Lilli

Ti può interessare anche:

Beato Salvatore Mollar Ventura
- Beato Salvatore Mollar Ventura
Religioso e martire
Nacque a Manises, Valencia, figlio di Bautista Mollar e María Muñoz, famiglia molto povera ma con grandi devozioni al Signore. Da bambino e da giovane...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 marzo si venera:

San Giovanni Nepomuceno
San Giovanni Nepomuceno
Sacerdote e martire
È il martire del sigillo sacramentale. Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato sacerdote dall'arcivescovo di quella città. Appena ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 21 marzo si venera:

San Serapione di Thmuis
San Serapione di Thmuis
Vescovo
Vescovo, santo (sec. IV). Nonostante che sia sempre stato molto celebrato nella storia della Chiesa come uomo di grande cultura e di profonda spiritualità, le notizie che possediamo di Serapione sono scarne...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 marzo nasceva:

Beata Giovanna Maria Condesa Lluch
Beata Giovanna Maria Condesa Lluch
Vergine
Giovanna Maria Condesa Lluch nacque a Valencia (Spagna) il 30 marzo 1862. Aveva appena 18 anni quando scopri che la volontà di Dio sulla sua vita era che desse tutta se stessa alla causa del Regno, per...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 marzo si recita la novena a:

- Santa Maria Annunciata
«Avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1,38). Sia benedetta, o Maria, la perfetta adesione con cui rispondesti alla Volontà di Dio. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta...