Beato Nicola Hermansson

Beato Nicola Hermansson
Nome: Beato Nicola Hermansson
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Nicholas Hermansson
Nascita: XIV secolo, Skanninge, Ostergòtland
Morte: 2 maggio 1391, Linköping, Svezia
Ricorrenza: 2 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nicola (Nils) Hermansson, vescovo eminente e poeta in svedese medievale, è associato strettamente a S. Brigida (23 lug.). Nacque a Skanninge (Ostergòtland i e già in giovane età decise di farsi prete. Studiò a Parigi e a Orleans; al suo ritorno in Svezia nel 1358 divenne canonico a Linkoping e a Uppsala. Nel 1361 fu nominato arcidiacono e vicario generale dell'antica e importante diocesi di Linkoping, che governò con fermezza durante l'assenza del vescovo. Nel 1374 fu a sua volta eletto vescovo di questa diocesi con la conferma di papa Gregorio XI, ma l'opposizione di re Alberto gli impedì di prendere possesso della sede episcopale fino al 1375.

La reputazione personale (li Nicola fu sempre molto alta; severo con se stesso, si dedicò interamente alla Chiesa e ai poveri. Attivo nell'opera pastorale, visitò con zelo tutte le parrocchie della diocesi, promuovendo la dignità del culto e la moralità del clero.

Era un predicatore instancabile, ma anche accessibile ai fedeli. Fu un vero amico dei monasteri, specialmente della fondazione di S. Brigida a Vadstena.

Molti anni prima era stato precettore dei suoi figli; in seguito l'aiutò nella stesura delle Costituzioni delle sue brigidine. Nel 1374 ricevette il corpo di S. Brigida per seppellirlo a Vadstena e benedisse gli edifici monastici nel 1384; inoltre diede un notevole sostegno al suo processo canonico, che fu completato nel 1391. Doverosamente devoto ai santi svedesi ridiede vigore al culto di S. Ansgario (Oscar), l'apostolo degli svedesi (3 feb.), ed ebbe anche una specialissima stima per S. Sigfrido (15 feb.) e S. Botwid (28 lug.).

Fu anche poeta liturgico, scrivendo inni per l'Ufficio di S. Brigida, della quale usò le Rivelazioni per un richiamo alla penitenza e al rinnovamento interiore. Sostenne alcuni sudditi in controversie che li opponevano a re oppressivi, giungendo persino a scomunicare sia Alberto che Haakon VI.

Nicola morì il 2 maggio 1391. La fama della sua santità si diffuse in tutta la Scandinavia e subito si parlò di miracoli avvenuti sulla sua tomba, nella cattedrale di Linkoping, e registrati nel 1402. Nel 1414 l'intero episcopato svedese fece una petizione all'antipapa Giovanni XXIII per la canonizzazione di Brinolf di Skara, Ingrid di Skanning e Nicola.

Furono composte due Vite, ricche di racconti rig _tardanti suoi miracoli. Il concilio di Costanza autorizzò l'apertur i del processo di canonizzazione; l'indagine formale della sua vita e dei miracoli fu svolta a Linkoping e a Vadstena.

La ricognizione consentì di conoscere sia il carattere di Nicola che la vita religiosa in Svezia al tempo del Grande Scisma d'Occidente. A quest'ultimo si pose fine nel 1417 con l'elezione di Martino V, che depose i suoi predecessori scismatici, dopo che il precedente papa legittimo era morto.

Il papa confermò il lavoro della commissione per la canonizzazione di Nicola, ma a questo punto la causa si insabbiò per mancanza di denaro.

L'ambasciatore svedese presso la Santa Sede fece in seguito una petizione ad Alessandro VI perché fosse portata a termine la traslazione dei quattro beati svedesi. Forse a causa di una nuova interruzione la petizione fu ripresentata nel 1499, quando il papa annunciò infine la sua intenzione di canonizzare Nicola. La solenne traslazione si svolse a Linkoping nel 1515. A questa fece seguito (1523) l'imprimatur episcopale per una Messa e un Ufficio propri.

Il suo culto e i pellegrinaggi sulla sua tomba ebbero grande fioritura in Svezia fino alla Riforma, che pose fine a queste usanze. La sua festa, posta inizialmente il 24 luglio, è stata riportata recentemente alla data della sua morte, il 2 maggio.

Il fatto che Nicola non sia stato ancora formalmente canonizzato sembra rendere necessarie nuove petizioni, sia da parte svedese che da altri.

La sua memoria e il suo culto devono essere fonte d'ispirazione per la Chiesa cattolica in Svezia, severamente compressa dalla Riforma e dalle sue conseguenze, ma che ora sta sperimentando un relativamente piccolo ma significativo risveglio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Linköping in Svezia, beato Nicola Hermansson, vescovo, che, severo con se stesso, si dedicò interamente alla sua Chiesa e ai poveri e accolse con onore le reliquie di santa Brigida.

Lascia un pensiero a Beato Nicola Hermansson

Ti può interessare anche:

Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda)
- Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda)
Cappuccino
Nicola da Gesturi, al secolo Giovanni Angelo Salvatore Medda, nacque il 5 agosto 1882 a Gesturi, in Sardegna, sesto di sette figli di Giovanni Medda e...
San Nicola da Longobardi
- San Nicola da Longobardi
Religioso
Nato a Longobardi (Cosenza) il 6 gennaio 1650 dal contadino Fulvio Saggio e dalla filatrice Aurelia Pizzini, fu battezzato col nome di Giovan Battista...
Beato Nicola Stenone
- Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato...
Beato Nicola Paglia
- Beato Nicola Paglia
Domenicano
Nicola, uno dei primi novizi dei frati predicatori, era studente presso l'università di Bologna (v. B. Giordano di Sassonia, 13 feb.) quando, ispirato...
Beato Mykola Carneckyj e compagni
- Beato Mykola Carneckyj e compagni
Vescovo e martire
Mykola Carneckyj, nacque il 14 dicembre 1884 a Semakivtsi (Ucraina Occidentale). Ordinato sacerdote nel 1909, insegnò nel seminario di Stanislaviv, dove...
Beato Nicola da Forca Palena
- Beato Nicola da Forca Palena
Sacerdote
Nicola nacque a Forca Palena dei Peligni, una piccola regione in provincia di Chieti (Abruzzo). Dopo una sana educazione cattolica, entrò in seminario...
Beato Nicola Gross
- Beato Nicola Gross
Martire
Nato il 30 settembre 1898 nei pressi di Essen, lavorò come minatore. Nel 1917 entrò a far parte dell'associazione sindacale dei minatori cristiani e a...
Beato Nicola Postgate
- Beato Nicola Postgate
Martire
Nicola Postgate (o Posket) era un prete secolare nato nel 1597 circa a Kirkdale House, Egton (Eyton) Bridge, nello Yorkshire, da genitori cattolici. Si...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 agosto si venera:

San Rocco
San Rocco
Pellegrino e Taumaturgo
Di questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza...
Altri santi di oggi
Domani 17 agosto si venera:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 agosto nasceva:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 16 agosto si recita la novena a:

- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- Santa Chiara da Montefalco
I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 16 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Rocco Glorioso San Rocco, che per la vostra generosità nel consacrarvi al servizio degli appestati e per le vostre continue orazioni vedeste cessare la pestilenza...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...