Beatificazione: 12 marzo 1893, Roma, papa Leone XIII
Giovanni Croci nacque a Gaiche nella diocesi di Perugia nel 1733, vestì l'abito francescano a diciott'anni, prendendo il nome religioso di Leopoldo, fu ordinato sacerdote nel 1757 e nominato insegnante di filosofia e teologia. Quando gli fu chiesto di tenere le omelie quaresimali nelle chiese locali, diede la prima prova delle sue notevoli doti di predicatore; non sorprende dunque che in seguito sia stato scelto come responsabile delle missioni negli Stati pontifici.
Quando le truppe francesi invasero Roma nel 1808, furono soppressi conventi e monasteri e Leopoldo, allora più che settantacinquenne, dovette fuggire e rifugiarsi in una capanna nei pressi di Spoleto, dove continuò la propria attività pastorale, fungendo da parroco dopo che il sacerdote locale fu cacciato. Poiché si era rifiutato di prestare giuramento di lealtà al nuovo governo, fu incarcerato per un certo periodo, ma fu presto rilasciato e poté tornare alla sua occupazione preferita, predicando ritiri spirituali e missioni dove possibile. Gli si attribuì il dono della profezia e si narrò che strani fenomeni avvenissero durante le sue catechesi: la sua testa, per esempio, appariva spesso coronata di spine. Quando infine i francesi lasciarono l'Italia, si occupò di riorganizzare le case del suo ordine; morì il 2 aprile 1815 dopo aver dedicato la sua lunga vita alla predicazione e ad altre opere pastorali. Il suo diario mostra che nel corso di quarantasette anni predicò trecentotrenta missioni regolari, ognuna delle quali durava di solito quindici giorni e lo impegnava a tenere tre o quattro omelie al giorno. Ancora sull'esempio di S. Leonardo, organizzò o restaurò le stazioni della Via Crucis in più di cento chiese. I numerosi miracoli che si dichiararono avvenuti sulla sua tomba portarono al processo di canonizzazione istituito subito dopo la sua morte. Fu beatificato nel 1893.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Spoleto in Umbria, beato Leopoldo da Gaiche, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che fondò sacri eremi a Monteluco.
-Beato Leopoldo da Alpandeire Marquez Sanchez CappuccinoNacque ad Alpandeire (Malaga) il 24 giugno 1864. A 35 anni vestì l'abito dei Frati Cappuccini. Per oltre mezzo secolo visse a Granada e questuando per...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Sant' Elisabetta del Portogallo ReginaNacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia. titolo Elisabetta...
Beata Boleslava Maria Lament FondatriceNacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Santa Filippina Rosa Duchesne MonacaFilippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San TommasoO Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...