Nato a Garessio-Borgoratto, nella diocesi di Mondoví, si dimostrò giovane di profonda fede e, dopo un primo periodo di eremitaggio in Torre-Mondovi, si trasferí a Casotto, dove già erano altri solitari, iniziati al modo di vivere di s. Bruno. Fu cosi tra i primi religiosi della celebre certosa di Casotto, che si sottomise più tardi alla Grande Chartreuse.
Guglielmo era addetto all'approvvigionamento dei viveri per il monastero, ma il reperimento del vitto lo esponeva agli attacchi di briganti, che spesso lo assalivano per rapinarlo dei viveri. Guglielmo rammaricato per queste vili aggressioni cercava conforto nel suo priore. Questi, un giorno provò ad incoraggiarlo dicendogli: La prossima volta che incontrerai i ladri, impugna una gamba della mula e mettili in fuga!. Così recandosi fuori dal convento per una nuova missione, si imbatté in una banda di assalitori ai quali stavolta si oppose alzando minacciosamente una zampa staccata dalla sua mula sgominando così, gli atterriti briganti. Guglielmo provvide a risistemare il carico di viveri sul dorso della mula e a riattaccare la zampa che nella fretta fu posta al rovescio. Al suo ritorno, il priore notò che l'animale zoppicava vistosamente così chiese spiegazioni a Guglielmo il quale dopo averlo informato sull’accaduto, fu invitato a ricompiere il prodigio per non far soffrire il povero equino. Tra lo stupore dei monaci presenti, egli ripeté il miracolo staccando e riattaccando la zampa alla mula senza che ella perdesse del sangue ed emettesse nessuna smorfia di dolore.
Volle vivere come semplice fratello laico, distinguendosi per pietà, angelica semplicità e pronta obbedienza. La sua tomba fu ben presto circondata di grande venerazione e così numerosi furono i devoti e gli ammalati che vi si recavano che la certosa si arricchì, già in quell'antico tempo, di molte donazioni fatte in suo nome a titolo di riconoscenza; Da Pio IX ne fu approvato il culto come beato con decreto del 29 marzo 1860 e la sua festa venne fissata al 19 dicembre. Gli annalisti dell'Ordine pongono la sua morte tra il 1200 e il 1205.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Certosa di Casotto in Piemonte, beato Guglielmo da Fenoglio, religioso, che aveva condotto in precedenza vita eremitica.
-Beato Guglielmo da Tolosa SacerdoteGuglielmo in giovane età divenne membro dell'Ordine degli Eremiti di S. Agostino a Tolosa e dopo l'ordinazione presbiterale fu mandato all'università di...
-Beati Guglielmo Arnaud e 10 compagni Martiri di AvignonetL'esistenza del culto di questi martiri, ratificato dalla Santa Sede nel 1866 in seguito alle molte guarigioni avvenute sul luogo della loro sepoltura...
-Beato Guglielmo Horne Monaco certosino, martireGuglielmo Horn(e) fu l'ultimo martire tra i certosini inglesi che rifiutarono di aderire con giuramento all'Atto di Successione sotto Enrico VIII, o Atto...
-Beati Guglielmo Ireland e Giovanni Grove MartiriFurono entrambi vittime dell'odio scatenato contro i cattolici per l'accusa di partecipazione alla "congiura papista" organizzata da Titus Oates e dai...
-Beato Guglielmo Howard Visconte di Stafford, martireGuglielmo Howard era il nipote di S. Filippo Howard, conte di Arundel e Surrey (19 ott.). Nel 1675 fu arrestato e imprigionato nella Torre di Londra con...
-Beati Guglielmo Repin e Lorenzo Bâtard Sacerdote e martireGuglielmo Repin nacque a Thouarcé in Francia. Studiò al seminario di Angers, dove fu ordinato sacerdote nel 1734. Fu coadiutore della parrocchia di San...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...