Ignazio Falzon nacque nel 1813 a La Valletta (Malta). Il padre, Francesco, era un avvocato e, come la moglie, Maria Teresa Detono, fervente cattolico. Da ragazzo Ignazio mostrò i segni di un'insolita santità, e mentre studiava diritto all'università locale, passava le serate a insegnare catechismo ai giovani nella chiesa di S. Barbara, incitandoli a ricevere i sacramenti e ad abbracciare la vita religiosa. Cominciò anche a predicare ai soldati protestanti della guarnigione inglese, un apostolato a cui si dedicò totalmente.
Successivamente ricevette la tonsura e gli ordini minori, ma rifiutò di proseguire verso il sacerdozio, ritenendosi troppo indegno, a dispetto dell'incoraggiamento del vescovo locale che desiderava fosse ordinato sacerdote. Era molto devoto alla Madonna e recitava l'intero rosario ogni giorno.
Morì di cancro all'età di 52 anni 1'1 luglio 1865. La sua causa fu introdotta nel 1904, e il culto, molto popolare a Malta, ufficialmente approvato l'anno seguente.
MARTIROLOGIO ROMANO. A La Valletta nell’isola di Malta, beato Ignazio Falzon, sacerdote, che, si dedicò alla preghiera e all’insegnamento della dottrina cristiana, adoperandosi con zelo nell’assistenza ai soldati e ai marinai, perché aderissero alla fede cattolica prima di partire per la guerra.
-Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni Gesuiti, martiriIgnazio de Azevedo nacque in una famiglia ricca portoghese, nel 1527 o 1528, e s'unì ai gesuiti all'età di vent'anni. Da novizio, le penitenze fisiche...
-Santa Rita da Cascia Vedova e religiosaNacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
-San Desiderio di Langres Vescovo e martireNon di uno solo, ma di due Desideri fanno memoria oggi i calendari, o meglio il Martirologio Romano, perché nessuno dei due Santi è segnato nel Calendario della Chiesa universale. Questi due Santi di nome...
-Beato Marcantonio Durando Sacerdote VincenzianoMarcantonio Durando nacque a Mondovì (CN) il 22 maggio 1801. Due dei suoi fratelli si distinsero nella carriera militare e politica, come esponenti di primo piano del Risorgimento italiano. Marcantonio...
-San Filippo Neri Il distacco dalle cose materiali L’animo di Filippo era molto staccato dai beni terreni. Rifiutò non solo la ricca eredità di un suo zio, ma neppure si curò di quella paterna. In vita rifiutò sempre eredità...
-Santa Maria Maddalena de' Pazzi I. O gloriosa vergine Maddalena, che fin dai più teneri anni facendo vostra delizia l’unione la più perfetta col sommo Bene, la divozione la più fervorosa alla comun madre Maria, quindi le austerità le...
-Santa Rita da Cascia O santa Rita, che hai vissuto intensamente la tua vocazione cristiana anche nella pratica della povertà, della obbedienza e della castità nel Ordine Agostiniano e hai sempre lavorato per il Regno di Dio...