Bernardo da Offida, al secolo Domenico Peroni, venne alla luce il 7 novembre 1604 dai coniugi Domenico Puccio ed Elisabetta Perani, due umili contadini, in una frazione di Offìda, nei pressi di Ascoli Piceno, nelle Marche.
Sin da piccolo si ravvisa in lui un forte attaccamento alla preghiera e a Cristo. Il padre lo sorprese più volte intento a pregare mentre portava gli animali al pascolo. La vita del contadino e del pastore era dura, ma Domenico non si lamentava mai, e mai stava fermo. A 22 anni chiese di entrare nell'Ordine dei Frati Minori dei Cappuccini, cosa che avvenne con suo sommo gaudio.
Fu mandato dapprima a Corinaldo, in provincia di Ancona, dove divenne Fra Bernardo e vestì il saio, poi venne trasferito al convento di Fermo dove rimase ben 40 anni a svolgere diversi compiti e mansioni. Cuoco e infermiere, anche qui il suo scopo era la preghiera e la meditazione; per iniziare la giornata infatti prendeva parte a tutte le messe e si raccoglieva in meditazione per due ore. Più volte a settimana si accostava alla Comunione e spesso lo faceva scalzo e piangente. Per chiedere perdono a Dio per tutti i peccatori Fra Bernardo indossava un cilicio intessuto di peli di cavallo e si nutriva di solo pane e acqua il venerdì e il sabato.
All'età di 65 anni fu trasferito ancora e giunse ad Offida come questuante, compito che portò avanti con grande umiltà facendosi amare dalla gente. Alle prime avvisaglie della vecchiaia gli venne affidata la portineria, e al suo cospetto più persone arrivavano per parlare, chiedere consigli o una grazia.
Fra Bernardo da Offida morì in serenità, seppur ammalato, il 22 agosto 1694 stringendo tra le mani il crocifisso.
La sua vita non fu caratterizzata da grandi avvenimenti ma da uno spirito umile e compassionevole che lo spinse ad aiutare gli altri ogni volta che gli fu possibile, e dalla forte fede e amore per la preghiera e Dio. Compì anche alcuni miracoli, come la guarigione di alcuni ammalati. Beatificato da Pio VI il 19 maggio 1795, viene ricordato il 22 agosto dalla Chiesa e il 23 agosto dai Frati Minori Cappuccini e ad Offida.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Offida nelle Marche, beato Bernardo (Domenico) Peroni, religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, insigne per semplicità di cuore, innocenza di vita e mirabile carità verso i poveri.
-Beato Bernardo di Gesù Silvestrelli PassionistaCesare Silvestrelli nacque a Roma il 7 novembre 1831 ed entrò nel noviziato dei passionisti nel 1854; forse all'inizio non era certo della sua vocazione...
-Beato Bernardo Lichtenberg Sacerdote e martireBernardo Lichtenberg nacque a Ohlau, in Slesia (oggi Polonia), in una famiglia borghese, studiò teologia a Innsbruck e fu ordinato sacerdote a ventiquattro...
-Beato Bernardo Scammacca DomenicanoAntonio suo nome di battesimo nacque a Catania, apparteneva alla nobile famiglia benestante degli Scammacca, in giovinezza condusse una vita disordinata...
-Beato Bernardo II di Baden MargravioBernardo, nato nel 1428 dal margravio Giacomo V di Baden e da Caterina di Lotaringia, sembrava destinato a una brillante carriera, sia perché era ben istruito...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Presentazione della Beata Vergine Maria Dedicazione di Maria al SignoreMaria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Beata Alice Kotowska Vergine e martireSuor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
San José Sanchez Del Rio MartireNacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' EdmondoO glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...