Nato a Garessio-Borgoratto, nella diocesi di Mondoví, si dimostrò giovane di profonda fede e, dopo un primo periodo di eremitaggio in Torre-Mondovi, si trasferí a Casotto, dove già erano altri solitari, iniziati al modo di vivere di s. Bruno. Fu cosi tra i primi religiosi della celebre certosa di Casotto, che si sottomise più tardi alla Grande Chartreuse.
Guglielmo era addetto all'approvvigionamento dei viveri per il monastero, ma il reperimento del vitto lo esponeva agli attacchi di briganti, che spesso lo assalivano per rapinarlo dei viveri. Guglielmo rammaricato per queste vili aggressioni cercava conforto nel suo priore. Questi, un giorno provò ad incoraggiarlo dicendogli: La prossima volta che incontrerai i ladri, impugna una gamba della mula e mettili in fuga!. Così recandosi fuori dal convento per una nuova missione, si imbatté in una banda di assalitori ai quali stavolta si oppose alzando minacciosamente una zampa staccata dalla sua mula sgominando così, gli atterriti briganti. Guglielmo provvide a risistemare il carico di viveri sul dorso della mula e a riattaccare la zampa che nella fretta fu posta al rovescio. Al suo ritorno, il priore notò che l'animale zoppicava vistosamente così chiese spiegazioni a Guglielmo il quale dopo averlo informato sull’accaduto, fu invitato a ricompiere il prodigio per non far soffrire il povero equino. Tra lo stupore dei monaci presenti, egli ripeté il miracolo staccando e riattaccando la zampa alla mula senza che ella perdesse del sangue ed emettesse nessuna smorfia di dolore.
Volle vivere come semplice fratello laico, distinguendosi per pietà, angelica semplicità e pronta obbedienza. La sua tomba fu ben presto circondata di grande venerazione e così numerosi furono i devoti e gli ammalati che vi si recavano che la certosa si arricchì, già in quell'antico tempo, di molte donazioni fatte in suo nome a titolo di riconoscenza; Da Pio IX ne fu approvato il culto come beato con decreto del 29 marzo 1860 e la sua festa venne fissata al 19 dicembre. Gli annalisti dell'Ordine pongono la sua morte tra il 1200 e il 1205.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Certosa di Casotto in Piemonte, beato Guglielmo da Fenoglio, religioso, che aveva condotto in precedenza vita eremitica.
-Beato Guglielmo da Tolosa SacerdoteGuglielmo in giovane età divenne membro dell'Ordine degli Eremiti di S. Agostino a Tolosa e dopo l'ordinazione presbiterale fu mandato all'università di...
-Beato Guglielmo Horne Monaco certosino, martireGuglielmo Horn(e) fu l'ultimo martire tra i certosini inglesi che rifiutarono di aderire con giuramento all'Atto di Successione sotto Enrico VIII, o Atto...
-Beati Guglielmo Arnaud e 10 compagni Martiri di AvignonetL'esistenza del culto di questi martiri, ratificato dalla Santa Sede nel 1866 in seguito alle molte guarigioni avvenute sul luogo della loro sepoltura...
-Beati Guglielmo Ireland e Giovanni Grove MartiriFurono entrambi vittime dell'odio scatenato contro i cattolici per l'accusa di partecipazione alla "congiura papista" organizzata da Titus Oates e dai...
-Beato Guglielmo Howard Visconte di Stafford, martireGuglielmo Howard era il nipote di S. Filippo Howard, conte di Arundel e Surrey (19 ott.). Nel 1675 fu arrestato e imprigionato nella Torre di Londra con...
-Beati Guglielmo Repin e Lorenzo Bâtard Sacerdote e martireGuglielmo Repin nacque a Thouarcé in Francia. Studiò al seminario di Angers, dove fu ordinato sacerdote nel 1734. Fu coadiutore della parrocchia di San...
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Santa Giovanna Antida Thouret VergineGiovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
San Vincenzo Grossi SacerdoteVincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Beata Maria Assunta Pallotta FrancescanaÈ nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Prosdocimo di PadovaO Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...