Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni

Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni
Nome: Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni
Titolo: Gesuiti, martiri
Nascita: 1527 circa, Porto, Portogallo
Morte: 1570, La Palma, Canarie, Spagna
Ricorrenza: 15 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
11 maggio 1854, Roma, papa Pio IX


Ignazio de Azevedo nacque in una famiglia ricca portoghese, nel 1527 o 1528, e s'unì ai gesuiti all'età di vent'anni. Da novizio, le penitenze fisiche che s'infliggeva erano così pesanti che i suoi superiori furono costretti a rimproverarlo. Alla giovane età di venticinque anni fu nominato rettore del collegio di S. Antonio a Lisbona, incarico che svolse per dieci anni, con una sola breve interruzione quando fu vice provinciale del Portogallo, e rettore del collegio a Braga. A Lisbona fu anche cappellano non ufficiale di due ospedali e di un certo numero di prigioni, e scoprì di preferire questo ministero presso gli infelici ai suoi doveri di rettore. Per alcuni anni aveva avuto il desiderio di diventare missionario, ispirato, sembra, da uno studente giapponese, un convertito di S. Francesco Saverio (3 clic.), che studiava a Lisbona, e alla fine nel 1566 fu inviato come visitatore a ispezionare le missioni gesuite in Brasile. Ritornò dopo due anni, e nel 1569 si recò a Roma suggerendo di mandare più missionari in America meridionale per contribuire all'evangelizzazione e proteggere il popolo locale dalla crudeltà dei colonizzatori. Ricevette l'incarico di scegliere sacerdoti adatti per le province portoghesi e spagnole e di accompagnarli in veste di superiore in Brasile, perciò il gruppo partì íl 5 giugno 1570. I missionari erano divisi in tre gruppi: trentanove sacerdoti viaggiarono con Ignazio su una nave mercantile, mentre gli altri due gruppi navigavano su altre navi. L'intenzione era di sfruttare il viaggio per educare gli orfani che venivano condotti nelle colonie come forze nuove.

Navigarono con una scorta militare fino a Madera, poi la nave mercantile procedette da sola, e Ignazio avvertì suoi compagni dei pericoli che li avrebbero aspettati in Sud America, illustrando la gloria del martirio. Al largo delle isole Canarie, cinque navi corsare francesi, con equipaggi di ugonotti provenienti da La Rochelle, riuscirono a raggiungere la nave mercantile, dopo averla evidentemente seguita per il fatto che i passeggeri erano gesuiti. La nave fu conquistata, e il comandante ugonotto Giacomo Soria ordinò che i missionari fossero uccisi, e che l'equipaggio e gli altri passeggeri fossero risparmiati. Ignazio e i suoi trentanove compagni furono massacrati a sangue freddo.

Il primo fu scagliato giù dalla nave mentre teneva in mano un'immagine della Madonna, che gli era stata donata da papa S. Pio V (30 apr.), una rara copia dell'immagine che si suppone sia stata dipinta da S. Luca. Nove martiri erano spagnoli, gli altri portoghesi, tutti beatificati nel 1854, talvolta chiamati i Martiri del Brasile, o i Protettori del Brasile, dal culto particolarmente rilevante in quel paese.

MARTIROLOGIO ROMANO. Passione dei beati martiri Ignazio de Azevedo, sacerdote, e trentotto compagni della Compagnia di Gesù, che, mentre si dirigevano verso le missioni in Brasile su una nave chiamata San Giacomo, furono assaliti dai pirati e in odio alla religione cattolica trafitti con spada e lancia.

Lascia un pensiero a Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni

Ti può interessare anche:

Beato Ignazio Falzon
- Beato Ignazio Falzon
Chierico
Ignazio Falzon nacque nel 1813 a La Valletta (Malta). Il padre, Francesco, era un avvocato e, come la moglie, Maria Teresa Detono, fervente cattolico...
Sant'Ignazio Maloyan
- Sant'Ignazio Maloyan
Vescovo e martire
Ignazio Choukrallah Maloyan nacque il 19 aprile 1869 a Mardin, nell'Impero Ottomano (oggi Turchia), in una famiglia armena cattolica. Fin dalla giovane...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...