Beato Brocardo

Beato Brocardo
Nome: Beato Brocardo
Titolo: Priore degli eremiti
Morte: 1230, Monte Carmelo, Palestina
Ricorrenza: 2 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il primo superiore degli eremiti franchi sul monte Carmelo (e secondo molti il fondatore dell'Ordine carmelitano) fu S. Bertoldo (29 mar.), introdotto nella letteratura carmelitana nel 1400 circa. Alla sua morte, fu sostituito da un francese di nome Brocardo, o Burcardo, che decise per prima cosa di stabilire una regola per gli eremiti. A tal fine, nel 1205, si rivolse al patriarca latino di Gerusalemme, S. Alberto (25 set.), che nei successivi cinque anni scrisse una breve regola, che Brocardo impose poi alla congregazione, in base alla quale ogni membro avrebbe dovuto vivere da solo in una cella separata, recitare l'Ufficio divino e incontrarsi giornalmente con gli altri per la Messa, osservare la povertà, la castità, e l'obbedienza, trascorrere lunghi periodi in silenzio, e svolgere il lavoro manuale. Gli eremiti, che avevano cominciato a diffondersi per tutta la Palestina, incontrarono delle difficoltà dopo il TV concilio Laterano (1215), a cui, per ironia della sorte, Alberto di Gerusalemme avrebbe portato Brocardo come esperto sull'islam e sulle questioni orientali in generale, se egli stesso non fosse stato ucciso prima che il concilio si riunisse. Fu emesso un decreto contro la formazione di nuovi ordini religiosi, e gli eremiti furono accusati poiché, ottenendo l'approvazione della loro regola dal legato anziché dalla Santa Sede, avevano disobbedito a questo canone. Secondo la tradizione carmelitana, papa Onorio III (1216-1227) stava per sopprimere l'ordine, quando ebbe una visione in cui la Madonna lo consigliava di non farlo, e finalmente approvò la regola il 30 gennaio 1226. Brocardo guidò la congregazione con pazienza e prudenza in questo periodo difficile, c mantenne l'incarico di priore fino alla morte, nel 1230. Pochi dettagli della sua vita sono stati documentati, ma si afferma che abbia miracolosamente. guarito un emiro musulmano e lo abbia convertito alla fede cristiana. In arte, è raffigurato con un abito carmelitano, come per esempio sul confessionale nella chiesa agostiniana di Gand.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sul monte Carmelo in Palestina presso la fonte di Elia, beato Brocardo, priore degli eremiti ai quali sant’Alberto, vescovo di Gerusalemme, diede come regola di vita che meditassero giorno e notte la legge del Signore e fossero vigili nella preghiera.

Lascia un pensiero a Beato Brocardo


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 settembre si venera:

San Cleofa
San Cleofa
Discepolo di Gesù
San Cleofa fu un discepolo di Gesù. Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus. Entrambi...
Altri santi di oggi
Domani 26 settembre si venera:

Santi Cosma e Damiano
Santi Cosma e Damiano
Martiri
I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio. Studiarono assieme medicina in Siria e salirono ben...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 settembre nasceva:

Beata Teresa Grillo Michel
Beata Teresa Grillo Michel
Fondatrice
Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo frazione di Alessandria in Piemonte nel 1855. Discendente di un'antica e nobile famiglia alessandrina, sin da fanciulla Teresa Maddalena rivelò un temperamento sensibile...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Francesco d'Assisi
Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita e cerchiamo di imitare la prontezza e l'entusiasmo di Francesco nell'adempiere alla volontà di Dio. San Francesco, prega...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Ti scongiuriamo, o conduttore delle angeliche squadre, e insieme col principe, che tiene il primo luogo fra le Potestà, le quali costituiscono il sesto Coro, di voler provvedere alle necessità di noi tuoi...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, sapiente maestro che non cessi mai d'insegnare la vera scienza dei Santi, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Principati, destinati a presiedere agli spiriti minori...