Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni

Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni
Nome: Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni
Titolo: Gesuiti, martiri
Nascita: 1527 circa, Porto, Portogallo
Morte: 1570, La Palma, Canarie, Spagna
Ricorrenza: 15 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
11 maggio 1854, Roma, papa Pio IX


Ignazio de Azevedo nacque in una famiglia ricca portoghese, nel 1527 o 1528, e s'unì ai gesuiti all'età di vent'anni. Da novizio, le penitenze fisiche che s'infliggeva erano così pesanti che i suoi superiori furono costretti a rimproverarlo. Alla giovane età di venticinque anni fu nominato rettore del collegio di S. Antonio a Lisbona, incarico che svolse per dieci anni, con una sola breve interruzione quando fu vice provinciale del Portogallo, e rettore del collegio a Braga. A Lisbona fu anche cappellano non ufficiale di due ospedali e di un certo numero di prigioni, e scoprì di preferire questo ministero presso gli infelici ai suoi doveri di rettore. Per alcuni anni aveva avuto il desiderio di diventare missionario, ispirato, sembra, da uno studente giapponese, un convertito di S. Francesco Saverio (3 clic.), che studiava a Lisbona, e alla fine nel 1566 fu inviato come visitatore a ispezionare le missioni gesuite in Brasile. Ritornò dopo due anni, e nel 1569 si recò a Roma suggerendo di mandare più missionari in America meridionale per contribuire all'evangelizzazione e proteggere il popolo locale dalla crudeltà dei colonizzatori. Ricevette l'incarico di scegliere sacerdoti adatti per le province portoghesi e spagnole e di accompagnarli in veste di superiore in Brasile, perciò il gruppo partì íl 5 giugno 1570. I missionari erano divisi in tre gruppi: trentanove sacerdoti viaggiarono con Ignazio su una nave mercantile, mentre gli altri due gruppi navigavano su altre navi. L'intenzione era di sfruttare il viaggio per educare gli orfani che venivano condotti nelle colonie come forze nuove.

Navigarono con una scorta militare fino a Madera, poi la nave mercantile procedette da sola, e Ignazio avvertì suoi compagni dei pericoli che li avrebbero aspettati in Sud America, illustrando la gloria del martirio. Al largo delle isole Canarie, cinque navi corsare francesi, con equipaggi di ugonotti provenienti da La Rochelle, riuscirono a raggiungere la nave mercantile, dopo averla evidentemente seguita per il fatto che i passeggeri erano gesuiti. La nave fu conquistata, e il comandante ugonotto Giacomo Soria ordinò che i missionari fossero uccisi, e che l'equipaggio e gli altri passeggeri fossero risparmiati. Ignazio e i suoi trentanove compagni furono massacrati a sangue freddo.

Il primo fu scagliato giù dalla nave mentre teneva in mano un'immagine della Madonna, che gli era stata donata da papa S. Pio V (30 apr.), una rara copia dell'immagine che si suppone sia stata dipinta da S. Luca. Nove martiri erano spagnoli, gli altri portoghesi, tutti beatificati nel 1854, talvolta chiamati i Martiri del Brasile, o i Protettori del Brasile, dal culto particolarmente rilevante in quel paese.

MARTIROLOGIO ROMANO. Passione dei beati martiri Ignazio de Azevedo, sacerdote, e trentotto compagni della Compagnia di Gesù, che, mentre si dirigevano verso le missioni in Brasile su una nave chiamata San Giacomo, furono assaliti dai pirati e in odio alla religione cattolica trafitti con spada e lancia.

Lascia un pensiero a Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni

Ti può interessare anche:

Beato Ignazio Falzon
- Beato Ignazio Falzon
Chierico
Ignazio Falzon nacque nel 1813 a La Valletta (Malta). Il padre, Francesco, era un avvocato e, come la moglie, Maria Teresa Detono, fervente cattolico...
Beato Ignazio Maloyan
- Beato Ignazio Maloyan
Vescovo e martire
Ignazio Choukrallah Maloyan nacque il 19 aprile 1869 a Mardin, nell'Impero Ottomano (oggi Turchia), in una famiglia armena cattolica. Fin dalla giovane...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...